Ilaria Stocco Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • Ilaria Stocco Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Aiuto donne che convivono con malattie croniche, infertilità o percorsi di PMA a ritrovare sé stesse, imparando a regolare le emozioni e a vivere con il dolore senza combattere contro il corpo.

Ti è mai capitato di notare che quando sei più ansioso/a, il dolore peggiora?O che più pensi al dolore, più diventa inso...
11/11/2025

Ti è mai capitato di notare che quando sei più ansioso/a, il dolore peggiora?

O che più pensi al dolore, più diventa insopportabile?

Non te lo stai immaginando.

La ricerca scientifica ha dimostrato che esiste un meccanismo preciso - un vero e proprio ciclo - che lega ansia e dolore cronico.

Il dato: circa il 40% delle persone con dolore cronico soffre anche d'ansia significativa.

Non sono due problemi separati che "capita" di avere insieme. Si alimentano a vicenda attraverso il tuo sistema nervoso.

Il paradosso? Più cerchi di combattere e controllare il dolore, più peggiora.

Più eviti situazioni per paura, più il dolore prende spazio nella tua vita.

MA C'È UNA VIA D'USCITA.

Nel video che ho pubblicato oggi ti spiego:

✓ Come funziona il ciclo ansia-dolore (modello Fear-Avoidance)
✓ Cos'è la sensibilizzazione centrale
✓ Perché l'ipervigilanza e l'evitamento mantengono il problema
✓ 3 strumenti concreti per iniziare a spezzare il ciclo

Sono strumenti basati sulla ricerca scientifica, validati su migliaia di persone.

Non soluzioni magiche - ma punti di partenza reali ed efficaci.

Se convivi con dolore cronico, endometriosi, fibromialgia, infertilità o stai affrontando la PMA, questo video può davvero fare la differenza.

💚 Vuoi un supporto più strutturato? Scopri il percorso "Oltre il Dolore" (link nel primo commento)

Condividi se conosci qualcuno a cui può servire 🔄 https://youtu.be/fkikxOaE4g4?si=pb5SMPuYENm1H3k4

Ansia e dolore cronico si alimentano a vicenda in un ciclo documentato dalla scienza. In questo video ti spiego come funziona il meccanismo del ciclo paura e...

"Ero a cena con la mia amica Marta, e all'improvviso ho sentito salire l'ansia così senza motivo".È una frase che sento ...
09/11/2025

"Ero a cena con la mia amica Marta, e all'improvviso ho sentito salire l'ansia così senza motivo".
È una frase che sento spesso quando le persone cercano di descrivere ciò che vivono. Un'ansia che arriva all'improvviso, senza un contesto chiaro, e che viene spesso vissuta come immotivata, ingestibile, insensata.
Ma qui voglio dirti una cosa importante: l'ansia non arriva mai del tutto "a caso".

Anche quando non è legata a un pensiero consapevole, ha una radice profonda nel corpo, nella memoria emotiva e nella tua storia. Il problema? Spesso non sai dove cercare.

🔥Se questo argomento ti interessa ne parlo martedì nella mia newsletter settimanale la trovi qui 📲https://www.ilariastocco.it/newsletter/

04/11/2025

Non sei debole perché permetti al dolore di esistere.

🫂Sei umana.

A volte il corpo non ce la fa. E non significa che stai mollando. Significa che stai ascoltando un limite. Che non tutto deve passare per la forza. C'è anche la cura, la pausa, il riposo.

Puoi essere quella che si ferma, non quella che resiste sempre.
E questo non ti rende meno coraggiosa. Ti rende te stessa.

Nessuno ti ha mai insegnato a fermarti senza sentirti sbagliata. A riconoscere il tuo corpo come un'amica, non come un nemico.

Nel percorso Oltre il dolore impariamo esattamente questo 🔎 link in bio🔍
🔴https://www.ilariastocco.it/oltre-il-dolore-cronico/

31/10/2025

C’è un tipo di paura che non si racconta a voce alta.
Non è quella dei fantasmi o dei mostri sotto il letto.
È quella che nasce quando il corpo fa male,
quando una fitta ti ricorda che potrebbe tornare.

E allora cominci a muoverti meno, a trattenere il respiro,
a vivere in allerta per paura di risentirlo.
Ma più ti proteggi, più il corpo resta intrappolato nella paura.

A volte non serve combattere.
Serve restare. Respirare. Dire al corpo:
“Possiamo stare qui, insieme.”

✨ Questo è il cuore del lavoro che faccio ogni giorno con chi convive con dolore cronico: trasformare la paura in presenza.

24/10/2025

Con il tempo, ha capito che la PMA non è solo un percorso medico.
È anche un viaggio interiore.
E queste quattro consapevolezze hanno cambiato tutto.

✨ Il tuo valore come donna non dipende dalla tua fertilità.
Quando smetti di definirti attraverso un risultato,puoi tornare a sentirti intera.

✨ Essere arrabbiata, triste o frustrata non significa essere “negativa”.
Significa essere umana.
Le emozioni non vanno zittite, ma comprese.

✨ La PMA può far emergere fragilità di coppia, ma anche forza.
Quando impari a comunicare davvero,
la relazione smette di essere un campo di battaglia e diventa un sostegno.

✨ Non tutti possono capire il tuo percorso, ed è normale.
Proteggere la tua storia non è chiuderti, è prenderti cura di te.

La PMA cambia molte cose, ma può anche essere un’occasione per conoscersi meglio.
Per capire che, oltre ai risultati, c’è la persona che sei.
E quella, non smette mai di avere valore.

22/10/2025

Non è “solo nella tua testa”: mente e corpo parlano la stessa lingua.
Quando pensi “mi sto bloccando” o “non ce la farò”, il cervello interpreta pericolo… e il dolore aumenta.
Ma puoi rieducare il sistema nervoso: cambiare il modo in cui pensi cambia anche il modo in cui senti.

🎯 Piccoli passi, pensieri realistici, movimento con carico progressivo.
È così che si spezza il circolo del dolore.

👇 Scrivici nei commenti: qual è il pensiero che ti blocca di più?

13/10/2025

Quante volte il corpo ha provato ad avvisarti…
e tu hai pensato "è solo stanchezza, passerà"?

Domani nella newsletter parliamo proprio di questo:
di come il corpo “alza la voce” quando non lo ascolti.
Ti racconterò i 3 segnali che il tuo corpo ti manda ogni giorno e che spesso ignoriamo:

1.la stanchezza che non passa con il riposo
2.quei piccoli dolori che ormai consideri “normali”
3.le reazioni emotive che sembrano troppo forti

💬 Il corpo non ci tradisce.
Ci parla.

📩 Se non sei iscritta, fallo ora https://www.ilariastocco.it/newsletter/


04/10/2025

Quando ho creato Oltre il Dolore, ho scelto tre valori che per me sono come bussola. Non voglio perderli mai di vista, perché sono il fondamento del modo in cui accompagno le donne che convivono con un dolore cronico.

🌱 Il primo valore: validazione.
Ti credo, sempre. Non servono esami, referti o prove per dimostrare che il tuo dolore è reale. Il dolore cronico è spesso invisibile e per questo troppe volte viene sminuito, ignorato o trattato come se fosse “esagerato”. Qui, invece, la tua esperienza ha valore e dignità.

🌱 Il secondo: custodia gentile.
Non credo nelle forzature o nelle battaglie contro il corpo. Credo nei piccoli passi, nel rispetto dei tuoi limiti, nel costruire fiducia senza violenza. Custodire significa accogliere il corpo così com’è oggi, con i suoi tempi e le sue fragilità, e imparare a camminare accanto a lui, non contro.

🌱 Il terzo: presenza integrata.
Il dolore non vive solo nei tessuti o nei nervi. Tocca le emozioni, le relazioni, l’immagine che hai di te stessa. Per questo Oltre il Dolore non lavora solo sul corpo, ma su tutta la tua vita: per restituirti una presenza piena, che tenga insieme ciò che senti, ciò che provi e ciò che desideri.

💛 Oltre il Dolore è un percorso di 12 settimane pensato per donne che soffrono di dolore cronico
Un cammino guidato, con contenuti video, esercizi pratici, audio di supporto e sessioni individuali, per aiutarti a:
🔴comprendere davvero il funzionamento del dolore,
🔴Regolare le emozioni che lo amplificano,
🔴costruire un nuovo rapporto con il corpo,
🔴ritrovare dignità e spazio nella tua vita.

👉 Se queste parole risuonano con te, allora Oltre il Dolore è il tuo spazio.
📌 scopri di più al link in bio

01/10/2025

Da dove nasce questo percorso?

Per anni ho incontrato donne che convivono con dolore cronico e che si sono sentite dire: “È tutto nella tua testa”, “Devi solo stringere i denti”, “Impara a conviverci”.
Queste frasi non solo non aiutano, ma lasciano un senso profondo di solitudine e colpa.

Così è nata l’idea di Oltre il Dolore: un percorso di 12 settimane che unisce psicoterapia, neuroscienze del dolore e pratiche esperienziali per restituirti strumenti concreti, comprensione e uno spazio sicuro in cui non devi giustificarti.

👉 Non si tratta di “guarire con la forza di volontà”.
Si tratta di imparare a conoscere come funziona il dolore, regolare le emozioni che lo amplificano e tornare a sentirti presente nella tua vita.

È nato dall’ascolto delle storie di tante donne, e dal desiderio che nessuna debba più sentirsi sbagliata o sola lo trovi al link in bio

25/09/2025

Dolore e paura spesso camminano insieme.
🚶🏻‍♀️Non è solo il corpo a fermarsi: è la paura che cresce silenziosa, si arrampica nei pensieri e ti convince che muoversi sia troppo rischioso. Così, giorno dopo giorno, smetti di provarci… e la tua vita sembra restringersi sempre di più.

🟦Il fisioterapista ti accompagna ad attraversare quella paura con il corpo, passo dopo passo.
🟪Lo psicologo ti aiuta a riconoscere la voce della paura e a costruire nuovi modi per gestirla.

🫶🏻Per questo uniamo le forze: per restituirti movimento, fiducia e libertà.
Non si tratta solo di muoversi di nuovo… ma di farlo senza paura.

Indirizzo

Corso Quintino Sella 70
Turin
10133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ilaria Stocco Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ilaria Stocco Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Camminiamo insieme per raggiungere il tuo benessere

Camminiamo insieme per raggiungere il tuo benessere. In ogni incontro con ogni nuova persona che si reca da me privilegio l'ascolto, il calore, la creatività, la concretezza e la dinamicità. Tutti questi elementi ci serviranno a conoscerci meglio e indirizzarci verso il cambiamento che desideri per te stesso/a e per la tua vita.