15/11/2025
Quanti padri smarriti incontro nel mio lavoro di doula. Ma, sempre più spesso, incontro anche padri sicuri, centrati, con il desiderio autentico di condividere, imparare e crescere nel proprio ruolo.
Questo cambiamento sta aprendo nuove possibilità: anche le madri possono trasformarsi insieme ai padri, imparando a essere genitori insieme, alla pari, in un percorso comune di presenza e responsabilità.
L’immagine del padre nella nostra società è passata da figura autoritaria, distante e temuta… a peluche.
Un cambiamento epocale che ha lasciato molti uomini smarriti in un ruolo genitoriale confuso, a volte percepito come inutile. Ma è possibile oggi restituire dignità al ruolo del padre senza scivolare di nuovo nella rigidità del passato?
Presente, disponibile, ma spesso senza un chiaro ruolo educativo. Non perché manchi, ma perché il suo ruolo si è confuso, sovrapposto, ma nel percorso di crescita di un figlio o di una figlia, il padre non può essere un doppione, né una figura accessoria.
Non più padre-padrone, non più padre-amico, ma un padre educativo, saldo e autorevole senza essere autoritario. Un padre capace di fare squadra nella crescita dei figli, capace di esercitare la propria funzione con metodo, coraggio e affetto.
Perché è dall’incontro tra le due funzioni, materna e paterna, che nasce l’equilibrio di cui i figli hanno bisogno.