Nicolò Terminio

Nicolò Terminio Nicolò Terminio, psicoterapeuta e dottore di ricerca, pratica la psicoanalisi nel suo studio privato a Torino.

Si occupa di ansia e attacchi di panico, depressioni, anoressia, bulimia e obesità, nuove dipendenze patologiche, disagio della famiglia e dell’adolescenza. Nelle sue pubblicazioni si è dedicato alla ricerca in psicoanalisi e alla cura dei legami familiari.
È docente di “Metodologia della ricerca sul processo e sull’efficacia della psicoterapia psicoanalitica” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) di Milano. Coordina, insieme a Federico Leoni, le attività del Dipartimento di Epistemologia e Psicoanalisi (D.E.P.) dell’IRPA.
È docente di “Psicopatologia” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia COIRAG (Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi) di Torino. Docente sul tema “Il trattamento della famiglia” nell’ambito del corso di specializzazione JONAS di Milano.

31/10/2025

Il nuovo libro “La luce e l’onda” di Massimo Recalcati parla del discorso del maestro e dell’esperienza della creatività nella vita della Scuola.

Cos’è l’empatia? Questa è una domanda fondamentale per costruire la relazione terapeutica con il paziente borderline.   ...
30/10/2025

Cos’è l’empatia? Questa è una domanda fondamentale per costruire la relazione terapeutica con il paziente borderline.


Lunedì 27 ottobre, alle ore 19:00, interverrò insieme ad Antonino Aprea nella presentazione online del libro “Costruire ...
25/10/2025

Lunedì 27 ottobre, alle ore 19:00, interverrò insieme ad Antonino Aprea nella presentazione online del libro “Costruire transiti. Fenomenologia clinica e campi multipersonali” di Corrado Pontalti ().
L’appuntamento è inserito in “CORNICI Conversazioni d’autore” organizzate da Serendipity Eventi. Un ringraziamento particolare va a per la sua attenzione verso questo lavoro di Corrado Pontalti.
Link iscrizione gratuita: https://eventiserendipity.it/eventi/76-con-corrado-pontalti-nicolo-terminio-e-antonio-aprea/

24/10/2025

Questa sera verrà presentato il secondo numero di DORA, la Rivista delle Società Cittadine di Psicoanalisi (Castelvecchi, 2025).

L’evento è inserito nella rassegna “La Psicoanalisi e il libro 2025”, ciclo di presentazioni di libri organizzati dall’IRPA in collaborazione con la Società Milanese di Psicoanalisi.

Discutono
VALENTINA GALEOTTI
psicoterapeuta, Società Romana di Psicoanalisi, docente IRPA
CRISTINA CAVICCHIA
psicoterapeuta, Società Genovese di Psicoanalisi
SERENA MONGELLI
psicologa, allieva IRPA

Coordina
OMBRETTA PRANDINI
psicoterapeuta, psicoanalista, Società Milanese di Psicoanalisi, docente IRPA

Per informazioni e iscrizioni visitare il sito
www.istitutoirpa.it
.verona .societa_psicoanalisi .xenia

23/10/2025

Nel corso della cura la disregolazione emotiva del paziente borderline può sollecitare il fantasma dell’analista, che deve evitare quindi di cedere alla tentazione di “domandare” qualcosa al paziente.

18/10/2025

Il libro di cui parliamo è uno studio accurato e serio, il modo in cui ne parliamo prova a essere serio, riuscendoci solo parzialmente😁.nicosia

17/10/2025

Nella cura dello sciame borderline è importante accogliere la vibrazione emotiva trasmessa dal paziente.


Sabato 18 ottobre sarò a Catania per intervenire all’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo su SCIAME BORDERLINE e ...
14/10/2025

Sabato 18 ottobre sarò a Catania per intervenire all’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo su SCIAME BORDERLINE e RELAZIONE TERAPEUTICA.
Sarò felice di conoscere i colleghi catanesi dell’ e di ritrovare che con i suoi lavori su trauma e dissociazione è stato sin dall’inizio una fonte di ispirazione e orientamento per la concettualizzazione dello sciame borderline.


11/10/2025

La rivista Dora delle Società Cittadine di Psicoanalisi tra le mani di Francesca D’Oronzio () che, oltre a “essere” psicoanalista, si è dedicata all’illustrazione della copertina di questo secondo numero. Con tutta la redazione di Dora le siamo profondamente grati, perché ha saputo dare una forma a una serie di idee sparse e confuse sulle “impronte dell’inconscio”.
.verona .societa_psicoanalisi .xenia

09/10/2025

Nelle oscillazioni disforiche e nelle vibrazioni emotive che il borderline trasmette, bisogna cogliere una forma di appello rivolto all'Altro.

"Trasformare l’eredità del trauma" di Janina Fisher (2021) e "La tua eredità emotiva" di Galit Atlas (2024) sono due lib...
06/10/2025

"Trasformare l’eredità del trauma" di Janina Fisher (2021) e "La tua eredità emotiva" di Galit Atlas (2024) sono due libri che mostrano il principio generativo insito in ogni esercizio autobiografico: viene proposto un percorso guidato che è finalizzato a costruire una trama in grado di accogliere quegli eventi che hanno fatto trauma.

La pratica autobiografica introduce un legame tra passato, presente e futuro nelle esistenze frammentate dalla veemenza del trauma.

Il taglio della seduta punta a far emergere una variazione del ritmo anziché una nuova significazione.
25/09/2025

Il taglio della seduta punta a far emergere una variazione del ritmo anziché una nuova significazione.

Il taglio della seduta punta a far emergere una variazione del ritmo anziché una nuova significazione.

Indirizzo

Via Barbaroux, 9
Turin
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nicolò Terminio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare