Associazione Italiana Cuore Rianimazione "Lorenzo Greco" Onlus
L'Associazione Italiana Cuore e Rianimazione "Lorenzo Greco" Onlus nasce....
L’Associazione – che non ha finalità di lucro – persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei settori di particolare interesse collettivo attraverso l'educazione, formazione, informazione in materia di prevenzione cardiovascolare.
07/11/2025
🧠 Quiz veloce!
Sai quando si celebra la Giornata Mondiale per il Cuore?
💬 Scrivilo nei commenti prima di guardare la risposta nel video!
Ogni anno, il 29 settembre, il mondo si unisce per ricordare che la prevenzione parte da noi.
06/11/2025
❤ Ci hanno rubato i nostri strumenti per insegnare a salvare vite e ad usare il defibrillatore. Ma non ci ruberanno mai la voglia di farlo.
Non è facile scrivere queste righe.
Un episodio piccolo, se paragonato alle tragedie che il mondo affronta ogni giorno, ma che per noi ha un significato enorme.
È successo a Torino, in Lungo Po Antonelli 21.
Un nostro istruttore stava caricando in macchina il materiale per l’attività formativa sulla defibrillazione e rianimazione cardiopolmonare che aveva appena terminato.
Ma in pochi minuti, qualcuno ha rubato tutto. Una scena che si consuma in silenzio, in pieno giorno, e che lascia solo incredulità e amarezza.
Abbiamo sporto denuncia e confidiamo nel lavoro delle forze dell’ordine, che ringraziamo per l’attenzione e la disponibilità.
Dentro le borse c’erano due defibrillatori trainer, tre manichini per esercitazioni di rianimazione per neonati, bambini e adulti, un proiettore epson, un computer portatile con software formativi, materiale didattico, teli, tappetini, cavi, volantini e documenti di corso.
In totale, oltre 3000 euro di strumenti, tutti rubati, ma il valore vero è molto più grande.
Perché quei materiali non servivano a noi.
Servivano ai ragazzi delle scuole che imparano a salvare una vita.
Agli insegnanti che vogliono essere pronti in caso di emergenza.
Ai genitori che partecipano ai nostri corsi “bimbi sani e sicuri”
Ai cittadini ai quali insegnamo il “Facile Dae”
Quei materiali potevano servire a salvare la vita di chiunque. Anche dei ladri che li hanno rubati senza vergogna e senza pensarci due volte. Forse non sapevano nemmeno cosa stavano portando via. Forse non immaginavano che dentro quelle borse c’era la possibilità di salvare una vita.
Chi ci ha derubato non ha tolto qualcosa solo a un’associazione: ha colpito una comunità intera.
Ha colpito un gruppo di volontari che da anni lavora per diffondere la cultura della prevenzione e della cardioprotezione, che ha installato centinaia di defibrillatori, formato migliaia di persone e reso cardioprotette decine di scuole, palestre e luoghi pubblici.
Rubare a chi si occupa di salvare vite non è solo un gesto vile.
È un segno dei tempi, di alcuni membri della società che a volte sembrano dimenticare quanto sia fragile la vita, quanto conti la solidarietà, quanto sia prezioso il lavoro di chi agisce nel silenzio, senza chiedere nulla in cambio.
Ogni attività, ogni defibrillatore donato, ogni corso effettuato nasce grazie alla fiducia delle persone, alla generosità di chi crede che salvare vite sia un dovere civile.
È in momenti come questo che torniamo alle nostre radici, a quel giorno in cui Lorenzo Greco, un ragazzino di 12 anni, p***e la vita per un arresto cardiaco a scuola.
Da quel dolore è nata la nostra missione: fare in modo che nessuno debba più assistere impotente a una scena simile.
Tutte le attività quotidiane che svolgiamo, rappresentano un piccolo passo per mantenere viva quella promessa.
3000 euro di attrezzature sono tanti, perché rappresentano mesi di impegno, donazioni raccolte con fatica, serate passate a spiegare quanto sia importante e fondamentale saper intervenire.
Eppure, nonostante la rabbia e l’amarezza, non ci fermeremo.
Un furto come questo fa male, ma ci ricorda anche quanto sia importante quello che facciamo.
In un mondo dove tutto sembra correre veloce, la solidarietà è ancora la cosa che può rallentare il tempo, quel tempo prezioso che, davanti a un cuore che si ferma, può significare vita.
Oggi più che mai vogliamo rimettere in moto i nostri strumenti, ripartire, tornare nelle scuole e nelle piazze per insegnare a tutti come si salva una vita.
Oggi chiediamo a chi ci segue, a chi ci conosce o semplicemente crede in ciò che facciamo, di aiutarci a rimettere in moto i cuori.
Non per noi, ma per tutte le persone che incontreremo nelle scuole, nei parchi, nelle palestre, negli ospedali.
Perché chi ruba può portarci via gli strumenti, ma non potrà mai portarci via la nostra missione:
insegnare a salvare vite, nel nome di Lorenzo.
Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus
14/10/2025
90 secondi per rivivere tutte le emozioni della Giornata Mondiale per il Cuore di Torino! ❤️
Un evento che ha fatto ba***re il cuore della città. Grazie a chi lo ha reso possibile, a chi ha partecipato e a chi ogni giorno crede nella prevenzione.
Ci vediamo nel 2026! 🔜
01/10/2025
❤️ A Rivoli abbiamo celebrato insieme la Giornata Mondiale per il Cuore 2025.
Un grazie speciale a Evviva per l’organizzazione, ad AslTo3 per averci accolto aprendo le porte dell'Ospedale di Rivoli, alle scuole, ai dirigenti scolastici, agli insegnanti e a tutte le studentesse e gli studenti presenti.
🙏 Grazie alle associazioni di volontariato e agli enti che, con i loro gazebo, hanno composto come tante tessere di un mosaico questa giornata speciale.
Un mosaico fatto di impegno, passione e comunità, reso possibile anche dal supporto dell’amministrazione della Città di Rivoli.
Uniti per un unico obiettivo: non perdere il battito!
World Heart
29/09/2025
❤️ Torino è la città di Lorenzo Greco, il bambino di 12 anni che un arresto cardiaco ha strappato troppo presto alla vita, tra i banchi di scuola. A lui è dedicata la nostra Associazione, nata per trasformare quel dolore in speranza e prevenzione.
🏛️ Da qui, dalla nostra sede torinese, l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus si occupa di coordinare le molte realtà che rendono possibile lo svolgimento degli eventi della Giornata Mondiale per il Cuore 2025 in tutta Italia.
✨ La Mole Antonelliana si tinge di rosso, diventando un faro che illumina il cielo e ricorda a tutti noi che la lotta contro le malattie cardiovascolari non si ferma mai.
Non perdere il battito! World Heart
Città di Torino Città metropolitana di Torino Regione Piemonte Consiglio regionale del Piemonte
29/09/2025
🇮🇹 Un’emozione che vogliamo condividere con tutti voi: la facciata principale di Palazzo Chigi si illumina per la Giornata Mondiale per il Cuore 2025.
🫀 Un segnale che arriva direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che dà ancora più forza al messaggio della prevenzione cardiovascolare.
Per noi di AICR Onlus, che siamo impegnati nel coordinare l’evento in tutta Italia, è un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e responsabilità. 💙
World Heart Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri
25/09/2025
❤️ Il cuore al centro!
Il 27 e 28 settembre al Parco Ruffini apre il Villaggio della Prevenzione Cardiovascolare: due giorni per informarti, fare piccoli controlli e scoprire come prenderti cura del tuo cuore.
🩺 Medici, associazioni e professionisti saranno presenti per guidarti passo dopo passo verso uno stile di vita più sano.
🫵🏼 Non perdere questa occasione: la prevenzione comincia da te!
24/09/2025
⏰ Il conto alla rovescia è iniziato!
Domenica 28 settembre ti aspettiamo al Parco Ruffini per la Heart Run: la corsa/camminata aperta a tutti che fa ba***re forte il cuore della prevenzione.
🏃🏼 Non importa se correrai o camminerai: quello che conta è esserci e condividere energia, sorrisi e solidarietà.
❤️ Il cuore del Piemonte batte forte per la prevenzione: in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, il 27 e 28 settembre da Torino parte il tour “Il Piemonte per il tuo cuore”, un percorso che porterà l’importanza della salute del cuore in tutta la regione.
💙 Cuore e sport, prevenzione e comunità: questo weekend ci ha visti in prima linea a "Professioni in Piazza" in Piazza Castello a Torino e alla Festa dello Sport della Circoscrizione 3 al Parco Ruffini.
🫀 Abbiamo parlato di rianimazione, insegnato gesti salvavita e ricevuto tanti sorrisi e domande. Presente anche il Sindaco Stefano Lo Russo, a dimostrazione di quanto sia importante fare squadra per la salute di tutti.
17/09/2025
🏃♂️ Domenica 28 settembre il percorso della Heart Run attraverserà il cuore del Parco Ruffini di Torino: un giro pensato per tutti, da vivere passo dopo passo, tra sorrisi, energia e solidarietà.
Che tu scelga di camminare o correre, ogni metro sarà un gesto per la prevenzione e per un futuro più sicuro.
📍Partenza e arrivo: Viale Bistolfi, Pala Gianni Asti
🕟 Orario: 16:30
⏱ Durata massima: 1 h e 30 min
🫀 Grazie alla Regione Piemonte per aver ospitato la conferenza stampa di lancio della Giornata Mondiale per il Cuore in Piemonte.
📮 È stata anche l’occasione per presentare l’annullo filatelico con il francobollo dedicato a Lorenzo Greco, disponibile in tutta Italia grazie a Poste Italiane: un simbolo che ne custodisce la memoria e continua a far viaggiare il suo impegno per la salute cardiovascolare.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Italiana Cuore Rianimazione "Lorenzo Greco" Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Lorenzo Greco era un giovane ragazzo che frequentava la prima media in una scuola torinese. Il 3 febbraio 2014 il suo cuore ha smesso di ba***re; quella mattina aveva portato a scuola le caramelle per festeggiare il suo compleanno del giorno prima. Andava a scuola volentieri, amava moltissimo gli animali, gli piaceva leggere e coltivare fiori, una passione trasmessagli dal nonno. Amava tutti gli spor; oltre al calcio (era tifoso della Juventus), praticava il basket, il nuoto e il baseball. Frequentava la parrocchia e l’oratorio, partecipando attivamente al Gruppo Scout 34.
L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco è stata fondata il 27 gennaio 2016, come prosecuzione dell’attività di Piemonte Cuore Onlus, fondata a sua volta nel 2014 per diffondere la cultura della defibrillazione precoce seguendo le linee guida del Progetto Vita Piacenza, il primo progetto europeo di cardioprotezione sul territorio nazionale finalizzato ad aumentare la sopravvivenza all’arresto cardiaco, allargando l’impegno attraverso la prevenzione del rischio cardio-vascolare e respiratorio.
Dalla collaborazione con Progetto Vita Piacenza, primo progetto di defibrillazione precoce europeo nato nel 1998, nasce Progetto Vita Piemonte(primo progetto regionale “no profit” di PAD - Public Access Defibrilation) che ad oggi ha salvato oltre 105 persone. Congiuntamente ai progetti di cardioprotezione attraverso le donazioni ed installazione di defibrillatori salva vita, viene sviluppato il Progetto Vita Ragazzi con lo scopo di sensibilizzare ai gesti salva vita e all’uso del defibrillatore, i giovani studenti nelle scuole, a partire già dalla Primarie, ricevendo il patrocinio del MIUR - Ufficio Scolastico del Piemonte.
Progetto Vita Ragazzi insegna ai giovani come comportarsi di fronte ad un arresto cardiaco, che lascia pochi minuti alla speranza di sopravvivenza. Bambini e ragazzi delle scuole, di ogni ordine e grado, e in altri luoghi come gli impianti sportivi sono oggi sensibilizzati a compiere un semplice gesto di aiuto affinché possano essere gli adulti responsabili di domani.
Per la promozione della Salute l’Associazione ha poi sviluppato il Progetto A Scuola per la Vita che sottolinea ai piu’ giovani l’importanza di adottare corretti stili di vita, l’Alimentazione sana, la corretta idratazione e l’importanza dell’attività fisica. Particolare attenzione ai danni da fumo e all’abuso di alcool.
Dal 2019 prende avvio anche il Laboratorio Percorso Ebbrezza. Una esercitazione pratica di simulazione dello stato di ebbrezza che avviene attraverso l’utilizzo di occhiali e altri materiali fini a far comprendere al partecipante e a chi osserva gli effetti e i rischi legati all’assunzione di bevande alcoliche.
L’Associazione è inoltre centro di formazione affiliato dell’Emergency First Response Agenzia Scientifica Formativa internazionale con sede in UK e USA, nonché site training center dell’American Heart Association (AHA)fondata nel 1915 con sede a Dallas in Texas, un'organizzazione statunitense non a scopo di lucro che si occupa di ridurre le morti causate da problemi cardiaci e ictus. AHA è la più grande organizzazione al mondo che si occupa di problematiche cardiovascolari.
Nel 2018 per il suo impegno verso la prevenzione l’Associazione diventa National member della World Heart Federation con sede a Ginevra. La World Heart Federation è il principale organo rappresentativo della comunità cardiovascolare globale, che rappresenta più di 200 fondazioni cardiache, società scientifiche, società civile e organizzazioni di pazienti di oltre 100 paesi.
La Mission
L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco, come da Statuto e Atto Costitutivo, ha come mission:
l’attività di prevenzione e cura attraverso screening e visite sul territorio e/o ambulatoriali;
la promozione e la realizzazione di attività di educazione, formazione e informazione in materia cardiovascolare in favore di cardiopatici o con patologie respiratorie croniche e soggetti con sospetti problemi respiratori, cardiaci, e dei familiari degli stessi;
o la promozione, il sostegno e la gestione di iniziative rivolte ad informare ed a educare e sensibilizzare l’opinione pubblica, il mondo della scuola e i giovani sulla diffusione e la rilevanza clinica e sociale delle malattie cardiovascolari;
o l’importanza dell’intervento in caso di emergenza da parte della popolazione con i gesti salva vita quale la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce
la promozione della salute ispirandosi ai principi della “Carta di Ottawa” per impegnare direttamente ogni individuo nel preservarla e nel salvaguardare la propria vita e quella degli altri”
L’attuale Presidente dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione è il Dott. Marcello Segre, il Consiglio Direttivo si completa con i soci fondatori Dott. Michele Grio Direttore SC Rianimazione Ospedale Rivoli ASL TO 3 e la Dott.ssa Daniela Aschieri Direttore Cardiologia Ospedale Castello ASL Piacenza. L’Associazione si avvale di un Comitato Scientifico formato da Medici, Infermieri, Psicologi, Ingegneri, Dirigenti Scolastici, Insegnanti ed educatori.