22/10/2025
Sinceramente non capisco perché in Italia i vari governi non riconoscano che gli italiani hanno una vita emotiva e sessuale.
Sono alla soglia dei 50 anni. Alle elementari ho avuto le prime nozioni di educazione sessaule di cui conservo memoria, alle medie ce l'ha fatta bene l'insegnate di scienze, alle superiori ho ricevuto altre nozioni (era il periodo in cui si cominciava a paralre seriamente di aids).
Mai riscontrato opposizioni da parte dei genitori, non mi sono mai sentita a disagio in classe quando se ne parlava.
Mi ricordo che alle elemtari avevo chiesto a mia mamma come mai non mi avesse detto lei come nascono i bambini e lei mi aveva risposto: "un giorno sei tornata a scuola dalla materna e mi avevi raccontato come nascevano i bambini. nonho fatto in tempo, sapevi già tutto". Io andavo all'asilo dalle suore.
Dalle suore!
Quello che posso osservare nel mio studio (quindi non fa statistica) sono le grosse lacune di gestione emotiva e relazionale create dai genitori, che a loro volta non hanno ricevuto tali conoscenze.
Dagli anni 2000 in poi si è delegata alla scuolaanche l'educazione dei figli, non solo la loro istruzione, vogliamo togliergli anche quella?
“Rischio di apprendimento di stereotipi e di modelli disfunzionali” Roma, 17 ottobre 2025 “Vietare, seppure idealmente a tutela dei minori, l’educazione sessuale, affettiva o etica…