12/11/2025
"Uno dei falsi miti più diffusi sui disturbi alimentari è che siano malattie nate con la modernità. In realtà, questi disturbi non possono essere spiegati solo come conseguenza dei modelli estetici o delle pressioni sociali legate alla magrezza: sebbene i fattori culturali abbiano un ruolo importante nel modo in cui il corpo viene percepito, essi non bastano da soli a spiegare la complessità del problema. I disturbi dell’alimentazione coinvolgono aspetti profondi della persona, legati all’identità, al controllo e al rapporto con le emozioni. Inoltre, comportamenti alimentari patologici simili all’anoressia sono stati osservati in epoche e contesti molto diversi, segno che il fenomeno ha radici più antiche e universali: ciò indica che non si tratta semplicemente di un effetto della società contemporanea, ma di un disagio umano complesso. In questa prospettiva, comprendere i disturbi alimentari richiede uno sguardo che unisca psicologia, cultura e storia."
Per saperne di più, visita il seguente link: https://www.corriere.it/salute/nutrizione/25_maggio_31/giornata-mondiale-dei-disturbi-alimentari-i-miti-da-sfatare-a832f9b2-9591-4f79-8773-5eff5c97cxlk.shtml?refresh_ce