23/10/2025
🌏 Sono stata a Chiang Mai da sola per 19 giorni.
La parte più avventurosa di questo viaggio è stata proprio questa.
Me, Myself and I dall’altra parte del mondo: nessuno sapeva chi fossi, a nessuno importava dove andassi.
Potevo disporre del tempo libero dopo la scuola come meglio credessi.
🛵 Spostarsi a Chiang Mai è semplice, sicuro e molto economico, quindi disponevo della libertà di poter andare dove volevo, quando volevo.
Di fermarmi al ristorante o cambiare direzione all’ultimo, attirata dal profumo di pancakes viola.
👗 Ho indossato pochi vestiti che sciacquavo in albergo a fine giornata.
Non mi sono mai truccata.
Ho passato molto tempo in silenzio, contemplando — a volte distrattamente, a volte con più attenzione — la città in movimento.
🧘🏻♀️ Non mi sono mai sentita strana.
Ho lasciato fluire i miei pensieri, osservandoli con amichevole curiosità come ho imparato al corso di Mindfulness.
🦋 Mi sono più volte sorpresa a parlare da sola per strada e sono scoppiata a ridere — da sola, per strada.
📿Una volta mi sono organizzata per visitare il Wat Pan Ping e appena varcato l’ingresso ho letto una frase appesa a un albero che mi ha commossa, con tanto di lacrimoni e singhiozzi, e me ne sono andata da un’altra parte.
Poi ci sono tornata due volte e ho fotografato tutte le frasi appese agli alberi.
💫 Mi sono mostrata senza filtri, spogliandomi da ogni pregiudizio verso me stessa.
Il mio compagno di corso indiano, parlando dei miei Dosha, mi ha descritta come “Wise, and always busy”, e mi è piaciuta molto questa descrizione di me stessa — pur cogliendone il margine di miglioramento.
🪷 Consiglio davvero a tutte un viaggio da sole.
Non per forza tre settimane in un altro continente: un weekend a Bologna, che non l’hai mai vista.
Un film al cinema. Una giornata alla Spa.
La caffetteria dall’altra parte della città che vedi sempre su Instagram ma è difficile accordarsi con la tua amica e alla fine non ci vai mai.
✨ Tu hai mai fatto un viaggio da sola?