Dott.ssa Katia Gianoni

Dott.ssa Katia Gianoni Psicologa iscritta all'Albo del Piemonte n. 8541
Servizi per il sostegno e supporto psicologico in casi di vulnerabilità.

Sempre diffusa è la tendenza da parte dei giovani di tagliare, incidere, ferire la propria pelle. Gli adolescenti usano ...
07/11/2025

Sempre diffusa è la tendenza da parte dei giovani di tagliare, incidere, ferire la propria pelle. Gli adolescenti usano il proprio corpo come mezzo per comunicare un potenziale grande disagio e questo ha differenti funzioni: concretizzare il dolore psichico in dolore fisico, trovare sollievo dalla propria sofferenza, comunicare senza utilizzare le parole, sentirsi attivi e non passivi nel dare un senso a ciò che accade. In generale il cutting e le diverse condotte autolesive non suicidarie, possono essere considerate una manifestazione comportamentale disfunzionale di tentativi di regolazione emozionale, in particolare dell’angoscia.

"Per quanto sia difficile, basta una sola rivelazione per trasformare la vita"Toshikazu Kawaguchi                       ...
30/10/2025

"Per quanto sia difficile, basta una sola rivelazione per trasformare la vita"
Toshikazu Kawaguchi

L’adolescenza e pre-adolescenza non sono solamente fasi di transizione, ma un processo organizzativo della mente verso l...
23/10/2025

L’adolescenza e pre-adolescenza non sono solamente fasi di transizione, ma un processo organizzativo della mente verso l’età adulta. Compiti evolutivi specifici caratterizzano queste fasi: l’individuazione, la separazione, l’integrazione della sessualità. Importante è sostenere e supportare i giovani in questo processo e dare loro strumenti e conoscenze utili ad affrontare i cambiamenti che li attendono. Si tratta di una fase cruciale nello sviluppo dell’identità personale e relazionale che deve essere adeguatamente supportata da percorsi educativi adeguati all’età e che trovino collaborazione e cooperazione nei diversi ambiti frequentati, tra cui quello scolastico. Un’educazione all’affettività e alla sessualità significa tutelare i giovani da disinformazione, pericoli, e da modelli relazionali distorti.

"Aveva una strana sensazione alla bocca dello stomaco, come quando si sta nuotando e si vuole mettere i piedi su qualcos...
17/10/2025

"Aveva una strana sensazione alla bocca dello stomaco, come quando si sta nuotando e si vuole mettere i piedi su qualcosa di solido, ma l’acqua è più profonda di quanto si pensi e non c’è niente là sotto."
(Julia Gregson)

Una grande angoscia, imprevedibile, che blocca, paralizza. Palpitazioni, tachicardia, vertigine, tremori, sudorazione, sono le manifestazioni che accompagnano gli attacchi di panico. Lavorare sul sintomo, le sue manifestazioni, sul suo significato permette di lavorare sul quale ruolo ha l'immaginazione catastrofica e poter creare nuovi scenari possibili.


"Anche a inciampare si fa un passo avanti"Matteo Bussola
10/10/2025

"Anche a inciampare si fa un passo avanti"
Matteo Bussola

L'immaginazione si rafforza o diminuisce con l'età?L'immaginazione non è formata nella mente dei bambini, anzi richiede ...
02/10/2025

L'immaginazione si rafforza o diminuisce con l'età?

L'immaginazione non è formata nella mente dei bambini, anzi richiede un costante apprendimento per potersi espandere. Si apprende dal mondo, dai racconti degli altri e pian piano si creano mondi e fantasie proprie. Senza la conoscenza, la competenza e l'immaginazione non avremmo l'arte, la letteratura, l'architettura etc..

 

"Il mio presente è un dono del cielo.Me lo dico ogni mattina appena apro gli occhi.Sono stata molto infelice, addirittur...
26/09/2025

"Il mio presente è un dono del cielo.
Me lo dico ogni mattina appena apro gli occhi.
Sono stata molto infelice, addirittura annientata, inesistente, svuotata.
Sono stata come i miei vicini, ma in peggio.
Le mie funzioni vitali continuavano, ma senza me dentro, senza la mia anima, che a quanto pare, a prescindere da che uno sia grasso o magro, alto o basso, giovane o vecchio, pesa ventuno grammi.
Ma siccome l'infelicità non mi è mai piaciuta ho deciso che non sarebbe durata.
La sfortuna deve pur finire, prima o poi."
Valèrie Perrin

Elaborare il lutto significa ricostruire un nuovo senso e significato, integrare la perdita, il dolore all’interno della sua storia di vita. Il dolore passa in secondo piano, si fa più lieve, pensieri e ricordi si intrecciano, fanno parte del "colore" della vita, ma non ne interrompono l'esistenza.

"Non serve vedere molto le persone per sapere che le ami e che sono importanti per te. Quel che conta è la loro presenza...
22/09/2025

"Non serve vedere molto le persone per sapere che le ami e che sono importanti per te. Quel che conta è la loro presenza quando ci sono, non il numero di volte."
Valèrie Perrin

 Non immedesimarsi, non sostituirsi con l'altro. Due corpi che si mantengono distinti, separati e che si incontrano prop...
18/09/2025


Non immedesimarsi, non sostituirsi con l'altro. Due corpi che si mantengono distinti, separati e che si incontrano proprio nella relazione empatica. Incontrare il dolore, la sofferenza, la gioia dell'altro direttamente nel "suo posto", nell'Altro. Non è un abbandonarsi nell'emozione dell'Altro, proiettarle o farsene carico, ma comprensione dell'esistenza e del sentire l'Altro.

Indirizzo

Via Piffetti 35
Turin
10138

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Katia Gianoni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Katia Gianoni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare