antonio.giuffrida.posturologo

antonio.giuffrida.posturologo Centro Postura e chinesi è nato per iniziativa del Dott. Antonio Giuffrida.

Il centro si avvale di tecniche innovative che mirano al riequilibrio della postura, ed in grado di ridare libertà e benessere a tutto il corpo. Attraverso l'azione sulle tensioni e rigidità muscolari si riesce ad agire positivamente, in modo indiretto, nei confronti delle seguenti patologie:
cervicalgie - lombalgie/lombosciatalgie - artrosi - blocchi respiratori - ernie - formicolii - dolori muscoloarticolari - tunnel carpale - alluce valgo. Con queste tecniche si agisce su tutti gli apparati che hanno relazione con la postura: occhi e funzione visiva, atm e denti, sistema cutaneo e cicatrici reattive, sistema podalico e patologie del piede.

11/11/2025

Nuove compagne di viaggio testate stamattina
# drop ✅️
✅️
✅️
✅️
✅️
#❤️ #🟢

04/11/2025

DIAFRAMMA, CATENE MUSCOLARI, ALLUCE VALGO
Una paziente viene in studio per i dolori a tutta la parte sinistra del corpo. Collo, spalla, anca e alluce sinistro..., che è valgo all'estremo delle sue possibilità. Invece l'alluce destro è accettabilmente allineato al suo stesso tendine.
L'indagine e la strategia mi portano ad iniziare la seduta (in postura rigorosamente decompensata) trattando il diaframma al centro del costato, in area Xifon. La cosa interessante è che ogni volta che entravo con il pollice sotto l'apofisi xifoidea, la paziente avvertiva un fortissimo dolore e tensione all'alluce sinistro, quello valgo. Lasciavo la presa sul diaframma e spariva letteralmente la forte tensione all'alluce. Premevo e ricompariva all'istante. Una sorta di interruttore magico. Giusto a testimonianza di come il diaframma sia interconnesso con tutte le catene e come queste catene mio-fasciali, non siano utopia; inoltre come certe reazioni e collegamenti avvengono solo e soltanto se si agisce in postura decompensata. In tal caso, la causa e l'effetto dialogano per risolvere definitivamente il problema. Dopotutto, l'alluce non diventa valgo per caso... e da qualche parte una causa ci sta...., ma va trovata. L'interazione delle catene è una strategia vincente.
(D. Raggi)

03/11/2025

IL FENOMENO... "GOBBA DEL BISONTE"
Non piace a nessuno questo inestetismo...,
tantomeno il nome che vi è stato affibbiato.
Perché si verifica così di frequente?
Perché colpisce soprattutto il sesso femminile?
La sua formazione è lenta e complessa;
Oggi abbiamo scoperto la dinamica e la causa
principale che determina questo fenomeno.
Per questa ragione siamo in grado di trattare
e sconfiggere tale "gobba del bisonte".
Il diaframma, è uno dei principali indiretti
responsabili per molteplici ragioni.
Una dinamica della respirazione perturbata (soprattutto
di un corpo femminile predisposto alla maternità e/o
per ragioni viscerali, emotive, posturali, etc.), coinvolgerà
i muscoli accessori del collo in modo non dovuto.
Se ciò avviene per un periodo sufficientemente lungo,
i muscoli accessori, "aggrediranno e paralizzeranno"
le ultime vertebre cervicali C7 e le prime dorsali D1, D2, D3;
è proprio in questo tratto che si instaurerà la "gobba del bisonte".
A seguito di tale "blocco meccanico", seguirà
un blocco circolatorio e poi un blocco energetico;
seguiranno poi la fibrosità e l'adiposità dei tessuti di questo tratto.
Associato a questo fenomeno, troveremo altre alterazioni
posturali: testa anteposta, con uno scalino fra le vertebre
cervicali ancora libere e quella bloccata.
Avremo anche il tratto dorsale rettificato
ed in seguito la zona lombare rigida.
È un processo che avanza in modo inevitabile.
Questo fenomeno può essere completamente trattato
e risolto attraverso l'analisi del come e del perché si è creato
e attraverso una serie di trattamenti posturali ben coordinati.
(D. Raggi)

02/11/2025
24/10/2025

Tutti pensano che gli adduttori servano solo per chiudere le gambe.

Falso: il grande adduttore è il muscolo più frainteso del corpo, perché fa molto di più che “stringere le cosce”.

Guarda l’immagine: non è un solo muscolo, ma due in uno. La porzione pubofemorale (in blu) è più anteriore e lavora da flessore, la porzione ischiocondilare (in rosso) è più posteriore e agisce da estensore. In pratica, è un muscolo che cambia funzione a seconda della posizione dell’anca.

Per chi non è del mestiere: è come un elastico con due anime opposte, che decide se spingerti o tirarti in base a come ti muovi.

Per i colleghi clinici: parliamo di un muscolo biarticolare con duplice innervazione (otturatorio e tibiale del nervo sciatico), ponte funzionale tra catene anteriori e posteriori, fondamentale nella stabilità pelvica e nel controllo eccentrico durante l’appoggio monolaterale.

E quindi? Significa che dolore inguinale, pubalgia o tensione posteriore non vanno mai letti in modo isolato: dietro c’è un muscolo camaleontico che lavora su due fronti.

Qualcuno dirà: “parli di catene miofasciali, di doppia innervazione.. paroloni”.

Tradotto: il grande adduttore è il muscolo che non sa scegliere da che parte stare, e proprio per questo tiene insieme il bacino.

La buona notizia? Se impari a farlo lavorare bene, la tua anca ringrazia, la schiena respira e la camminata diventa finalmente.. simmetrica.

08/10/2025

Il mondo è ciò che tu sei , e senza la tua trasformazione, non può avvenire alcuna trasformazione nel mondo"
Jiddu Krishnamurti

01/10/2025
28/09/2025

Oggi grande prestazione di del
sui #🏅
#💫
#❤️❤️❤️❤️

27/09/2025
26/09/2025

Dolore alla spalla o al trapezio

Il diaframma è innervato dal nervo frenico (C3-C5), che condivide radici con il plesso brachiale. Se il diaframma è in sofferenza, il tuo sistema nervoso potrebbe percepire il dolore come proveniente dalla spalla, facendoti credere di avere un problema articolare.
# dolore spalla

Indirizzo

Corso Orbassano 167
Turin
10136

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando antonio.giuffrida.posturologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a antonio.giuffrida.posturologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram