Elisa Menchini - Psicologa - Psicoterapeuta

Elisa Menchini - Psicologa - Psicoterapeuta Accogliere, ascoltare e rielaborale insieme i pensieri, le emozioni e i vissuti. Un cammino verso la crescita delle tue potenzialità!

12/11/2025

La giornata è finita, le luci si abbassano e arriva quel momento in cui ci si può fermare.
“Cosa ti è piaciuto oggi?”
In quella domanda c’è molto più di un gioco: c’è un modo per allenare il cuore e la mente a cercare il bello, anche nelle piccole cose.
È così che i genitori aiutano i figli a costruire uno sguardo più fiducioso, che previene la tendenza al lamento corrosivo e alla negativizzazione della realtà.
Non si tratta di negare ciò che è difficile, ma di imparare a riconoscere che, accanto a tutto, c’è sempre qualcosa di buono da cui ripartire. 🌿





















03/11/2025

💫 Le parole che fanno bene 💫

Le parole sono come semi: ciò che scegliamo di dire ogni giorno può far crescere o appassire chi ci sta accanto — e anche noi stessi. 🌱

Ci sono parole che curano, che costruiscono, che aprono spazi di fiducia e gentilezza.
Eccone alcune oltre quelle del video da tenere sempre con sé 👇

💖 “Capisco.”
Riconosce l’altro, crea empatia e vicinanza.

🌿 “Ci provo.”
È una parola che sa di coraggio e di possibilità.

☀️ “Grazie.”
Rende più leggero il cuore di chi la dice e di chi la riceve.

🫶 “Scusa.”
Non toglie valore, ma ne aggiunge: è la parola della maturità emotiva.

🌸 “Ti ascolto.”
Non serve sempre una soluzione, a volte basta esserci davvero.

🌼 “Insieme.”
Ricorda che la forza si trova nella connessione, non nell’isolamento.

✨ “Va bene così.”
È la parola della pace interiore, dell’accettazione.

🪞 “Sono fiero/a di te.”
Dona valore, rinforza l’autostima, costruisce fiducia.

🩵 “Mi voglio bene.”
Forse la più importante di tutte: da lì nasce tutto il resto.

Le parole che scegli ogni giorno diventano il mondo in cui vivi.
Usale con cura, perché possono essere la forma più semplice e potente di amore. 🌍💬

Ciò che trasmettiamo ai nostri figli oggi diventerà parte dell’adulto che saranno domani. ❤️🔜🤔Ogni gesto, parola ed emoz...
31/10/2025

Ciò che trasmettiamo ai nostri figli oggi diventerà parte dell’adulto che saranno domani. ❤️🔜🤔
Ogni gesto, parola ed emozione lascia un’impronta nel loro modo di sentirsi e di stare nel mondo. 🌍

Consigli che darei alla me del passato:-Fidati del tuo intuito:Anche quando la mente fa rumore, lui sa già la direzione ...
29/10/2025

Consigli che darei alla me del passato:

-Fidati del tuo intuito:
Anche quando la mente fa rumore, lui sa già la direzione e impara da chi in una direzione costruttiva.

-Sentiti solida prima di parlare:
La calma è la tua vera forza. Non avere fretta.

-Non cercare l’approvazione di tutti:
Resta fedele a te stessa, anche quando non vieni capita.

-Lascia andare il dolore:
Trasformalo in crescita, è lì che nasce la tua luce.

✨ E tu, cosa diresti alla te del passato?

27/10/2025

🎯 10 cose che renderanno i tuoi figli molto più sicuri di sé
E attenzione… forse alcune non le stai facendo.
Quindi controlla bene —e metti un like se ho ragione. 😉

1️⃣ Non interromperlo quando sta giocando.
2️⃣ Digli “no” quando ti chiede aiuto, se sai che può riuscirci da solo… o almeno provarci.
3️⃣ Ascoltalo con attenzione piena. Senza telefono in mano.
4️⃣ Quando ottiene un risultato, valorizza il suo impegno, non solo il risultato.
5️⃣ Quando ti fa una domanda, rispondi. Anche se sei impegnato.
6️⃣ Permettigli di continuare, anche quando vedi che sta sbagliando.
7️⃣ Trasforma gli errori in lezioni, non in rimproveri.
8️⃣ Dagli piccole responsabilità: raccogliere i giochi, apparecchiare la tavola…
9️⃣ Lascialo fare da solo, anche se non lo fa alla perfezione.
🔟 E digli che lo ami più volte al giorno, non solo quando “si comporta bene”. ❤️

Perché la sicurezza si costruisce con amore, fiducia e presenza.
Mettilo in pratica —e seguimi per scoprirne di più. 🙌

✨ Congresso SIPI 2025 – “Specchi deformanti” ✨È stato un grande piacere partecipare al Congresso Nazionale SIPI con il m...
26/10/2025

✨ Congresso SIPI 2025 – “Specchi deformanti” ✨

È stato un grande piacere partecipare al Congresso Nazionale SIPI con il mio meraviglioso team dell’Adler Institute 💙
Un’occasione preziosa di confronto, riflessione e crescita professionale 🌱

Durante il mio intervento ho presentato una relazione sull’utilizzo dei social come strumento terapeutico nel percorso di psicoterapia 📱🧠
Abbiamo esplorato come questi “specchi moderni” possano, da un lato, deformare l’immagine di sé, ma dall’altro diventare uno spazio di consapevolezza, espressione e costruzione identitaria autentica 🌟

💬 Integrare il linguaggio dei social nella relazione terapeutica significa anche prevenire la discrepanza tra il Sé reale e il Sé ideale, aiutando la persona a costruire un’immagine di sé più coerente, sana e autentica 💫

Ho avuto anche l’onore e il piacere di essere la moderatrice del gruppo di colleghi e colleghe, dedicato ai Disturbi di personalità.

Grazie alla SIPI per l’organizzazione e a tutti i colleghi e colleghe che hanno condiviso idee, esperienze e stimoli preziosi 🤝
Adler Institute

Un grazie speciale al Dott. Grandi Gian Piero, Psicoterapeuta, Analista SIPI, Formatore. Per la collaborazione nella creazione e esposizione della relazione.

20/10/2025

🍪💫Psico Spuntino del lunedì!

Le emozioni 😅
Quelle che ci fanno ridere 😂, piangere 😢, arrabbiarci 😡 o scappare come se avessimo visto un fantasma 👻.
Paura 😨, tristezza 😔, rabbia 😤, disgusto 😖, gioia 😄, sorpresa 😲, ansia 😬 — un vero team dentro di noi (e spesso giocano senza allenatore ⚽️).

Molte delle difficoltà che viviamo ogni giorno 💭 nascono proprio da qui:
dalla fatica di riconoscere e gestire ciò che proviamo 💫.

E quando non abbiamo confidenza con le nostre emozioni…
loro trovano altri modi per farsi sentire 😣: diventano sintomi, tensioni, stanchezze 🌀 — il corpo che parla al posto nostro.

Ecco perché è così importante parlarne, capirle 💬 e spiegarle sin da bambini 👧🧒.
Perché se imparassimo presto che la rabbia non è cattiva ❤️‍🔥, che la paura protegge 🛡️ e che la tristezza ci insegna 🌧️…
forse da grandi sapremmo vivere — e sentirci — molto meglio ✨💛

15/10/2025
Gestire le reazioni dell’amigdala e dell’ipotalamo significa insegnare al cervello a distinguere tra “pericolo reale” e ...
15/10/2025

Gestire le reazioni dell’amigdala e dell’ipotalamo significa insegnare al cervello a distinguere tra “pericolo reale” e “falso allarme”.
Ecco come puoi farlo — in modo pratico e chiaro 👇

💥Ancora più importante capirne le cause che per ognuno di noi sono differenti, perché ognuno ha una storia diversa.



🧘‍♀️ 1. Respira prima di reagire

Il respiro profondo rallenta l’ipotalamo e “spegne” la risposta di emergenza.
👉 Prova: inspira lentamente per 4 secondi, trattieni 4, espira 6.
Ripeti almeno 3 volte.



💬 2. Dai un nome a ciò che senti

Quando nomini un’emozione, l’amigdala si calma.
Dire “Mi sento arrabbiato” o “Sono agitata” attiva la corteccia prefrontale (la parte razionale).
👉 È come dire al cervello: “Ok, l’ho capito, non serve urlare!”.



⏸️ 3. Fai una pausa prima di agire

Il cervello emotivo reagisce in millisecondi, quello razionale arriva dopo.
👉 Fermarti anche solo 10 secondi può cambiare totalmente la tua risposta.



💪 4. Allena la consapevolezza

Meditazione, mindfulness, yoga o semplici momenti di osservazione ti aiutano a riconoscere quando l’amigdala sta per “accendersi”.



💖 5. Coltiva sicurezza e routine

Più ti senti al sicuro (relazioni, ambiente, sonno, regolarità), meno il cervello “scatta”.
L’amigdala ama la prevedibilità.



😅 6. Autoironia e leggerezza

Sdrammatizzare una reazione (“Ok, il mio cervello ha deciso che il ritardo di 5 minuti è una catastrofe”) aiuta a ricollegarti al presente.

13/10/2025

🍪💡💫 PsicoSpuntino del Lunedì!

💭 Ti sei mai chiestə perché aspettiamo di stare male per prenderci cura di noi?

🎥 In questo video trovi una breve descrizione di cosa può significare iniziare un percorso psicoterapeutico: non solo per “risolvere”, ma per conoscersi, prevenire e vivere meglio. 🌿

La psicoterapia è un atto di cura, di consapevolezza e di prevenzione 💪
Perché quando stai meglio tu, anche chi ti sta accanto lo sente — il benessere è contagioso (in senso buono 😄).

10/10/2025

🌍 10 ottobre – Giornata Mondiale della Salute Mentale 💚

Prendersi cura della propria mente è un atto di responsabilità e di amore.
Non c’è salute senza salute mentale.

In un mondo che corre, che pretende, che spesso non lascia spazio al silenzio o alla fragilità, ricordiamoci che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di consapevolezza.
Che parlare di emozioni è un modo per farle respirare.
Che il benessere psicologico è un equilibrio da coltivare ogni giorno, come si fa con un giardino.

Oggi più che mai, facciamoci promotori di una cultura della cura: dell’ascolto, della gentilezza, dell’empatia — verso noi stessi e verso gli altri. 🌱

Attenzione ⚠️ mi raccomando fate attenzione nella scelta del professionista psicoterapeuta, che sia qualificato/a e riconosciuto/a ‼️

09/10/2025

🗣️ Riflessione del giovedì: comunicare… facile a dirsi! 😅

Avete presente quando pensate di essere chiarissimi… e invece l’altro capisce tutt’altro?
Ecco, nel video di oggi parlo proprio di comunicazione efficace, quella cosa che tutti crediamo di saper fare… finché non apriamo bocca 😜

Ho raccolto 10 punti pratici (e un po’ autoironici) per imparare a farci capire davvero — senza dover ricorrere ai sottotitoli nella vita reale.

Perché comunicare non è solo parlare, ma anche ascoltare, interpretare, respirare (sì, pure quello conta!) e magari… contare fino a 10 prima di rispondere 🤭

🎥 Guarda il video e dimmi: tu a che punto sei con la tua “comunicazione efficace”?

Indirizzo

Corso Sommeiller, 4
Turin
10128

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 19:00
Giovedì 08:30 - 12:30
Venerdì 08:30 - 10:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisa Menchini - Psicologa - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elisa Menchini - Psicologa - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare