Centro Clinico Psicologico Miriam

Centro Clinico Psicologico Miriam Il Centro Clinico Psicologico M.I.R.I.A.M. (Multidisciplinare Intervento Ricerca Infanzia Adolescenz

(Multidisciplinare Intervento Ricerca Infanzia Adolescenza Maternità), nell'ambito della propria attività di prevenzione, ricerca, intervento e cura in ambito psicologico, intende raggiungere con i propri servizi i seguenti obiettivi e finalità rivolti a tutti i cittadini e in particolare all'età evolutiva: * Promozione e Prevenzione della salute psicologica nell'adulto, nella coppia, nel bambino e nell'adolescente * Attivazione di percorsi di ricerca, intervento, prevenzione e formazione specifiche per l'età evolutiva e per l'area materno-infantile * Collaborazione e lavoro di rete con i Servizi Pubblici, le Associazioni e gli Enti Privati presenti sul territorio.

Finalmente aprono ufficialmente le iscrizioni alla scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica e Psiconeuro...
14/10/2025

Finalmente aprono ufficialmente le iscrizioni alla scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica e Psiconeuroendocrinoimmunologia.
La formazione dei discenti è curata nei minimi dettagli, offrendo strumenti di conoscenza e di intervento terapeutico coerenti con i dati di ricerca attuali che dimostrano quanto l'approccio PNEI sia fondamentale per progettare interventi di diagnosi e cura efficaci, nonché nella progettazione di efficaci percorsi di prevenzione e promozione della salute nell'intero arco di vita.

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PNEI
Francesco Bottaccioli
Tutti parlano ormai di psicoterapia integrata, che, però, di solito, viene intesa come integrazione di tecniche che vengono da diverse tradizioni. Noi pensiamo che questo sia eclettismo, non integrazione. Psicoterapia integrata vuol dire vedere l'essere umano intero, nella sua dimensione psichica, biologica, fisica e sociale. Per questo occorre che lo psicologo conosca il funzionamento dell'organismo umano e le relazioni tra biologia e psicologia, cioè studi la PNEI. Per la prima volta a livello internazionale sarà possibile formarsi come psicoterapeuti PNEI. Qui sotto i link per avere i dettagli necessari e le modalità di iscrizione.
https://www.consorziohumanitas.com/scuola-di-specializzazione-in-psicoterapia/psicosomatica-psiconeuroendocrinoimmunologia/
https://www.istitutouniversalus.it/scuola-di-specializzazione-in-psicoterapia-psicosomatica-e-psiconeuroendocrinoimmunologia-p-n-e-i/
Direttore scientifico: prof. Francesco Bottaccioli.
Docenti: Francesco Bottaccioli, Franco Baldoni, David Lazzari, Vittorio Lingiardi, Anna Giulia Bottaccioli, Paolo Migone, Ilario Mammone, Laura Vaccaro, Elda Andriola, Mauro Bologna

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOSOMATICA E PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA (P.N.E.I.) SCARICA LA BROCHURE modulo di iscrizione Direttore scientifico:Prof. Francesco BottaccioliDirettore organizzativo:Dott. Antonio AttianeseComitato scientifico:Membro Garante Esterno – prof. Francesc...

Il nostro cuore..possiede neuroni e attraverso il nervo vago, protagonista del nostro sistema nervoso autonomo, comunica...
15/08/2025

Il nostro cuore..possiede neuroni e attraverso il nervo vago, protagonista del nostro sistema nervoso autonomo, comunica al cervello informazioni importanti per la nostra sopravvivenza..Qui la traduzione del post condiviso qui sotto:

Gli scienziati hanno scoperto che il cuore umano è più di una semplice p***a: possiede un sistema nervoso intrinseco contenente oltre 40.000 neuroni, spesso definito "cervello-cuore". Questa rete permette al cuore di apprendere, immagazzinare ricordi e persino prendere decisioni indipendentemente dal cervello. Ancora più sorprendente è il modo in cui il cuore comunica con il cervello. Circa l'80% dei segnali che viaggiano attraverso il nervo vago fluisce dal cuore al cervello, non viceversa. Ciò significa che molti dei nostri segnali emotivi, istinti e "sensazioni viscerali" potrebbero in realtà essere guidati dall'attività neurale del cuore stesso. Lungi dal limitarsi a seguire gli ordini del cervello, il cuore influenza attivamente i nostri pensieri, sentimenti e percezioni. È un potente promemoria del fatto che mente e corpo sono profondamente interconnessi e che la saggezza del cuore potrebbe essere più letterale di quanto avessimo mai immaginato.

Scientists have discovered that the human heart is more than just a pump it has its own intrinsic nervous system containing over 40,000 neurons, often referred to as the “heart brain.” This network allows the heart to learn, store memories, and even make decisions independently of the brain.

Even more surprising is how the heart communicates with the brain. Roughly 80% of the signals traveling through the vagus nerve flow from the heart to the brain, not the other way around. This means many of our emotional cues, instincts, and “gut feelings” may actually be driven by neural activity in the heart itself.

Far from simply following the brain’s orders, the heart actively influences our thoughts, feelings, and perceptions. It’s a powerful reminder that mind and body are deeply interconnected and that the wisdom of the heart may be more literal than we ever imagined.

Source: Neurocardiology research, HeartMath Institute.

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Princeton ha pubblicato un interessante articolo scientifico su Nature Genet...
15/08/2025

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Princeton ha pubblicato un interessante articolo scientifico su Nature Genetics in cui si delineano 4 principali sottotipi (fenotipi) di autismo. Questi dati sono importanti per la comprensione delle possibili traiettorie di sviluppo e per predisporre adeguati percorsi di diagnosi e intervento 😉

The research is a transformative step toward understanding the condition's genetic underpinnings and potential for personalized care.

Finalmente si interviene nel riconoscimento scolastico e nella valorizzazione dei talenti degli allievi con plusdotazion...
29/06/2025

Finalmente si interviene nel riconoscimento scolastico e nella valorizzazione dei talenti degli allievi con plusdotazione cognitiva, promuovendo una formazione specifica per gli insegnanti volta alla riduzione degli alti livelli di stress a cui questi allievi sono esposti durante gli apprendimenti scolastici per la scarsità di conoscenze specifiche dei loro docenti.

Sorvolando ancora una volta sull'utilizzo del termine "geni" nel titolo dell'articolo di Orizzonte Scuola e concentrandoci sul contenuto, riportiamo: Le principali innovazioni prevedono l’identificazione precoce degli alunni con alto potenziale, l’adozione di piani didattici personalizzati con flessibilità curricolare e possibilità di salto di classe, e la collaborazione tra scuola, famiglia e specialisti.

Viene introdotta la figura del referente scolastico per l’alto potenziale cognitivo, incaricato di individuare gli alunni sospetti di plusdotazione e predisporre programmi personalizzati.

Il docente dovrà seguire una formazione iniziale di 20 ore e aggiornamenti annuali di almeno 15 ore, mentre tutti gli insegnanti parteciperanno a corsi obbligatori: 10 ore il primo anno, 5 ore per i successivi.

Il ddl introduce inoltre un obbligo formativo nei corsi di laurea in Psicologia, Scienze della Formazione, Servizio Sociale, Lettere e Matematica, con un esame dedicato alla plusdotazione. Tra gli emendamenti approvati spiccano criteri più chiari per il riconoscimento degli studenti, l’adozione di Linee guida nazionali dopo tre anni di sperimentazione e particolare attenzione alla prevenzione dei disagi relazionali ed emotivi.

TESTO - Orizzonte Scuola Notizie https://share.google/P098urGWUk0ALkd5N

Come Commissione SIPNEI Early Life abbiamo sottolineato più volte con i nostri articoli l'importanza di intervenire in m...
29/06/2025

Come Commissione SIPNEI Early Life abbiamo sottolineato più volte con i nostri articoli l'importanza di intervenire in modo sistemico sui disturbi del neurosviluppo, mettendo in evidenza quanto l'alimentazione svolga un ruolo fondamentale nel percorso di cura in quanto potente modulatore epigenetico. Alla luce delle evidenze scientifiche attuali i programmi di intervento devono essere necessariamente di tipo integrato, pertanto è impensabile promuovere un percorso di cura per un bambino con autismo senza coinvolgere un intervento dietetico-nutrizionale per le ragioni qui esposte dalla d.ssa Livia Emma. I bambini con autismo presentano un microbiota specifico, hanno livelli di zonulina fecale e calprotectina (misurano i livelli di permeabilità intestinale) spesso molto alti..purtroppo, probabilmente per la scarsa informazione, i pediatri di base non indagano insieme ad altri (come la presenza di un disturbo del neurosviluppo su base autoimmune) questi fattori, ostacolando la possibilità di effettuare diagnosi differenziale e sviluppare programmi di intervento psicofisico mirati. C'è ancora molto da fare e divulgare..

Non abdichiamo al nostro ruolo educativo lasciandoci ingannare dai luoghi comuni e dalle tendenze disfunzionali..
02/06/2025

Non abdichiamo al nostro ruolo educativo lasciandoci ingannare dai luoghi comuni e dalle tendenze disfunzionali..

Non fatevi ingannare, genitori.
Questa domanda non parla di tecnologia.
Parla di identità.
Parla di appartenenza.
Parla di un bambino che si guarda intorno e si chiede:
“Se non ho ciò che hanno gli altri, valgo meno?”

Non stanno chiedendo un cellulare.
Stanno chiedendo conferme.
E noi, come adulti, abbiamo il dovere di rispondere con chiarezza, non con un no sbrigativo, non con un sì per stanchezza, ma con un atto di coraggio.

Perché diciamolo forte:
un bambino non ha bisogno di uno smartphone.
Ha bisogno di sbucciarsi le ginocchia,
di annoiarsi fino a inventarsi un gioco,
di imparare a tollerare i no,
di sentirsi parte non perché ha un oggetto,
ma perché è amato, visto, riconosciuto.

Quando cediamo solo per non sentirli lamentarsi,
quando confondiamo il “dargli tutto” con l’amarli,
stiamo tradendo proprio ciò che più vogliamo proteggere: la loro crescita.

Educare è reggere la frustrazione,
la loro e la nostra.
È dire:
“Ti voglio bene troppo per metterti in mano qualcosa che ti porterebbe via quello di cui hai davvero bisogno per crescere.”

Nessuno smartphone potrà mai insegnare a tuo figlio quanto vale.
Quello lo fai tu, ogni giorno,
con la tua presenza, il tuo sguardo, la tua fermezza.

È molto importante saper effettuare una diagnosi differenziale: autismo, ADHD, Plusdotazione cognitiva sono tutte neurod...
30/03/2025

È molto importante saper effettuare una diagnosi differenziale: autismo, ADHD, Plusdotazione cognitiva sono tutte neurodivergenze che hanno caratteristiche trasversali tra loro, favorendo spesso diagnosi errate..

14/11/2024

Indirizzo

Via G. D. Cassini N. 41
Turin
10129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Telefono

3394597269

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Clinico Psicologico Miriam pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Clinico Psicologico Miriam:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo.

Il Centro Clinico Psicologico M.I.R.I.A.M. (Multidisciplinare Intervento Ricerca Infanzia Adolescenza Maternità), nell'ambito della propria attività di prevenzione, ricerca, intervento e cura in ambito psicologico, intende raggiungere con i propri servizi i seguenti obiettivi e finalità rivolti a tutti i cittadini e in particolare all'età evolutiva:

* Promozione e Prevenzione della salute psicologica nell'adulto, nella coppia, nel bambino e nell'adolescente

* Attivazione di percorsi di ricerca, intervento, prevenzione e formazione specifiche per l'età evolutiva e per l'area materno-infantile

* Collaborazione e lavoro di rete con i Servizi Pubblici, le Associazioni e gli Enti Privati presenti sul territorio.