Uncem Piemonte

Uncem Piemonte Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Uncem Piemonte, Via Gaudenzio Ferrari 1, Turin.

L' UNCEM (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti montani) nasce a Roma nel 1952 con lo scopo di stabilire tra i comuni montani una solidarietà di azione più stretta a difesa degli interessi di chi risiede e opera nelle terre alte.

LEGNO LOCALE, BARDONECCHIA E L'ALTA VALLE DI SUSA APRONO LA STRADA. UNCEM: LEGNO STRUTTURALE PER COSTRUZIONI PUBBLICHE E...
13/11/2025

LEGNO LOCALE, BARDONECCHIA E L'ALTA VALLE DI SUSA APRONO LA STRADA. UNCEM: LEGNO STRUTTURALE PER COSTRUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE, PER UNA AUTONOMIA GESTIONALE E MATERIALE

"L'iniziativa sulle filiere forestali locali a Bardonecchia ha avuto un grande merito. Ha rilanciato una alleanza sostanziale tra soggetti della filiera. Ditte forestali dell'esbosco, prima lavorazione con le segherie di valle, pianificatori e progettisti, Sindaci e proprietari di boschi pubblici e privati, titolari di impegni nelle aree protette e lungo le valli, studenti universitari e dottori forestali. Senza una di queste pedine, il mosaico non si compone. In Val di Susa, il Consorzio forestale fa da decenni un lavoro generativo e indispensabile accanto ai Comuni e alle tre Unioni montane. Le imprese sono forti e coese, hanno nelle Unioni e nei GAL un riferimento per investimenti e progettualità. Si costruisce in legno e si afferma che è possibile usare materiale locale, estratto da boschi gestiti e certificati, per realizzare immobili pubblici e privati in legno. Si dà valore al legno in piedi e ai proprietari. Tutti ne hanno benefici. Pensiamo come Uncem alle magnifiche Casermette di Moncenisio e anche alla necessaria standardizzazione di componenti, da mettere 'a catalogo', per immobili con legno a metri zero, sia per costruzioni nuove sia per la rigenerazione ecologica ed energetica delle strutture esistenti. È prezioso questo impegno per una autonomia gestionale e materiale grazie alle foreste del territorio. Basta importazione dall'estero, quando abbiamo in Piemonte più di 1 milione di ettari di bosco. Un modello valsusino reale, che ora può spingere la Regione e il Ministero delle Foreste a fare ancora di più. A lanciare, ad esempio, un bando per incentivare le costruzioni in legno private e pubbliche, con fondi che diano spinta alle filiere territoriali e all'uso di legno strutturale locale. Come ha fatto la Provincia Autonoma di Bolzano. Un percorso che Uncem fa con le Unioni montane, con i Sindaci, con Legambiente, con i Consorzi, con PEFC, con il Cluster legno Piemonte, con Filiera Legno e Conlegno, Klimahouse e con tante reti nelle quali siamo".

Lo affermano Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem e di PEFC Italia.

Uncem nuovamente patrocina la Fiera di Pomaretto il 15 novembre
13/11/2025

Uncem nuovamente patrocina la Fiera di Pomaretto il 15 novembre

Per chi vuole, prima del premio Uncem, arriva il premio per le tesi di laurea promosso da pefcitalia
13/11/2025

Per chi vuole, prima del premio Uncem, arriva il premio per le tesi di laurea promosso da pefcitalia

Confagricoltura Cuneo sul pezzo dei temi e delle sfide Il 27 novembre il convegno sui crediti di carbonio
13/11/2025

Confagricoltura Cuneo sul pezzo dei temi e delle sfide
Il 27 novembre il convegno sui crediti di carbonio

A Oltreterra nuova economia per la montagna, l’intervento sulle strategie territoriali del Presidente Roberto Colombero
13/11/2025

A Oltreterra nuova economia per la montagna, l’intervento sulle strategie territoriali del Presidente Roberto Colombero

Le Green Community insieme. A Treia
13/11/2025

Le Green Community insieme. A Treia

A restructura_torino sabato, interviene Maurizio Giacoletto, componente della Giunta Uncem Piemonte
13/11/2025

A restructura_torino sabato, interviene Maurizio Giacoletto, componente della Giunta Uncem Piemonte

13/11/2025

Antonio De Rossi, architetto, docente universitario al Politecnico di Torino e membro del comitato scientifico de L’Altramontagna ha sviluppato alcune riflessioni sulla nuova Legge sulla Montagna e sul dibattito attorno ai criteri per individuare i Comuni "montani" che saranno interessati (o meno) dal provvedimento.

"Si sente riproporre quella divisione e contrapposizione tra montagna e altri spazi che è un'invenzione del Novecento. Ristabilire un confine netto, basato per lo più sull'altimetria, in barba a qualunque ragionamento sulla natura relazionale dei sistemi territoriali, significa rinchiudere nuovamente lo spazio montano in una sorta di riserva indiana, il cui unico destino può essere solo quello di una montagna assistita, destinata a fondale paesaggistico e a parco divertimenti per il turismo".

La sua voce si aggiunge alle altre a cui abbiamo dato spazio ripreso sul sito.

👉 Leggi l'editoriale completo sul sito e segui L'Altramontagna per conoscere notizie, idee e storie dalle Terre Alte

11/11/2025

Dalla Regione oltre 4,7 milioni di euro per sostenere le Unioni di Comuni
L’assessore Bussalino: “Provvedimento importante per sostenere i piccoli Comuni e mantenere vivi i servizi essenziali”

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato i criteri per l’assegnazione dei contributi 2025 destinati alle Unioni di Comuni piemontesi, con una dotazione complessiva di 4,7 milioni di euro.
Le risorse serviranno a sostenere la gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali, uno strumento che permette ai piccoli Comuni di collaborare per offrire servizi più efficienti ai cittadini, riducendo i costi e migliorando l’organizzazione.
I contributi saranno assegnati alle Unioni di Comuni iscritte nella Carta delle Forme associative del Piemonte, secondo criteri tecnici approvati in accordo con la Conferenza permanente Regione-Autonomie locali, che ha espresso parere favorevole nella seduta del 6 novembre 2025.
Il provvedimento conferma l’impegno della Regione a rafforzare la cooperazione tra gli enti locali, favorendo forme di gestione condivisa che garantiscano continuità e qualità nei servizi, in particolare nei territori più piccoli e montani.
“Le Unioni di Comuni rappresentano un pilastro della nostra organizzazione territoriale – sottolinea l’assessore regionale agli Enti locali, Enrico Bussalino –. Grazie a questo finanziamento possiamo aiutare i Comuni più piccoli a lavorare insieme, mantenendo vivi i servizi essenziali e sostenendo le comunità che più hanno bisogno della vicinanza delle istituzioni.”
Il bando per la presentazione delle domande sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito della Regione Piemonte.

Indirizzo

Via Gaudenzio Ferrari 1
Turin
10124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 16:00

Telefono

+390118613713

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Uncem Piemonte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Uncem Piemonte:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram