Dr.ssa Stefanie Strauss Medicina e Chirurgia Estetica

Dr.ssa Stefanie Strauss Medicina e Chirurgia Estetica Medicina e Chirurgia Estetica del viso e del corpo Medicina Estetica e Chirurgia Estetica

10/11/2025

📍 Puntata n.11 – Medicina Estetica con la Dott.ssa Stephanie Strauss

Nella scorsa puntata ho detto che era l’ultima…
in realtà era la PENULTIMA 😄
Quindi oggi parliamo di un tema importantissimo: gli effetti collaterali legati agli errori di impianto del filler.

Può capitare, talvolta, che venga impiantato un quantitativo eccessivo di materiale.
E questo può creare un vero disastro estetico e funzionale, perché ricordiamo che sotto la zona trattata passano strutture delicate come nervi, vene e arterie.

Per questo, una delle regole fondamentali è sempre questa:
meglio poco… ma più volte.

Il rischio più grande è l’ischemia tessutale, cioè la compressione di un’arteria.
In quel caso si tratta di una vera urgenza medica che richiede l’utilizzo tempestivo di ialuronidasi per sciogliere il filler in eccesso.

Perché tutto questo avviene?
Ve lo spiego nella prossima puntata 😉



07/11/2025

Puntata n.10 – Effetti collaterali dei filler

Siamo arrivati all’ultima puntata dedicata al mondo dei filler.
E oggi affrontiamo un tema importante: gli effetti collaterali fisiologici post trattamento.

A seconda dell’area anatomica trattata, è normale riscontrare un lieve rossore o gonfiore, che può durare per un periodo variabile.

Ad esempio sulle labbra:
se utilizziamo filler leggermente più densi, arricchiti con fattori di crescita, il turgore e la tumefazione possono persistere 3-4 giorni.
Come dico sempre alle mie pazienti: il risultato reale comincia a definirsi tra i 15-20 giorni, quando il richiamo d’acqua e il gonfiore iniziano gradualmente a ridursi.

Lo stesso principio si applica alle altre zone anatomiche.

La medicina estetica richiede metodo, osservazione, attenzione ai dettagli e soprattutto… tempo.

A presto 🤍
Dott.ssa Stefania Strauss



03/11/2025

Ciao a tutti ✨
Nella scorsa puntata abbiamo parlato delle caratteristiche fisico-chimiche dei filler, oggi invece entriamo nel vivo delle sedi di impianto.

In base al grado di cross-linkaggio e al valore di G’, possiamo trattare zone anatomiche differenti scegliendo filler con densità più o meno elevata.
Nella pratica clinica, spesso si utilizzano filler leggermente più densi perché garantiscono:

• Maggiore durata nel tempo
• Migliore efficacia di stimolazione tissutale
• Meno sedute per il paziente (quindi meno discomfort)
• Ottimizzazione dei costi complessivi

Il risultato? Una procedura più performante e più sostenibile nel lungo periodo.

Ci vediamo alla prossima puntata! 💉✨

Instagram:



29/10/2025

Puntata n.8: i filler densi.

Dove li impiantiamo?
➡️ In zone anatomiche dove serve volumizzare:
• impianto mentoniero,
• angolo mandibolare,
• zona malare,
• e in alcuni casi anche sul dorso del naso.

Sono filler con un G’ prime molto alto, quindi molto densi e strutturati: restano stabili nella sede in cui vengono impiantati, garantendo un effetto volumizzante e duraturo nel tempo — fino a 8-12 mesi, a seconda del paziente.

💎 Risultato? Una resa naturale, armoniosa e persistente.

Alla prossima puntata,
Dott.ssa Stefani Strauss 💉✨

📍 Seguimi su Instagram
per scoprire tutti i segreti della medicina estetica e i miei consigli professionali.



27/10/2025

💉 Puntata n.7 – I filler a media densità 💉

Oggi parliamo dei filler a media densità, tra i più utilizzati in medicina estetica per la loro versatilità e naturalezza.
Vengono impiegati per correggere aree come:
😊 le rughe nasogeniene,
💋 la zona periorale,
👃 il dorso e la punta del naso,
e in generale tutte le zone che richiedono un trattamento a media profondità.

Sono filler molto duttili e offrono un risultato armonioso, con una durata reale di circa 6–8 mesi, se impiantati correttamente nella sede anatomica indicata.
Possono essere scelti con o senza lidocaina, a discrezione del medico e delle necessità del paziente.

Eleganza, equilibrio e naturalezza: la chiave di ogni risultato firmato Dott.ssa Stefani Strauss ✨

24/10/2025

💉 Puntata n. 6 – L’utilizzo dei filler sottili 💉

Oggi parliamo dei filler sottili, ideali per il trattamento delle rughe superficiali ✨
Parliamo delle zone come:
👁️ le zampe di gallina,
😊 le rughe nasogeniene,
💋 il perilabio e il barcode,
ovvero tutte quelle aree dove serve una correzione delicata e naturale.

Si utilizzano aghi molto fini e una sostanza più fluida, perfetta per dare un risultato immediato e armonioso, senza segni visibili nei giorni successivi.

Risultato? 🌟
Un effetto correttivo immediato, duraturo e ultra naturale.

Alla prossima puntata!
👩‍⚕️ Dott.ssa Stefani Strauss

22/10/2025

💎 Puntata n.5 – Focus sui Filler

Ciao a tutti
Negli episodi precedenti abbiamo parlato delle caratteristiche fisico-chimiche dei filler e della loro associazione con l’anestetico.
Oggi entriamo nel vivo dell’utilizzo pratico.

In commercio esistono moltissime tipologie di filler, differenti per densità, elasticità e viscosità.
👉 A seconda della zona anatomica che desideriamo trattare — viso, labbra, zigomi, mandibola o altre aree — sceglieremo il filler più indicato.

Ci sono filler più liquidi, ideali per le zone delicate o superficiali,
e filler più densi, perfetti per dare sostegno e struttura.

L’importante è rispettare le caratteristiche di ogni prodotto, per garantire:
✔️ risultati armoniosi e naturali,
✔️ durata nel tempo,
✔️ e sicurezza, evitando compressioni indesiderate sui tessuti sottostanti.

💬 Se desideri scoprire quale trattamento è più adatto al tuo viso,
puoi prenotare una consulenza personalizzata con me.

📍 Dott.ssa Stephanie Strauss


20/10/2025

Oggi parliamo di un argomento molto richiesto: i filler con o senza anestetico.

Alcuni di noi preferiscono utilizzare filler contenenti anestetico, altri invece no.
Personalmente, li utilizzo entrambi, a seconda della zona da trattare e della sensibilità del paziente.

È però importante chiarire un punto:
👉 l’anestetico non elimina completamente il dolore dell’iniezione.
Può attenuarlo, soprattutto quando si effettua un massaggio locale, ma la sensazione dell’ago resta comunque presente.

Quando lavoriamo, ad esempio, sulle labbra, dobbiamo ricordare che il filler può risultare comunque fastidioso.
Per questo motivo possiamo associare:
✨ creme anestetiche locali, oppure
✨ un’eventuale anestesia tronculare (superiore o inferiore) per ridurre il discomfort del trattamento.

L’obiettivo è sempre lo stesso: garantire il massimo comfort e la migliore esperienza possibile al paziente.



17/10/2025

💉 Terza puntata: parliamo di Crosslinkaggio e GPRIME nei filler

Ciao a tutti! Oggi continuiamo la nostra serie dedicata ai filler approfondendo due concetti fondamentali: il crosslinkaggio e il GPRIME.

Spiegato in modo semplice: un GPRIME alto indica una molecola più stabile, capace di mantenere la sua forma e di restare esattamente dove viene iniettata 💧

Questo è particolarmente importante nelle zone con maggiore movimento, come:
👄 area periorale
👃 zona nasale
💋 zona mentoniera

Scegliere il filler con il GPRIME corretto significa ottenere un risultato armonioso, stabile e naturale nel tempo.

Alla prossima puntata!
✨ Dott.ssa Stefanie Strauss ✨

13/10/2025

💉 Puntata successiva sull’utilizzo dei filler 💉

Abbiamo già parlato delle diverse caratteristiche dei filler — più o meno densi — ma oggi approfondiamo un aspetto fondamentale: la presenza o meno di additivi.

Alcuni additivi possono infatti modificare la stabilità della molecola di acido ialuronico, rendendola più resistente alla degradazione naturale da parte delle ialuronidasi presenti nei nostri tessuti.

💡 In parole semplici, questo significa che il filler potrà risultare più duraturo ed efficace nel tempo, garantendo risultati armoniosi e più stabili.

✨ Ogni trattamento va sempre personalizzato, in base alle esigenze del paziente e all’area da trattare.

Grazie per avermi seguita anche oggi,
a presto!
👩‍⚕️ Dott.ssa Stefanie Strauss

06/10/2025

🧪 Puntata n.5 – Ultima sulla ialuronidasi!
Quando possiamo trattare dopo aver utilizzato l’enzima?
Dipende da come e dove è stato applicato:
💉 Se utilizzato puro, è consigliabile attendere 2-4 settimane, talvolta anche di più, perché l’estensione farmacologica varia da persona a persona.
💧 Se invece è stato usato in soluzione diluita, il trattamento potrà essere anticipato.

Ogni caso è unico, e la valutazione professionale resta sempre fondamentale.
✨ Grazie per aver seguito con noi tutte le puntate dedicate alla ialuronidasi!

📍 Dott.ssa Stefanie Strauss – Medicina Estetica
📲 Segui la serie su Instagram per scoprire tutti i prossimi approfondimenti!



Indirizzo

Via Genova 96
Turin
10121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Stefanie Strauss Medicina e Chirurgia Estetica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Stefanie Strauss Medicina e Chirurgia Estetica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare