Centro CPF - FIDA Torino

Centro CPF - FIDA Torino Centro per la cura dei disturbi del comportamento alimentare. Via Alfonso Lamarmora 67, Torino.

Tel: 011/7719091- 3518003829 Segreteria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00. Il Centro di Psicoterapia e Formazione per la Cura dell’Anoressia, Bulimia, Obesità e Alimentazione incontrollata si avvale di un’equipe multidisciplinare composta da più figure professionali che hanno maturato una lunga esperienza clinica di terapia integrata in strutture residenziali per il trattamento delle gravi patologie alimentari, anche in comorbidità con disturbi di personalità e disturbi psichici. Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatra, Nutrizionisti lavorano insieme in una costante integrazione per costruire e garantire alla persona il percorso di cura più idoneo, costruito sulla specifica individualità e situazione clinica.

  "Uno dei falsi miti più diffusi sui disturbi alimentari è che siano malattie nate con la modernità. In realtà, questi ...
12/11/2025


"Uno dei falsi miti più diffusi sui disturbi alimentari è che siano malattie nate con la modernità. In realtà, questi disturbi non possono essere spiegati solo come conseguenza dei modelli estetici o delle pressioni sociali legate alla magrezza: sebbene i fattori culturali abbiano un ruolo importante nel modo in cui il corpo viene percepito, essi non bastano da soli a spiegare la complessità del problema. I disturbi dell’alimentazione coinvolgono aspetti profondi della persona, legati all’identità, al controllo e al rapporto con le emozioni. Inoltre, comportamenti alimentari patologici simili all’anoressia sono stati osservati in epoche e contesti molto diversi, segno che il fenomeno ha radici più antiche e universali: ciò indica che non si tratta semplicemente di un effetto della società contemporanea, ma di un disagio umano complesso. In questa prospettiva, comprendere i disturbi alimentari richiede uno sguardo che unisca psicologia, cultura e storia."

Per saperne di più, visita il seguente link: https://www.corriere.it/salute/nutrizione/25_maggio_31/giornata-mondiale-dei-disturbi-alimentari-i-miti-da-sfatare-a832f9b2-9591-4f79-8773-5eff5c97cxlk.shtml?refresh_ce

  "La Drunkoressia è  un comportamento alimentare disfunzionale che combina l'abuso di alcol con la restrizione calorica...
07/11/2025


"La Drunkoressia è un comportamento alimentare disfunzionale che combina l'abuso di alcol con la restrizione calorica. L’alcol non accompagna i pasti, ma li sostituisce, con gravi conseguenze sulla salute fisica e psicologica, alterando il metabolismo e la percezione dell’appetito. il rischio è quello di assumere calorie "vuote" e quindi non ottenere i nutrimenti necessari all'organismo. È un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani, legato a ideali estetici e pressioni sociali.
Affrontare la Drunkoressia con consapevolezza vuol dire prendersi cura di sé, chiedendo supporto a professionisti della nutrizione e della salute mentale.
Un approccio integrato, che unisca mente e corpo, può aiutare a ricostruire un rapporto equilibrato con il cibo e con se stessi".
Per saperne di più, visita il seguente link: https://www.cdi.it/news/drunkoressia/

  "Nel mondo della danza e, più in generale, negli sport in cui l’aspetto fisico ha un ruolo centrale, la pressione a ma...
05/11/2025


"Nel mondo della danza e, più in generale, negli sport in cui l’aspetto fisico ha un ruolo centrale, la pressione a mantenere un corpo magro e armonioso può diventare fonte di forte stress psicologico. L’ideale di perfezione corporea, spesso percepito come requisito per il successo, spinge molti atleti e artiste a controllare in modo rigido la propria alimentazione e a vivere con costante preoccupazione per il peso. Con il tempo, questo clima può generare insoddisfazione corporea, ovvero il disagio verso la propria immagine fisica, e favorire comportamenti alimentari disordinati. In generale, chi pratica discipline estetiche come danza, ginnastica o pattinaggio risulta più esposto a tali rischi rispetto a chi opera in sport dove il corpo non è costantemente sotto osservazione."

