AIUC - Associazione Italiana Ulcere Cutanee ETS

AIUC - Associazione Italiana Ulcere Cutanee ETS AIUC - Associazione Italiana Ulcere Cutanee - vuole essere la sede di incontro e di riferimento per tutti coloro che sono affetti da lesioni croniche cutanee.

Negli ultimi anni il problema ulcere cutanee ha assunto un'importanza crescente, soprattutto in funzione del progressivo aumento della popolazione in età avanzata e quindi della prevalenza delle patologie cronico-disabilitanti. Per questo l'Associazione Italiana Ulcere Cutanee vuole essere un punto di incontro e di riferimento per tutti coloro che quotidianamente si impegnano ed affrontano la difficile problematica delle ulcere cutanee.

🛎️ Il XVII Congresso AIUC è stata un'occasione di approfondimento nel trattamento delle ulcerecutanee. Nel Workshop dedi...
29/05/2025

🛎️ Il XVII Congresso AIUC è stata un'occasione di approfondimento nel trattamento delle ulcerecutanee.

Nel Workshop dedicato a "Rigenerazione tissutale e controllo del dolore. Attualità nei protocolli applicativi nel wound care" è stato approfondito l'utilizzo della Sulfadiazina Argentica 1% nel trattamento di ferite complesse, valutandone l'efficacia e i vantaggi inalcune specifiche situazioni cliniche.

Scarica il report qui 👉
https://img.tr.ccicongress.com/static/45789/documenti/ConsoleDocuments/AIUC/aiuc23-congress-report.pdf

Oltre 2 milioni di italiani colpiti da lesioni ulcerose alle gambe: “Più prevenzione per evitare amputazioni”AIUC in pri...
22/05/2025

Oltre 2 milioni di italiani colpiti da lesioni ulcerose alle gambe: “Più prevenzione per evitare amputazioni”

AIUC in prima linea tra le società scientifiche firmatarie dell’iniziativa.

Le principali Società scientifiche con le associazioni dei pazienti inviano una proposta al ministro della Salute che non ha bisogno di fondi extra

🔔Reimbursement Report for wound care products in selected European Countries. 👨‍⚕️​Disponibile online il report sui sist...
15/05/2025

🔔Reimbursement Report for wound care products in selected European Countries.

👨‍⚕️​Disponibile online il report sui sistemi di rimborso dei prodotti per la cura delle ferite in paesi europei selezionati, che vede per l’Italia il contributo di AIUC con AISLeC (pagine 19-21).

Questa prima edizione, realizzata da EWMA copre 13 paesi europei, evidenziando le principali differenze nelle politiche, nei contesti sanitari e nei quadri regionali.
L'obiettivo è stabilire un processo di aggiornamento annuale, espandendo la copertura ad altri paesi e perfezionando al contempo i percorsi e i dettagli del processo.


🔍​Visita il sito per scaricare il documento https://www.aiuc.it/pagina/1028/reimbursement+report+for+wound+care+products+in+selected+european+countries

🔔 XVIII Congresso Nazionale AIUC - CALL FOR ABSTRACT e QUOTE DI ISCRIZIONE Partecipa attivamente e contribuisci ad arric...
06/05/2025

🔔 XVIII Congresso Nazionale AIUC - CALL FOR ABSTRACT e QUOTE DI ISCRIZIONE

Partecipa attivamente e contribuisci ad arricchire il programma del prossimo Congresso Nazionale AIUC.

E' possibile inviare abstract per comunicazioni orali e per poster.
Scadenza invio: 1 giugno 2025

📍 Sono inoltre aperte le iscrizioni al Congresso!
Per tutti i dettagli visita la pagina dedicata all'evento sul nostro sito > https://lnkd.in/dATkU94Y

🕛 Vi aspettiamo a Bari dal 19 al 22 novembre 2025!

🔔 Nuovo Codice Etico AIUC Il Consiglio Direttivo ha approvato il nuovo Codice Etico di AIUC.  Tutti i soci dell’Associaz...
30/04/2025

🔔 Nuovo Codice Etico AIUC

Il Consiglio Direttivo ha approvato il nuovo Codice Etico di AIUC.

Tutti i soci dell’Associazione sono tenuti a rispettare valori e principi etici contenuti in questo codice, considerandoli vincolanti per una corretta pratica clinica ed impegnandosi a non danneggiare, con comportamenti professionali eticamente scorretti, quell’insieme di valori che conferiscono ad AIUC la specchiata immagine che i fondatori e tutti coloro che ne hanno continuato l’opera, hanno saputo sapientemente costruire nel tempo.

Clicca il link per consultare il documento 👉 https://www.aiuc.it/statuto-e-regolamento

Buona Pasqua da AIUC
18/04/2025

Buona Pasqua da AIUC

🔔CALL FOR ABSTRACT aperta per il XVIII Congresso Nazionale AIUC  Partecipa attivamente e contribuisci ad arricchire il p...
03/04/2025

🔔CALL FOR ABSTRACT aperta per il XVIII Congresso Nazionale AIUC

Partecipa attivamente e contribuisci ad arricchire il programma del prossimo Congresso Nazionale AIUC, che si terrà a Bari dal 19 al 22 novembre 2025!

E' possibile inviare abstract per comunicazioni orali e per poster.

📝Scadenza invio: 1 giugno 2025

Tutti gli aggiornamenti sull'evento saranno man mano indicati sul sito www.aiuc.it

🔔Disponibile on-line l'ultimo numero della nostra rivista Italian Journal of Wound Care.   Visita il sito per scaricare ...
01/04/2025

🔔Disponibile on-line l'ultimo numero della nostra rivista Italian Journal of Wound Care.

Visita il sito per scaricare il volume 👉 https://www.ijwc.it/site/issue/view/22

🚀Il prossimo numero uscirà con una nuova veste grafica, seguito attivazione della collaborazione con la Casa Editrice Minerva che consentirà l'indicizzazione della rivista contribuendo ad un aumento della visibilità degli articoli scientifici pubblicati

© PAGEPress 2008-2025 • PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy

🔔Al via i lavori per l'elaborazione delle RBPCA.Nel mese di febbraio si sono svolti n° 2 incontri con le Società Scienti...
20/03/2025

🔔Al via i lavori per l'elaborazione delle RBPCA.

Nel mese di febbraio si sono svolti n° 2 incontri con le Società Scientifiche coinvolte nelle seguenti RBPCA di cui AIUC è capofila su incarico dell’Istituto
Superiore di Sanità:
✔️“Raccomandazioni d'uso delle medicazioni avanzate per il trattamento delle ferite difficili"
✔️"Corretta prevenzione, gestione diagnostica e terapeutica delle infezioni della cute e dei tessuti molli in ambito territoriale”.

I due incontri hanno avuto lo scopo di predisporre il piano di lavoro che consiste nel proporre dei quesiti clinici secondo il modello PICO, definire degli outcome e votarne la priorità, avviare delle revisioni sistematiche della letteratura, sintetizzare le evidenze secondo il modello GRADE, portare tali risultati al panel di sviluppo, formulare le raccomandazioni e votarne la forza.
Al termine di questi passaggi le RBPCA andranno restituite all’Istituto Superiore di Sanità per l’approvazione e pubblicazione sulla piattaforma SNLG.

I prossimi incontri si svolgeranno a metà aprile dove verranno definiti i quesiti clinici PICO da sottoporre poi all’evidence review team (metodologi).

Il Presidente AIUC, Prof. Giovanni Papa, ha incontrato a Roma Guido Beccagutti e Angela Deni di Confindustria Dispositiv...
11/03/2025

Il Presidente AIUC, Prof. Giovanni Papa, ha incontrato a Roma Guido Beccagutti e Angela Deni di Confindustria Dispositivi Medici. Abbiamo discusso progetti per migliorare le cure delle ulcere croniche, puntando su un'etica regolamentare e una maggiore valorizzazione della vulnologia nei LEA.

Il progetto PDTA e LEA, guidato dal Dott. Francesco Petrella, promuoverà un coordinamento nazionale per facilitare l'applicazione dei nuovi LEA. La collaborazione prevede incontri settoriali e progetti regionali per dimostrare, tramite metodologie HTA, l'efficacia dei dispositivi medici in vulnologia.

Siamo fiduciosi che questa collaborazione migliorerà la qualità delle cure e la gestione delle risorse.

👩‍⚕️ Progetto PDTA e LEA: Verso un Futuro di Cura Migliore 🌟Siamo entusiasti di condividere un importante passo avanti p...
25/02/2025

👩‍⚕️ Progetto PDTA e LEA: Verso un Futuro di Cura Migliore 🌟

Siamo entusiasti di condividere un importante passo avanti per la nostra Associazione, deciso durante il Consiglio Direttivo di AUC a Bari il 9 novembre. Il nostro obiettivo strategico principale per il prossimo biennio è la realizzazione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) per le ulcere cutanee, rivolto alle Regioni che non hanno ancora adottato questo strumento essenziale.

🎯 Perché è importante? Le ulcere cutanee rappresentano una sfida significativa nel campo della cura della salute, e l'implementazione di PDTA efficaci può migliorare notevolmente la qualità di vita dei pazienti. In aggiunta, ci impegneremo per l'introduzione nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) della cura delle ulcere cutanee e discuteremo le tariffe sui dispositivi medici correlati.

🤝 Per realizzare questi obiettivi, è stato costituito un gruppo di coordinamento nazionale, composto da esperti del settore: Giovanni Papa, Francesco Petrella, Elia Ricci, Giuseppe Nebbioso, Arturo Caniglia e Marco Marchelli.

Questo progetto rappresenta una straordinaria opportunità per uniformare e migliorare la qualità delle cure offerte, e non vediamo l'ora di condividere i progressi e i risultati raggiunti. Insieme, possiamo fare la differenza!

🧐Visita il nostro sito per conoscere i referenti regionali proposti dai Coordinatori Regionali e nominati a metà dicembre dal Coordinamento Nazionale
https://www.aiuc.it/pagina/1011/progetto+pdta+e+lea

Il Consiglio Direttivo di AUC tenutosi a Bari il 9 novembre u.s. ha definito come principale obiettivo strategico della nostra Associazione per il prossimo biennio, la realizzazione dei PDTA per le ulcere cutanee di vario genere in tutte le Regioni dove questo strumento non sia stato già approvato....

Indirizzo

Sede Legale E Segreteria Via San Francesco Da Paola 37
Turin
10123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIUC - Associazione Italiana Ulcere Cutanee ETS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AIUC - Associazione Italiana Ulcere Cutanee ETS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram