A.N.A. Sezione di Torino

A.N.A.  Sezione di Torino La Nostra bacheca di Face Book.E se vuoi visitare il nostro sito: http://www.anatorino.it

VIVA GLI ALPINI E VIVA L’ITALIA!!!
04/11/2025

VIVA GLI ALPINI E VIVA L’ITALIA!!!

31/10/2025

Uno degli ultimi reduci di Russia ci ha lasciato. Il capitano Nereo Perini tra pochi giorni avrebbe compiuto 104 anni (era nato il 2 dicembre 1921), era iscritto al Gruppo Artegna-Montenars della Sezione di Gemona.

Aveva partecipato alla Campagna di Russia e alla successiva tragica ritirata al seguito della 112ª Compagnia d'armi di accompagnamento del battaglione Val Chiese, 6° Alpini e per i meriti sul campo era stato decorato di Medaglia d'Argento al Valore Militare con questa motivazione: “Comandante di plotone cannoni anticarro, partecipava arditamente con i suoi pezzi all'azione dei reparti più avanzati, in ripetuti aspri combattimenti. Ferito restava al suo posto di combattimento fino a che cadeva stremato di forze. Magnifico esempio di spirito di sacrificio, di ardimento ed elevato senso del dovere. Nowa Charkowka, Russia 25-26 Gennaio 1943”.

Dopo l'8 settembre 1943 venne catturato dai tedeschi e internato in Austria, prima a Stablak e poi a Sandbostel. Dopo il servizio militare Nereo si laureò in Lingue e letterature straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia e insegnò francese in diverse scuole medie e superiori, ricoprendo la carica di preside all’Istituto tecnico “Zanon” di Udine fino alla pensione.

Gli alpini tributeranno l’ultimo saluto a Nereo il 3 novembre, alle ore 15:30, nella Chiesa di San Marco (viale Volontari della Libertà, Udine).

𝑁𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑡𝑜 𝑁𝑒𝑟𝑒𝑜 𝑃𝑒𝑟𝑖𝑛𝑖 (𝑎 𝑠𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎) 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 103° 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑎𝑝𝑜𝑔𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑟𝑡𝑒𝑔𝑛𝑎-𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑎𝑟𝑠, 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑔𝑖𝑜 𝐶𝑖𝑔𝑛𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑎𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑟𝑡𝑒𝑔𝑛𝑎, 𝐴𝑙𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝑀𝑎𝑟𝑎𝑛𝑔𝑜𝑛𝑖.

IL NUCLEO CINOFILO LA VEJA presente Dog Dream Days di Torino.Questo il video registrato dal canale televisivo Primantenn...
21/10/2025

IL NUCLEO CINOFILO LA VEJA presente Dog Dream Days di Torino.
Questo il video registrato dal canale televisivo Primantenna, in occasione della manifestazione cinofila.

Un grande evento per riscoprire il valore della relazione tra cani e umani.Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, l'Associazione Freedom ha organizzato un w...

Genova: presentato il marchio ufficiale della 97ª Adunata Nazionale degli Alpini.È stato presentato ufficialmente questa...
09/10/2025

Genova: presentato il marchio ufficiale della 97ª Adunata Nazionale degli Alpini.

È stato presentato ufficialmente questa mattina, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, il marchio della 97ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma a Genova dall’8 al 10 maggio 2026. Un evento di straordinario rilievo per la città e per l’intero Paese, che dopo venticinque anni torna nel capoluogo ligure con il suo carico di storia, valori e partecipazione popolare.

Nel corso della conferenza stampa, alla presenza delle autorità civili e militari, è stato svelato il logo che accompagnerà tutte le attività istituzionali e promozionali legate all’Adunata. Ideato e realizzato da Caterina Gasperi, il marchio unisce tre elementi fortemente simbolici: la Lanterna, emblema della città e guida per chi torna; la penna nera degli Alpini, che si trasforma in vela, espressione del dinamismo e della vocazione marittima genovese; e la Biosfera, segno di dialogo tra ambiente, memoria e futuro.

Il marchio sarà utilizzato in tutte le campagne di comunicazione e sarà messo a disposizione dei partner ufficiali della manifestazione, per rafforzare l’identità visiva di un evento che coniuga tradizione, prestigio e apertura al domani. Nella stessa giornata sono stati inaugurati gli uffici dell’Adunata 2026 presso Palazzo Galliera in salita San Francesco 1 a Genova, quartier generale dell’organizzazione per i prossimi 8 mesi.

L’Adunata degli Alpini è una delle manifestazioni civili più partecipate a livello nazionale ed è sicuramente la più grande al mondo tra quelle promosse da una Associazione d’arma. A Genova sono attese, nell’arco della settimana dal 4 al 10 maggio, circa quattrocentomila presenze, tra alpini in congedo, famiglie, rappresentanti di associazioni di volontariato e cittadini.

Il momento culminante sarà la sfilata di domenica 10 maggio, che vedrà la partecipazione di circa novantamila alpini, soci delle 80 Sezioni italiane e delle 31 Sezioni e dei 5 Gruppi autonomi sparsi nei cinque continenti, accompagnati da fanfare, cori e gruppi storici.

Oltre mille i volontari e operatori supporteranno l’organizzazione logistica, la sicurezza, l’accoglienza e la gestione del calendario degli eventi collaterali. L’intera città sarà coinvolta: dal Centro storico al Porto Antico, passando per luoghi simbolo come il Palazzo Ducale, il Palazzo della Borsa, la Cattedrale di San Lorenzo e Piazza della Vittoria, in uno spirito di festa, rispetto e partecipazione diffusa.

È già online il sito ufficiale dell’Adunata, raggiungibile all’indirizzo www.adunatalpini.it, dove è possibile consultare tutte le informazioni aggiornate sull’evento e prenotare gli spazi tenda e i posti letto nelle aree di accoglienza collettiva al coperto.

Il presidente della Sezione ANA di Genova, Stefano Pansini, ha ricordato come la città, pur essendo di mare, condivida pienamente lo spirito alpino: “Dietro la nostra costa si ergono montagne che hanno forgiato caratteri duri e solidali, gli stessi che ritroviamo negli Alpini. Questa Adunata è un ritorno a casa per la nostra comunità e per tutta la Liguria”.

La Liguria è da sempre terra di reclutamento per gli alpini e il vessillo della Sezione di Genova ha numerose medaglie d’Oro al Valor Militare, su tutte quella del generale Antonio Cantore, caduto sulle Tofane nella Grande Guerra. Genova, città di mare e insieme alpina, ha forgiato nei suoi monti lo stesso spirito di sacrificio e solidarietà che anima gli Alpini. Qui sono nati Goffredo Mameli e Michele Novaro, autori del nostro Inno nazionale, Giuseppe Mazzini e Nino Bixio, protagonisti del Risorgimento. Una storia che rende Genova simbolo di amore per la Patria e di autentica “alpinità”.

Il presidente del Comitato Organizzatore dell’Adunata 2026, Maurizio Pinamonti, ha dichiarato: “Oltre al valore affettivo e simbolico, portare l’Adunata a Genova significa offrire alla città e al territorio una straordinaria occasione di promozione, coesione e crescita. Sarà un’Adunata sobria ma partecipata, costruita con il lavoro silenzioso di migliaia di volontari e con il cuore aperto di una città pronta ad accogliere”.

“L’Adunata Nazionale è un evento che rinnova ogni anno sentimenti e valori straordinari – ha detto il presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero - Gli alpini accorrono da ogni parte del mondo, non c’è richiamo più forte: il desiderio di reincontrare tanti amici, di rinsaldare rapporti forti come quelli stabiliti durante la comune esperienza militare, di manifestare, per chi viene soprattutto dall’estero, l’amore per la Patria, sono motivazioni irresistibili. E al di là delle occasioni festose che questo evento genera, è nella grande sfilata della domenica che si manifesta tutto l’orgoglio di appartenere a questa meravigliosa Associazione, che ha fatto della solidarietà, dello spirito di servizio e della costruzione quotidiana e concreta della pace la sua stessa ragione d’essere e che per questo è riconosciuta e amata da tutta la gente”.

“L’Adunata Nazionale degli Alpini è molto più di una manifestazione - afferma la sindaca di Genova, Silvia Salis - è un momento di comunità, di festa, un’occasione per rinnovare i valori della solidarietà, dell’impegno civile e della memoria condivisa. Dopo 25 anni, Genova accoglie con orgoglio il ritorno di questo appuntamento che unisce generazioni diverse. Sarà un evento straordinario per partecipazione, visibilità e impatto sulla vita della città. Sarà il frutto di un grande lavoro collettivo, fatto di passione, organizzazione e senso di responsabilità. E sarà, soprattutto, una festa popolare e partecipata, costruita insieme all’Associazione nazionale Alpini, alla sezione di Genova e alle tante energie del nostro territorio: istituzioni, volontari, associazioni, cittadine e cittadini. Genova è pronta a fare la sua parte per accogliere al meglio delle sue possibilità i tanti appassionati che verranno a festeggiare con noi".

“La 97ª Adunata Nazionale degli Alpini sarà un evento storico per Genova e per tutta la Liguria – dichiara il vicepresidente della Regione Liguria con delega ai Grandi Eventi Alessandro Piana –. Dopo venticinque anni, la grande famiglia alpina tornerà in Liguria con tutta la sua energia, la sua storia e i suoi valori, portando con sé un flusso straordinario di persone, numeri che testimoniano l’importanza di questa manifestazione che varca i confini regionali. La Regione Liguria sostiene con convinzione l’Adunata degli Alpini, lavorando in sinergia con le istituzioni, il mondo associativo e il territorio. Sarà un’occasione unica per valorizzare la nostra identità, per rafforzare il senso di comunità e per dare nuovo impulso alla promozione turistica, culturale ed economica dell’intera regione”.

L’organizzazione dell’Adunata è sostenuta convintamente e concretamente da tutte le istituzioni del territorio. Regione Liguria, Comune di Genova, Città Metropolitana, Camera di Commercio, Curia Arcivescovile e numerosi altri enti e associazioni hanno già confermato il loro impegno.

Secondo le ricerche condotte in occasione delle precedenti edizioni, in particolare quella di Piacenza del 2013, l’Adunata ha generato un volume d’affari di oltre 120 milioni di euro a fronte di un investimento complessivo di poco inferiore ai due milioni. I benefici economici si sono distribuiti su larga scala, coinvolgendo strutture ricettive, ristorazione, trasporti, commercio, servizi e attività culturali, con la creazione di oltre mille posti di lavoro temporanei. Ma le ricadute non sono solo economiche: studi più recenti, come quello realizzato nel 2024 dall’Università di Udine, evidenziano anche un impatto sociale positivo e diffuso, con l’emersione di valori condivisi come solidarietà, fraternità intergenerazionale e senso di appartenenza.

Il percorso verso l’Adunata si articolerà nei prossimi mesi attraverso un calendario di eventi raccolti nel programma “Aspettando l’Adunata”, promosso dalla Sezione ANA Genova. Il primo appuntamento sarà la presentazione della pubblicazione di Alessandro Nora Mario Rigoni Stern. Dalla Russia alla Valle Sabbia, in programma tra fine ottobre e inizio novembre 2025. A seguire, il territorio sarà animato da mostre, concerti, eventi educativi, attività commemorative e iniziative rivolte alle comunità locali e scolastiche.

Con la presentazione ufficiale del marchio, Genova entra a pieno titolo nella fase operativa di un evento che si preannuncia storico per partecipazione, visibilità e significato collettivo.

UFFICIO STAMPA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI

IL NUOVO NUMERO DI CIAO PAIS É ORA ONLINE. BUONA LETTURA! https://www.anatorino.it/wp-content/uploads/2025/10/Ciao-Pais_...
07/10/2025

IL NUOVO NUMERO DI CIAO PAIS É ORA ONLINE. BUONA LETTURA!

https://www.anatorino.it/wp-content/uploads/2025/10/Ciao-Pais_Settembre_Ottobre_2025_ONLINE-3.pdf

La Sezione A.N.A. di Torino ospita il 39º Congresso I.F.M.S.
24/09/2025

La Sezione A.N.A. di Torino ospita il 39º Congresso I.F.M.S.

09/09/2025

🎶 𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚. 𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐭𝐚, 𝐮𝐧 𝐚𝐛𝐛𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚.
𝐃𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝟕𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐨 𝐀.𝐍.𝐀. 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐥𝐩𝐢𝐧𝐢, 𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐞, 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞.
𝐈𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨, 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞, 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚.
🌄 𝐒𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞, 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐜𝐢… 𝐞 𝐩𝐨𝐢 𝐦𝐚𝐠𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐢𝐬𝐭𝐚.
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞, 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚, 𝐞 𝐟𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚.
🔗 www.𝐜𝐨𝐫𝐨.𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨.𝐢𝐭
📅 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞, 𝐯𝐢𝐯𝐢 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚.
𝐂𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐢 𝐬𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐡𝐚𝐢 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐩𝐢𝐧𝐨. 💚
#𝘊𝑜𝘳𝑜𝘈𝑁𝘈𝑇𝘰𝑟𝘪𝑛𝘰 #𝑐𝑎𝑛𝑡𝑜𝑎𝑙𝑝𝑖𝑛𝑜 #𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒𝑎𝑙𝑝𝑖𝑛𝑎

Il Presidente Guido Vercellino, il C.D.S. e tutti i soci della Sezione A.N.A. di Torino, porgono le più sentite condogli...
26/08/2025

Il Presidente Guido Vercellino, il C.D.S. e tutti i soci della Sezione A.N.A. di Torino, porgono le più sentite condoglianze alla famiglia di Giuseppe “Beppo” Benedetti.
Ciao Beppo, che la terra ti sia lieve…

Lo avevamo salutato l’ultima volta in Sede Nazionale l’8 luglio dove era passato con gli alpini di Conegliano prima delle celebrazioni per l’anniversario dell’Associazione. Giuseppe Benedetti, per tutti “Beppo”, è “andato avanti” oggi, 25 agosto. Era stato ricoverato in ospedale giovedì scorso ma le sue condizioni purtroppo si sono aggravate.

Bepo aveva fatto la naja nel battaglion Gemona ed era iscritto dal 2008 al Gruppo di Codognè, dove era nato il 4 aprile 1953. Dal 2012 al 2018 è stato presidente della Sezione di Conegliano, una guida molto attiva tanto da farsi conoscere e apprezzare anche al di fuori del territorio regionale.

La grande famiglia alpina abbraccia la moglie Marcella e i figli e ricorda “Beppo” con le parole della sindaca di Codognè, Jessica Masini: “Codognè e tutta la comunità alpina perdono un alpino autentico e un uomo generoso. La sua scomparsa lascia un vuoto immenso, ma anche l’esempio concreto di cosa significhi vivere con passione, dedizione e amore per la propria terra”.

02/08/2025

Il Comandante del COVI presente alla cerimonia di avvicendamento tra la Brigata “Pozzuolo del Friuli” e la “Taurinense”

Gli Alpini, gli Amici e gli Aggregati della Sezione A.N.A. di Torino “La Veja” vi augurano BUONE VACANZE.La sede seziona...
29/07/2025

Gli Alpini, gli Amici e gli Aggregati della Sezione A.N.A. di Torino “La Veja” vi augurano BUONE VACANZE.
La sede sezionale sarà chiusa dal 05/08/2025 al 29/08/2025

Indirizzo

Via Balangero 17
Turin
10149

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A.N.A. Sezione di Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a A.N.A. Sezione di Torino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram