Slow Medicine ETS

Slow Medicine ETS Slow Medicine ETS è un movimento, un progetto culturale, un’associazione di cittadini, pazienti,

Si è svolto a Firenze il 21 e 22 ottobre presso lo Spedale degli Innocenti il Choosing Wisely International Roundtable o...
28/10/2025

Si è svolto a Firenze il 21 e 22 ottobre presso lo Spedale degli Innocenti il Choosing Wisely International Roundtable organizzato dall'associazione Slow Medicine ETS con la campagna Choosing Wisely Italy, insieme con Choosing Wisely Canada e l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
Si è trattato dell’incontro annuale dei referenti della rete Choosing Wisely International cui hanno partecipato delegati di 20 Paesi: oltre che dall’Italia e dal Canada, da Arabia Saudita, Australia, Austria, Belgio, Cina, Colombia, Danimarca, Francia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Trinidad & Tobago e USA.
I lavori sono stati molto proficui sul piano scientifico, centrati in particolare su sistema sanitario e cambiamento climatico e sulla deimplementazione, ovvero l'applicazione delle raccomandazioni di Choosing Wisely per ridurre esami, trattamenti e procedure non necessari e potenzialmente dannosi. Molto apprezzato il progetto di deimplementazione in atto nella regione Toscana.
E' stato anche molto positivo il clima che si è creato tra i partecipanti sia internazionali sia del gruppo italiano, che ha favorito lo scambio di idee e di esperienze e la progettazione di iniziative da attuarsi nel prossimo futuro con la collaborazione di tutti.
Ringraziamo le società scientifiche ADI, AIGO, ANIPIO, FADOI, SIPMeL, nonché FIASO e FNOMCeO per il loro supporto.

Nuove strategie e un approccio sempre più centrato sul paziente con malattia di Alzheimer, un'infografica di Lancet.
14/10/2025

Nuove strategie e un approccio sempre più centrato sul paziente con malattia di Alzheimer, un'infografica di Lancet.

New medications, unprecedented diagnostics, and strategies that prioritise patient-centred outcomes are reshaping Alzheimer’s disease care.

L’associazione Slow Medicine ETS con la campagna Choosing Wisely Italy, Choosing Wisely Canada e l’Agenzia Regionale di ...
13/10/2025

L’associazione Slow Medicine ETS con la campagna Choosing Wisely Italy, Choosing Wisely Canada e l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana organizzano il Choosing Wisely International Roundtable che si svolgerà a Firenze il 21 e 22 ottobre prossimi.
Si tratta dell’incontro annuale dei referenti della rete Choosing Wisely International che comprende campagne in più di 30 Paesi nel mondo e si svolge quest’anno in Italia.
Gli argomenti dell’incontro si confermano di grande interesse, in particolare il ruolo dei professionisti sanitari nei confronti del cambiamento climatico con le raccomandazioni Green di Choosing Wisely Italy https://choosingwiselyitaly.org/cwi-green/ e Climate Conscious di Choosing Wisely Canada https://choosingwiselycanada.org/climate/ .
Verrà presentato il Manuale per ridurre l’impronta carbonica dei servizi sanitari elaborato a Bergamo https://choosingwiselyitaly.org/manuale-per-ridurre-limpronta-carbonica-dei-servizi-sanitari/
Ci sarà anche la partecipazione di Elina Suzuki di OECD, che presenterà il recentissimo documento “Decarbonising Health Systems Across OECD Countries” di cui è coautrice; il documento sottolinea tra l’altro l’importanza di ridurre le emissioni dei sistemi sanitari tramite la riduzione delle cure Low value (si parla in questo caso di win-win-win) e cita le campagne Choosing Wisely. Nella sua presentazione, insieme con Niek Klazinga, verrà anche affrontato il tema della misurazione delle pratiche low value.
Altro importante argomento saranno le tecniche ed esperienze di deimplementazione di pratiche non necessarie, ovvero di applicazione delle raccomandazioni di Choosing Wisely; i workshop avranno il supporto di Jeremy Grimshaw del Canada, autore del framework per la deimplementazione. Verrà esposta l’esperienza di deimplementazione in atto nella Regione Toscana tramite il progetto dell’Agenzia Regionale di Sanità, che ha già prodotto interessanti risultati.
Wendy Levinson, chair di Choosing Wisely Canada e International, presenterà un documento che delinea il futuro di Choosing Wisely International con un ruolo nella formazione dei professionisti e nel supporto per la deimplementazione delle pratiche non necessarie.

Coltivare il nostro progetto    e promuovere la cultura di una medicina sobria, rispettosa e giusta fin dall’inizio, dal...
08/10/2025

Coltivare il nostro progetto e promuovere la cultura di una medicina sobria, rispettosa e giusta fin dall’inizio, dalle matricole fino agli infermieri che diverranno Corso di Laurea in Infermieristica sede di Orbassano , grazie!

Nel mondo del benessere di oggi, le parole d'ordine scientifiche e le spiegazioni meccanicistiche sono ovunque. Terapia ...
05/10/2025

Nel mondo del benessere di oggi, le parole d'ordine scientifiche e le spiegazioni meccanicistiche sono ovunque. Terapia con luce rossa per la stanchezza. Infusi di Nicotinamide adenina dinucleotide (NAD) per sostenere la salute mitocondriale. Prodotti per aumentare l'immunità. Questi interventi sono spesso promossi con un'aria di credibilità scientifica. Dopotutto, non hanno la biologia alle spalle? Gli esperti non li stanno approvando?

La vera domanda non è se qualcosa suona come scientifico. È se funziona davvero. Slow Medicine ETS desidera aiutare le persone a vivere a lungo e bene, e proprio per questo denuncia l’inganno che viene generato per vendere prodotti di tutti i tipi.

In questo articolo viene criticata la diffusione di terapie e integratori “scientificamente” attraenti ma privi di prove reali di efficacia e viene speigato che meccanismi biologici plausibili, testimonianze e approvazioni di esperti non equivalgono a evidenza scientifica. Bisogna quindi valutare ogni nuovo trattamento con senso critico, cercando studi clinici solidi e distinguendo il vero progresso dal semplice hype del marketing del benessere.

Tenete a mente l'equazione dell’inganno:
meccanismo interessante + plausibilità scientifica + aneddoti convincente + pareri di ‘esperti’ MA assenza di prove affidabili.

04/10/2025

Ancora su paracetamolo e autismo.
La conferenza stampa di Donald Trump nella quale ha sostenuto che non deve essere usato il paracetamolo in gravidanza perchè e una delle cause dell’autismo, ha sollevato molte critiche.
Segnaliamo l’articolo di Kamen Abba
si su BMJ.
L’articolo denuncia il ruolo dei cosiddetti “MAGA methodologists”, guidati da Donald Trump e Robert F. Kennedy Jr., che diffondono disinformazione scientifica e medica per fini ideologici e politici. Essi sfruttano i social media e la loro influenza politica per screditare la scienza credibile, in particolare su vaccini, autismo e cambiamenti climatici. Le loro affermazioni, prive di basi solide, creano sfiducia nelle istituzioni sanitarie e favoriscono decisioni politiche senza evidenza scientifica. Questo approccio, basato sull’ideologia più che sui dati, rischia di compromettere la salute pubblica negli Stati Uniti e a livello globale.

This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data.

“La slow medicine – come lo slow food – affonda le sue radici nella lingua italiana: sobria, rispettosa e giusta vuole u...
01/10/2025

“La slow medicine – come lo slow food – affonda le sue radici nella lingua italiana: sobria, rispettosa e giusta vuole una medicina del futuro moderata, rispettosa e più equa . L’aspetto sociale e psicosociale è al centro. Il tema della conferenza sarà integrato da numerose conferenze e workshop all’avanguardia sulla medicina psicosomatica generale e specialistica”.

L’Accademia Svizzera di Medicina Psicosomatica e Psicosociale (ASMPP) dedica il prossimo congresso nazionale, che si terrà a Bellinzona (CH) dal 23 al 24 ottobre 2025, a riflettere sulla filosofia di Slow Medicine. Il presidente di Slow Medicine ETS terrà la lettura iniziale “The Slow Medicine’s pradigm" e un seminario ”For a respectful medicine”.

https://www.sappm.ch/it/congresso-annuale-2025/benvenuti/

Il romanzo "La giusta distanza dal male"di Giorgia Protti, autrice di due Storie Slow  racconta il Pronto soccorso non s...
30/09/2025

Il romanzo "La giusta distanza dal male"di Giorgia Protti, autrice di due Storie Slow racconta il Pronto soccorso non solo come luogo di sofferenza e caos, ma anche dal punto di vista dei medici che vi lavorano. L’autrice descrive ritmi snervanti, la mancanza cronica di tempo e il sacrificio della vita personale dei sanitari, isolati da relazioni e affetti. La narrazione alterna storie cliniche quotidiane a casi complessi, restituendo uno spaccato realistico e umano. A sorprendere è l’inserimento del personaggio surreale di Lucifero, che rompe la monotonia e introduce suspense. Il romanzo cresce pagina dopo pagina, tenendo il lettore legato all’incertezza del destino della protagonista che ha affidato l’anima al demonio per uscire dall’inferno del Pronto Soccorso.

https://www.slowmedicine.it/recensione-giulia-protti-la-giusta-distanza-dal-male/

Con poco senso si responsabilità e conoscenza dei principi della ricerca scientifica Trump e Robert Kennedy hanno avalla...
28/09/2025

Con poco senso si responsabilità e conoscenza dei principi della ricerca scientifica Trump e Robert Kennedy hanno avallato la teoria che il paracetamolo in gravidanza induca l’autismo, partendo a un presupposto sbagliato che se una volta c’era un caso ogni 20.000 bambini e ora uno ogni 60, vuol dire che c’è qualcosa che lo provoca. Cominciamo a eliminare il paracetamolo.
Alleghiamo il link alla pagina del Ministero della Salute.

L’AIFA ha confermato la sicurezza d’uso del paracetamolo in gravidanza sulle base di tutte le prove scientifiche disponibili al riguardo

il 15 ottobre a Novara incontro con la popolazione “Solitudine e invecchiamento: una lettura gerontologica del fenomeno”...
27/09/2025

il 15 ottobre a Novara incontro con la popolazione “Solitudine e invecchiamento: una lettura gerontologica del fenomeno” organizzato dal progetto Aging dell'Università del Piemonte orientale (UPO) e con la partecipazione di Matteo Grezzana, del direttivo di Slow Medicine

Sandra Vernero è stata invitata dalla RAI regionale – regione Valle d’Aosta- per una intervista radiofonica sull’associa...
23/09/2025

Sandra Vernero è stata invitata dalla RAI regionale – regione Valle d’Aosta- per una intervista radiofonica sull’associazione Slow Medicine ETS, i suoi principi e i suoi principali progetti, con una particolare attenzione per il progetto Montagna Slow Valle d’Aosta.

L’intervista è stata trasmessa il 23 agosto 2025 nell’appuntamento radiofonico quotidiano di “Estate con Noi”.

INTERVISTA – SANDRA VERNERO – ESTATE CON NOI Sandra Vernero è stata invitata dalla RAI regionale – regione Valle d’Aosta- per una intervista radiofonica sull’associazione Slow Medicine ETS, i suoi principi e i suoi principali progetti, con una particolare attenzione per il progetto Montag...

Quando l’arte va oltre la sua espressione e si fa cura, sia per chi compone l’opera, sia per chi la può contemplare, suc...
22/09/2025

Quando l’arte va oltre la sua espressione e si fa cura, sia per chi compone l’opera, sia per chi la può contemplare, succede questo. Un corso di laurea in infermieristica che ospita delle opere d’arte. Gli infermieri del domani crescono nella cultura e nella bellezza.


c/o la sede dei Corso di Laurea in Infermieristica sede di Orbassano e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, San Luigi Gonzaga
Mostra arte Outsider " ", allestita dall' "Forme in bilico APS" in collaborazione con la Galleria Gliacrobati e Centro Arte Singolare e Plurale – CASP, della città di Torino.

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele II, 52
Turin
10123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30

Telefono

+390266203390

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Slow Medicine ETS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Slow Medicine ETS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Cos’è Slow medicine

SLOW MEDICINE È INNANZITUTTO UN’IDEA

Nasce dall'incontro di persone che, con esperienze e culture diverse, hanno operato ed operano all'interno del mondo delle cure per la salute e che negli ultimi trent’anni hanno prodotto pensiero e ricerca sul sistema sanitario dal punto di vista organizzativo, strutturale, metodologico, economico, comunicativo.

L’idea che i fondatori di Slow Medicine condividono è che cure appropriate e di buona qualità e un’adeguata comunicazione fra le persone riducano i costi dell’organizzazione sanitaria, riducano gli sprechi, promuovano l’appropriatezza d’uso delle risorse disponibili, la sostenibilità e l’equità dei sistemi sanitari, migliorino la qualità della vita dei cittadini nei diversi momenti della loro vita.

SOBRIA, RISPETTOSA, GIUSTA