11/11/2025
Il mio primo viaggio a Mysore è stato nel 2012, con Gian Renato e una piccolissima Lila Sofia di due anni appena.
Ricordo di non aver chiuso occhio la notte prima di entrare, per la prima volta, in shala a praticare con SharahJi: avevo timore di non essere brava abbastanza, di non meritare di essere lì, in una sala dove avevano praticato e praticavano grandissimi insegnanti.
Attendevo sulla soglia il mio turno, il cuore in gola, quando Sharath Ji mi fece cenno di entrare.
Lasciai Lila a Gian, stesi il tappetino nel punto che mi era stato indicato e, con un po’ di agitazione, mi portai in samasthiti.
Fu allora che lo vidi: Sharath Ji aveva preso Lila in braccio e, con naturalezza e dolcezza, faceva il giro della sala con lei, prima di farla sedere sulla sua sedia.
In quell’istante compresi qualcosa di profondo: prima ancora di essere un Maestro, Sharath Ji era un uomo, un padre, un cuore aperto.
Il calore della sua umanità sciolse ogni paura.
Grazie di tutto, Sharath Ji.
Resterai per sempre nei nostri cuori.
My first trip to Mysore was in 2012, with Gian Renato and our little Lila Sofia, just two years old.
I still remember that sleepless night before entering the shala for the very first time to practice with Sharath Ji — I was so nervous, afraid I wasn’t good enough, that I didn’t deserve to be there, in that sacred space where so many great teachers had practiced.
I was waiting at the doorway, heart pounding, when Sharath Ji looked at me and gently gestured to come in.
I left Lila with Gian, unrolled my mat where he pointed, and—still a bit shaky—stood in samasthiti.
Then I saw him: Sharath Ji had picked Lila up and was walking around the room with her in his arms, calm and smiling, before sitting her down on his chair.
In that instant, I understood something truly deep — before being a Guru, Sharath Ji was a man, a father, a kind and open heart.
The warmth of his humanity dissolved all my fear.
Thank you for everything, Sharath Ji.
You will always live in our hearts.