Per saperne di più, visita il seguente link:https://thesis.unipd.it/retrieve/38211ed1-98ec-458e-9bff-f264e45e753f/tesi%20Tronchin%20Giulia_il%20burnout%20negli%20sport%20estetici.pdf

  "La menopausa è una fase di profondi cambiamenti fisici e psicologici che può influenzare l’immagine corporea e il rap...
31/10/2025


"La menopausa è una fase di profondi cambiamenti fisici e psicologici che può influenzare l’immagine corporea e il rapporto con il cibo. Le variazioni ormonali possono far sentire molte donne fuori controllo, alimentando insoddisfazione e, in alcuni casi, disturbi alimentari.
La pressione sociale a restare “giovani e in forma” può aggravare questo disagio. È importante ricordare che il corpo cambia in modo naturale e che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza. Con il giusto supporto e tanta autocompassione, è possibile vivere la menopausa con serenità e accettazione".
Per saperne di più, visita il seguente link: https://animenta.org/menopausa-e-dca-ammalarsi-come-donne-adulte/

 I disturbi alimentari rappresentano una sfida crescente per la salute pubblica, ma la ricerca in questo ambito è stata ...
29/10/2025



I disturbi alimentari rappresentano una sfida crescente per la salute pubblica, ma la ricerca in questo ambito è stata a lungo condizionata da uno stereotipo di genere che li associa quasi esclusivamente alle donne.
Questo ha contribuito a ritardare l’attenzione scientifica e clinica nei confronti degli uomini che ne soffrono, alimentando stigma e sottovalutazione del problema.
Un fenomeno che oggi riceve sempre maggiore attenzione è la dismorfia muscolare, nota anche come “anoressia inversa”.
Si tratta di una condizione caratterizzata da una preoccupazione ossessiva per la massa muscolare, percepita come insufficiente, che porta spesso a comportamenti estremi: allenamenti eccessivi, diete rigide e, in alcuni casi, uso di sostanze dannose.
Riconoscere la dismorfia muscolare come forma di disagio psicologico è un passo fondamentale per promuovere consapevolezza, prevenzione e supporto anche nella popolazione maschile.

Per saperne di più, visita il seguente linkhttps://thesis.unipd.it/retrieve/7e2e8725-08ad-4002-a284-3ee7350fbccf/Clementi_Emma%20Fiore.pdf

  I disturbi alimentari sono sempre più collegati ai social media, dove immagini e messaggi influenzano profondamente la...
24/10/2025


I disturbi alimentari sono sempre più collegati ai social media, dove immagini e messaggi influenzano profondamente la percezione del corpo e il rapporto con il cibo. Come racconta BBC, TikTok nel giugno 2025 ha vietato l’hashtag #/SkinnyTok, usato per promuovere la magrezza estrema e diete pericolose. Ma, nonostante il divieto, molti contenuti simili continuano a circolare con altri nomi, rendendo difficile fermare davvero il fenomeno. L’esposizione costante a questi video aumenta il rischio di sviluppare disturbi alimentari, soprattutto tra adolescenti; anche se alcune community cercano di diffondere messaggi di accettazione e consapevolezza, gli algoritmi continuano a premiare le trasformazioni fisiche estreme. Il risultato è un ambiente digitale che spesso confonde la salute con la magrezza, alimentando insicurezze e pressioni. Per questo è fondamentale promuovere un uso consapevole dei social e parlare apertamente di corpo, benessere e autostima.

Per saperne di più, visita il seguente link: https://www.bbc.com/news/articles/c4gr6q6256do

  "Ci sono giorni in cui non mi piaccio mai…"Con queste parole, Angelina Mango e Madame danno voce a un dolore silenzios...
22/10/2025


"Ci sono giorni in cui non mi piaccio mai…"
Con queste parole, Angelina Mango e Madame danno voce a un dolore silenzioso che colpisce molte persone: l'anoressia.

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) non sono una questione di forza di volontà, ma un segnale di un disagio profondo che merita ascolto, comprensione e cura.

Questa canzone è un invito a rompere il silenzio, e anche noi vogliamo farlo, parlarne è il primo passo verso la guarigione.
Se ti riconosci in queste parole o conosci qualcuno che sta lottando, il nostro centro è qui per ascoltarti e accompagnarti.

Indirizzo

Via Alfonso Lamarmora 67
Turin
10143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390117719091

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro CPF - FIDA Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro CPF - FIDA Torino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare