Divali a Torino

Divali a Torino DIVALI - La Festa delle Luci

DIVALI - La Festa delle Luci a Torino

Borgo Medievale Torino

Questa pagina nasce per diffondere e far conoscere la più' importante festa indiana: Divali , la Festa delle luci. Creata e gestita dal Gruppo spontaneo “Divali a Torino” che negli ultimi anni ha organizzato la Festa delle Luci a Torino , nella splendida cornice del Borgo Medievale. Il gruppo, coordinato nel 2011 e 2012 da Antonella Usai dell'associazione NAD, nel 2013 da Beatrice Canu dell'associazione Kalishiva, nel 2014 da Chiara Di Martino dell'associazione Yoga-Ganesh e Chetna Balwinder del ristorante Gandhi, nel 2015 da Bhaktibhavana Saraswati e Vaishali Raokhande del Centro Daiva Jyoti, nel 2016 da Antonella Usai dell'associazione Nad, Kumar Balwinder del ristorante Gandhi e dal fotografo Paolo Dionalisio, nel 2017 da Gabriella Quaglia dell'associazione Orient@menti, e successivamente da Rita Bordon dell'Unione Induista Italiana di Torino, e' composto da varie associazioni presenti sul territorio piemontese che operano in diversi settori della cultura tradizionale indiana e da persone che semplicemente amano l'india. Le esperienze precedenti , nate dal semplice desiderio di poter vivere anche qui questa bellissima festa, ci hanno mostrato una partecipazione sempre più' forte da parte della città' . Da qui il progetto di un Gruppo più' strutturato per organizzare a Torino un DIVALI ancora più' ricca e autentica, che possa contenere tutti gli aspetti religiosi, spirituali e folkloristici dell'India. Un vera Divali, per tutta la Comunita' indiana presente sul territorio piemontese (ma tutti gli indiani in Italia sono benvenuti!) e per noi, fortunati spettatori e partecipanti , di questa grande festa.
------------------------------------------------
This page was created to promote and raise awareness of the most important Indian festival: Diwali, the Festival of Lights. It's created and managed by the 'Group Diwali in Turin " which in recent years has organized the Festival of Lights in Turin, in the splendid setting of the medieval village. The group, coordinated in 2011 and 2012 by Antonella Usai (association NAD), in 2013 by Beatrice Canu (association Kalishiva ) , in 2014 by Chiara Di Martino (associazione yoga Ganesh) e Chetna Balwinder (Riistorante Gandhi) , in 2015 by Bhaktibhavana Saraswati e Vaishali Raokhande (Centro Daiva Jyoti,), in 2016 by Antonella Usai (associazione Nad), Kumar Balwinder (Ristorante Gandhi) and by the photograph Paolo Dionalisio, in 2017 by Antonella Quaglia (associazione Orient@menti) and after by Rita Bordon (Unione Induista italiana - Torino) consists of various associations, which operate in the Piedmont region in different sectors of traditional Indian culture and people just loveing India. Past experience, born from a simple desire to live here this wonderful celebration, have shown us participation more and more strong from the city . Hence the project of a group more 'structured to organize a DIWALI in Turin even more' rich and authentic, which can hold all aspects of religious, spiritual and folk life of India. An original Diwali, for the whole Indian Community on the Piedmont (but all Indians in Italy are welcome!) and for us, lucky spectators and participants of this great festival.

Happy Divali e grazie a tutte le persone che ieri sono venute a festeggiare con noi!
20/10/2025

Happy Divali e grazie a tutte le persone che ieri sono venute a festeggiare con noi!

20/10/2025

Happy Diwali 💥💖

La parola "Diwali" deriva dalla parola sanscrita "Deepavali", che è composto da due parole Deepa significa Luce , Avali significa riga. Ciò significa una fila di luci e in effetti l' illuminazione costituisce l'attrazione principale.

Diwali è una delle feste più popolari dell'India indù. La celebrazione della Diwali e' uno dei festival più attesi nel subcontinente indiano.

I festeggiamenti per Diwali si protraggono per cinque giorni nel mese indù di ashwayuja che solitamente cade tra ottobre e novembre, per induisti, giainisti e sikh è la celebrazione della vita e l'occasione per rinsaldare i legami con familiari e amici. Per i giainisti rappresenta inoltre l'inizio dell'anno.

Simboleggia la vittoria del bene sul male. E' 'comunemente conosciuta come la "festa delle luci", per la pratica comune di accendere Diyas di piccole dimensioni (lampade ad olio) all'interno della casa, nei cortili, verande e giardini, nonché sutetti e le pareti esterne . Nelle aree urbane, in particolare, le candele sono sostituite Diyas, e tra inuovi ricchi, luci al neon sostituiscono le candele.

La celebrazione della festa è sempre accompagnata da uno scambio di dolci e dall'esplosione di fuochi d'artificio.

I festeggiamenti effettivi partono da Dhanteras, che viene celebrato due giorni prima di Diwali. La parola “Dhan” significa ricchezza. La dea Lakshmi è venerata in questa giornata attraverso una Lakshmipujan, che viene eseguita non solo nelle case, ma anche in negozi e uffici.

Secondo un antico mito, Lakshmi, la dea della ricchezza, visita le nostre case nella notte di Diwali e si ferma per benedire le case che sono pulite e splendenti. Così all'avvicinarsi di questa festa tutte le abitazioni vengono accuratamente pulite, in attesa di accogliere le ricchezze e le benedizioni di Lakshmi. La Dea della prosperità materiale e spirituale sarà accolta da bellissimi ed allegri dipinti chiamati Rangoli (preghiere colorate) posti sulla soglia di ogni casa, mentre all'interno sarà accolta da una serie di candele magiche, e lampade di carta che una volta accese fanno risplendere l’atmosfera della casa.

Come per altri festival indiani, Diwali significa molte cose diverse a seconda della zona.

Nel nord dell'India, Diwali celebra il ritorno a casa di Rama, il suo ritorno ad Ayodhya, dopo la sconfitta di Ravana e la sua incoronazione come re; nel Gujarat, si onora Lakshmi, la dea della ricchezza e nel Bengala, è associato alla dea Kali .

Ovunque, indica il rinnovamento della vita, e di conseguenza è comune indossare abiti nuovi del giorno del festival, analogamente, si preannuncia l'avvicinarsi dell'inverno e l'inizio della stagione della semina.

Namastè! Domani sabato 18 ottobre alle 17,30, come anticipo della festa che faremo domenica ,ci troveremo presso il gaze...
17/10/2025

Namastè! Domani sabato 18 ottobre alle 17,30, come anticipo della festa che faremo domenica ,ci troveremo presso il gazebo Sambuy (piazza Carlo Felice) per la distribuzione dei lumini e una camminata luminosa all'insegna della Pace. Vi aspettiamo numerosi!

Ecco il ricco programma del Divali a Torino per questo 2025, non mancate!
16/10/2025

Ecco il ricco programma del Divali a Torino per questo 2025, non mancate!

15/10/2025

Mancano solo quattro giorni al Divali a Torino! Intanto il MAO (Museo di Arte Orientale) ci informa che resta ancora qualche posto libero per la visita gratuita guidata dal prof Alberto Pelissero prevista per venerdì 17 ottobre alle 16,30.
Per info e prenotazione obbligatoria andate al link:

Vi aspettiamo il 19 ottobre al Teatro Ragazzi e Giovani per una giornata all'insegna di laboratori, musica, danza, attiv...
03/10/2025

Vi aspettiamo il 19 ottobre al Teatro Ragazzi e Giovani per una giornata all'insegna di laboratori, musica, danza, attività e ritualità indiane.
Ingresso gratuito. A breve il programma completo

Con grande piacere annunciamo che quest'anno festeggeremo Divali domenica 19 ottobre presso la Casa del Teatro Ragazzi e...
20/09/2025

Con grande piacere annunciamo che quest'anno festeggeremo Divali domenica 19 ottobre presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, a Torino in corso Galileo Ferraris 266! A breve il programma completo, seguiteci!

Indirizzo

Turin

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Divali a Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

DIVALI 2019 - La Festa delle Luci Domenica 20 ottobre 2019 h. 10-18 Borgo Medievale Torino Questa pagina nasce per diffondere e far conoscere la più' importante festa indiana: Divali , la Festa delle luci. Creata e gestita dal Gruppo spontaneo “Divali a Torino” che negli ultimi anni ha organizzato la Festa delle Luci a Torino , nella splendida cornice del Borgo Medievale. Il gruppo, coordinato nel 2011 e 2012 da Antonella Usai dell'associazione NAD, nel 2013 da Beatrice Canu dell'associazione Kalishiva, nel 2014 da Chiara Di Martino dell'associazione Yoga-Ganesh e Chetna Balwinder del ristorante Gandhi, nel 2015 da Bhaktibhavana Saraswati e Vaishali Raokhande del Centro Daiva Jyoti, nel 2016 da Antonella Usai dell'associazione Nad, Kumar Balwinder del ristorante Gandhi e dal fotografo Paolo Dionalisio, nel 2017 da Gabriella Qu***ia dell'associazione Orient@menti, e nel 2018 da Rita Bordon, Svamini Shuddhananda Giri e Svamini Atmananda Giri dell’Unione Induista Italiana, e' composto da varie associazioni presenti sul territorio piemontese che operano in diversi settori della cultura tradizionale indiana e da persone che semplicemente amano l'India. Le esperienze precedenti , nate dal semplice desiderio di poter vivere anche qui questa bellissima festa, ci hanno mostrato una partecipazione sempre più' forte da parte della città' . Da qui il progetto di un Gruppo più' strutturato per organizzare a Torino un DIVALI ancora più' ricca e autentica, che possa contenere tutti gli aspetti religiosi, spirituali e folkloristici dell'India. Un vera Divali, per tutta la Comunita' indiana presente sul territorio piemontese (ma tutti gli indiani in Italia sono benvenuti!) e per noi, fortunati spettatori e partecipanti , di questa grande festa. ------------------------------------------------ This page was created to promote and raise awareness of the most important Indian festival: Diwali, the Festival of Lights. It's created and managed by the 'Group Diwali in Turin " which in recent years has organized the Festival of Lights in Turin, in the splendid setting of the medieval village. The group, coordinated in 2011 and 2012 by Antonella Usai (association NAD), in 2013 by Beatrice Canu (association Kalishiva ) , in 2014 by Chiara Di Martino (associazione Yoga Ganesh) e Chetna Balwinder (Riistorante Gandhi) , in 2015 by Bhaktibhavana Saraswati e Vaishali Raokhande (Centro Daiva Jyoti,), in 2016 by Antonella Usai (associazione Nad), Kumar Balwinder (Ristorante Gandhi) and by the photograph Paolo Dionalisio, in 2017 by Gabriella Qu***ia (associazione Orient@menti) and in 2018 by Rita Bordon, Svamini Shuddhananda Giri e Svamini Atmananda Giri (Unione Induista Italiana) , consists of various associations, which operate in the Piedmont region in different sectors of traditional Indian culture and people just loveing India. Past experience, born from a simple desire to live here this wonderful celebration, have shown us participation more and more strong from the city . Hence the project of a group more 'structured to organize a DIWALI in Turin even more' rich and authentic, which can hold all aspects of religious, spiritual and folk life of India. An originall Diwali, for the whole Indian Community on the Piedmont (but all Indians in Italy are welcome!) and for us, lucky spectators and participants of this great festival.