11/11/2025
Ti è mai capitato di notare che quando sei più ansioso/a, il dolore peggiora?
O che più pensi al dolore, più diventa insopportabile?
Non te lo stai immaginando.
La ricerca scientifica ha dimostrato che esiste un meccanismo preciso - un vero e proprio ciclo - che lega ansia e dolore cronico.
Il dato: circa il 40% delle persone con dolore cronico soffre anche d'ansia significativa.
Non sono due problemi separati che "capita" di avere insieme. Si alimentano a vicenda attraverso il tuo sistema nervoso.
Il paradosso? Più cerchi di combattere e controllare il dolore, più peggiora.
Più eviti situazioni per paura, più il dolore prende spazio nella tua vita.
MA C'È UNA VIA D'USCITA.
Nel video che ho pubblicato oggi ti spiego:
✓ Come funziona il ciclo ansia-dolore (modello Fear-Avoidance)
✓ Cos'è la sensibilizzazione centrale
✓ Perché l'ipervigilanza e l'evitamento mantengono il problema
✓ 3 strumenti concreti per iniziare a spezzare il ciclo
Sono strumenti basati sulla ricerca scientifica, validati su migliaia di persone.
Non soluzioni magiche - ma punti di partenza reali ed efficaci.
Se convivi con dolore cronico, endometriosi, fibromialgia, infertilità o stai affrontando la PMA, questo video può davvero fare la differenza.
💚 Vuoi un supporto più strutturato? Scopri il percorso "Oltre il Dolore" (link nel primo commento)
Condividi se conosci qualcuno a cui può servire 🔄 https://youtu.be/fkikxOaE4g4?si=pb5SMPuYENm1H3k4
Ansia e dolore cronico si alimentano a vicenda in un ciclo documentato dalla scienza. In questo video ti spiego come funziona il meccanismo del ciclo paura e...