14/11/2025
La “Giornata Mondiale del Diabete” si svolge ogni anno il 14 novembre: la data è stata scelta in quanto celebra la nascita del fisiologo canadese Frederick Grant Banting, che insieme a Charles Herbert Best, scoprì
l'insulina, nel 1921, e il cui risultato consentì riguardo al di passare da una malattia mortale a una malattia controllabile.
👉Cos’è il DIABETE?
È una patologia legata a un’alterata funzionalità o a una quantità insufficiente di insulina, l’ormone che regola la glicemia.
Quando il glucosio nel sangue è troppo alto, si parla di iperglicemia.
𝐄𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐮𝐞 𝐭𝐢𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞:
🔹 Diabete di tipo 1: il pancreas non produce insulina (3-5% dei casi).
🔹Diabete di tipo 2: le cellule diventano resistenti all’insulina, più comune negli adulti.
𝐍𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐨𝟏, 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐧𝐜𝐫𝐞𝐚𝐬 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐮𝐥𝐢𝐧𝐚 a causa della distruzione delle beta-cellule, preposte alla produzione di questo ormone. Solitamente, compare nell'infanzia o nell'adolescenza e colpisce circa il 3-5% della popolazione diabetica.
𝐍𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐨 𝟐, 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐨, 𝐬𝐢 𝐡𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐬𝐮𝐥𝐢𝐧𝐚 da parte del fegato, dei muscoli e del tessuto adiposo e una produzione di insulina ridotta da parte del pancreas.
𝑳𝒂 𝒅𝒊𝒂𝒈𝒏𝒐𝒔𝒊:
Per la diagnosi del diabete è sufficiente la misurazione della glicemia a digiuno
𝑳𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆:
Per prevenire il diabete e migliorare lo stile di vita è fortemente consigliato:
🏃♂️ Svolgere attività fisica quotidiana (20–30 min)
🥦 Seguire un'alimentazione sana e controllata
🩺 Effettuare uno screening periodico della glicemia
⚖️ Mantenere il peso forma
(Fonti: Wikipedia e Federfarma)