Unesco Chair of Sustainable Development and Territory Management

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • Unesco Chair of Sustainable Development and Territory Management

Unesco Chair of Sustainable Development and Territory Management Established in 2010 at the University of Turin Research
The main research topic
Eco-Efficiency and rebound effect.

Strategy

High education
Organize courses to train public and private experts, consultants and professionals capable of leading sustainable strategies at local and global level. The objective of the course is to train experts in scientific policies and sustainable development for local, regional, national and global bodies, providing them with the necessary skills to:
monitor environmental and social quality of life by preventing and cooping with natural and hazardous risks (as greenhouse gas emissions);
implement the “green job” transition;
preserve and promote biological and cultural diversities by enhancing the local knowledge, traditions and heritage that are crucial aspects of sustainable development;
identify sustainable management for strategic resources such as water and energy;
promote sustainable consumption;
lead the environmental transition, at social and economic level by promoting bottom-up participation, guiding civil society - the private sector and public sector organizations - towards new ways of production, distribution and consumption of energy, commodities and services;. Assessing models and socio-cultural determinants;
Green Economy Scenarios in the Mediterranean Region;
Sustainable Consumption – Space and Time for sustainable lifestyles;
Sustainable politics and environmental Governance;
Socio-economic adaptation to climate change;
Low energy and labour intensive economic process. Urban metabolism
Social practices and sustainability



Networking/Dissemination
Increase and improve international cooperation and dissemination of research outcomes for research on environmental issues such as consumption, urban and rural development, environmental policies and conflicts, environmental health and environmental sustainable innovation, as well as scientific and technological strategies. International links between research institutes, departments and universities guarantee high standards of research and education and favours the knowledge flow, with the aim of accompanying and facilitating the decisions of policy makers and stakeholders. Knowledge can be shared through forums, seminars, conventions aimed at assessing the educational and research processes and improving the training proposal.

🌱 Alcuni sbocchi professionali dopo il Master MaSRA – Università di Torino‼Il Master in Sostenibilità Socio Ambientale d...
06/10/2025

🌱 Alcuni sbocchi professionali dopo il Master MaSRA – Università di Torino‼

Il Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari forma professionisti richiesti in un mercato in rapida evoluzione.
Ecco alcuni ruoli che i nostri alumni possono intraprendere:

✅ Project Manager di filiere agroalimentari sostenibili
✅ Responsabile qualità e supply chain orientata al green
✅ Esperto di marketing territoriale e comunicazione digitale
✅ Consulente per politiche agroalimentari e sviluppo rurale

Grazie a un approccio interdisciplinare (economia ecologica, normativa, sociologia, comunicazione), il Master MaSRA offre competenze pratiche, stage e collegamenti diretti con aziende e istituzioni.

📌 Scopri di più sul programma e sulle opportunità di inserimento: mastersostenibilita.it

29/09/2025

📢 CERCHI UN MASTER UNIVERSITARIO❓
Il tuo futuro nella sostenibilità agroalimentare inizia da qui‼

In diretta da Peveragno!Oggi siamo in collegamento con l’Azienda Agricola Familiare Il Farro, una realtà che unisce trad...
17/09/2025

In diretta da Peveragno!

Oggi siamo in collegamento con l’Azienda Agricola Familiare Il Farro, una realtà che unisce tradizione e innovazione, nel cuore della natura. 🌾
Una storia di famiglia dal sapore contemporaneo: qui si coltivano farro e altri cereali naturalmente privi di glutine, con passione, attenzione alla salute e un profondo rispetto per la terra.
Il loro lavoro è un esempio concreto di agricoltura sostenibile e consapevole.

📍 Un altro tassello importante nel nostro percorso MASRA, alla scoperta delle eccellenze locali e delle storie che fanno bene al territorio… e anche a chi lo abita!

🍪 MODULO 4 – DALLA TEORIA ALLA PRATICANel quarto modulo del Master MaSRA, alla didattica frontale affianchiamo un’import...
16/09/2025

🍪 MODULO 4 – DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Nel quarto modulo del Master MaSRA, alla didattica frontale affianchiamo un’importante componente pratica: lo studio diretto di aziende agroalimentari per la realizzazione di un piano operativo di marketing e comunicazione.

Oggi abbiamo il piacere di ospitare , storica azienda produttrice dei celebri Krumiri di Casale Monferrato, un’icona dolciaria piemontese.

Un’occasione preziosa per i nostri studenti per confrontarsi con un brand autentico, legato al territorio e ricco di storia.

🎓 Cerchi un Master? Sei interessata/o a lavorare nel mondo della sostenibilità agroalimentare❓Il Master MASRA – Sostenib...
30/07/2025

🎓 Cerchi un Master? Sei interessata/o a lavorare nel mondo della sostenibilità agroalimentare❓

Il Master MASRA – Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari dell’Università di Torino offre una formazione interdisciplinare, pratica e orientata al lavoro, pensata per chi vuole progettare il cambiamento nel settore agroalimentare.

📊 Secondo i dati AlmaLaurea:
✅ Il 75% dei diplomati è occupato a un anno dal titolo
✅ Oltre l’80% ha svolto uno stage durante il master
✅ Molti hanno trovato lavoro già durante il percorso formativo
✅ Più del 50% lavora con contratti stabili o in autonomia

🌐 Info e iscrizioni: www.mastersostenibilita.it
Apertura iscrizioni: 1° settembre 2025
Chiusura iscrizioni: 5 dicembre 2025 (entro le ore 15.00)
Riduzione di 300 euro sulla quota per iscrizioni entro il 20 novembre 2025

Indirizzo

Via Po 18
Turin
10124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Unesco Chair of Sustainable Development and Territory Management pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Unesco Chair of Sustainable Development and Territory Management:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram