AVIS Intercomunale "Arnaldo Colombo" Torino OdV

AVIS Intercomunale "Arnaldo Colombo" Torino OdV Official page.

Il 13 aprile 1986, per iniziativa dell’Avis comunale di Torino, l’assemblea regionale del Piemonte istituisce l’Avis Intercomunale Arnaldo Colombo a cui viene affidato il compito di gestire le Unità di raccolta fisse e mobili costituite per consentire ancora all’Avis di concorrere all’espletamento del servizio trasfusionale che la legge 107 affida solo alle pubbliche unità sanitarie. Gli aumenti impegni gestionale, la necessità di unificare gli organismi preposti alla gestione stessa e quella di rendere partecipi anche i responsabili delle Avis di altre province, che però si avvalgono sistematicamente del centro torinese per prelievi e visite di controllo, hanno suggerito agli allora amministratori di dare vita a questa nuova struttura associativa meglio rispondente alle attuali esigenze. L’ Avis Intercomunale Arnaldo Colombo permette di meglio identificare gli organi gestionali, i relativi compiti e rende partecipe alla gestione tutte le strutture associative interessate. Con autorizzazione regionale gestisce:

۵ Le 2 unità di raccolta di Torino e Pianezza, in cui vengono effettuate le donazioni, esami di controllo e visite mediche specialistiche per i donatori
۵ La raccolta con i mezzi mobili (le autoemoteche)
۵ La raccolta nelle varie Sedi Comunali secondo un calendario stabilito annualmente in accordo con le Avis aderenti

E’, inoltre, convenzionata con l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino al cui Centro Validazione Produzione Emocomponenti (presso l’Ospedale O.I.R.M. – Sant’Anna) vengono inviate le unità di sangue ed emocomponenti raccolte presso le UdR (Unità di Raccolta) afferenti all’Intercomunale Arnaldo Colombo di Torino.

03/11/2025

Esattamente 130 anni fa nasceva, a Firenze, Vittorio Formentano, fondatore di AVIS.

Senza di lui, forse, oggi non saremmo qui a raccontare quanto importante sia compiere un gesto dall'altissimo valore civico come la donazione di sangue.

Eternamente grazie, dottor Formentano ❤

03/11/2025

🥇 Secondo i dati del Centro Nazionale Trapianti relativi al 2024, la Città della Salute e della Scienza di è:

➡️ il 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 #𝘁𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝘁𝗶, con 4️⃣4️⃣0️⃣ trapianti (su un totale italiano di 4.642).

➡️ 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼, con 1️⃣7️⃣9️⃣ interventi effettuati.

🇮🇹 Secondo la 𝘕𝘦𝘸𝘴𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳 𝘛𝘳𝘢𝘴𝘱𝘭𝘢𝘯𝘵, l’ si conferma 2ª al mondo per trapianti di e 7ª per trapianti di .

03/11/2025
03/11/2025

👻🦸‍♂️ In questi giorni vediamo eroi, vampiri e mostri ovunque…
Ma sai qual è il gesto più potente di tutti?
Donare sangue. Nessun mantello, nessun superpotere. Solo cuore ❤️

Ogni goccia che doni può salvare fino a 3 vite.
E tu puoi farlo davvero, qui e ora.

👉 Prenota la tua donazione con Avis Piemonte
🩸 Perché il vero eroe non si traveste, dona.

25/10/2025
24/10/2025

Sangue e plasma sono indispensabili fonti di vita: servono a curare numerose patologie e a garantire la sopravvivenza di molte persone.
Ogni giorno.

Mettiti in gioco, dona il sangue e il plasma.
Scopri come su avis.it

24/10/2025

Hai viaggiato all'estero e ora non sai se puoi donare?
Ecco qualche informazione utile per te 👇

Le persone che sono state all’estero possono donare, ma seguendo specifiche indicazioni.

In alcuni Paesi, infatti, sono diffuse malattie che possono trasmettersi per via trasfusionale.

Tutte queste informazioni sono consultabili sul sito “Il donatore che viaggia” realizzato dal Centro Nazionale Sangue e dalla la Simti - Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia.

Consultalo subito 👉 inviaggio.simti.it

24/10/2025

C'è un più intenso delle foglie d'autunno e più luminoso dell'oro.
È il e donarlo significa garantire a tanti pazienti le terapie salvavita di cui hanno bisogno.
Dona 💛

24/10/2025

«Solo grazie ai donatori» ♥️

Prenota la tua prossima donazione.
Scopri come sul nostro sito avis.it

24/10/2025

Quando le temperature iniziano a scendere, tornano i vari malanni di stagione e torna anche questa fatidica domanda: posso donare se ho la febbre o l'influenza?

Ed ecco, quindi, la risposta:

🔹 In caso di influenza o episodi febbrili, si può donare dopo almeno 14 giorni dalla cessazione dei sintomi.
Se non stai bene e hai prenotato la tua donazione, contatta la tua sede di riferimento per rinviarla 🙂

11/09/2025

🕊️ 11 Settembre
Un giorno che ci ricorda quanto sia preziosa la vita e quanto la solidarietà possa essere la risposta più forte alla paura e al dolore.

❤️ Donare sangue significa scegliere di stare dalla parte della vita, ogni giorno.

Indirizzo

Via Piacenza, 7
Turin
10127

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 18:00
Martedì 07:30 - 18:00
Mercoledì 07:30 - 18:00
Giovedì 07:30 - 18:00
Venerdì 07:30 - 18:00
Sabato 07:30 - 13:00
Domenica 08:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AVIS Intercomunale "Arnaldo Colombo" Torino OdV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram