Ospedalino Koelliker

Ospedalino Koelliker L'Ospedalino è tornato! Dall'eccellenza dell'Ospedale Koelliker, un "ospedale dentro l'ospedale" dedicato ai piccoli pazienti e ai loro genitori.

🎾 ✨A novembre Torino ospita le ATP Finals, un’occasione perfetta per parlare di sport anche con i più piccoli.Fare sport...
10/11/2025

🎾 ✨A novembre Torino ospita le ATP Finals, un’occasione perfetta per parlare di sport anche con i più piccoli.
Fare sport è fondamentale per la salute e lo sviluppo dei bambini: migliora la coordinazione, rafforza il corpo e aiuta a socializzare. Ma anche guardare lo sport può avere i suoi benefici!

Osservare atleti in azione stimola nei bambini la curiosità, la concentrazione e la voglia di mettersi alla prova. Vedere la dedizione, la costanza e il rispetto delle regole in campo è un modo per imparare valori importanti, anche fuori dallo sport.

Che sia con una racchetta in mano o dagli spalti, lo sport resta una grande scuola di crescita.

Con il freddo l’influenza torna a far parlare di sé, soprattutto tra i più piccoli. Per prevenirla, bastano alcune sempl...
03/11/2025

Con il freddo l’influenza torna a far parlare di sé, soprattutto tra i più piccoli. Per prevenirla, bastano alcune semplici attenzioni: lavare spesso le mani, arieggiare gli ambienti, garantire una buona igiene delle superfici e insegnare ai bambini a coprirsi bocca e naso quando tossiscono o starnutiscono.
Una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura di stagione, aiuta inoltre a rinforzare il sistema immunitario.

Se compaiono febbre, stanchezza, tosse o mal di gola, è importante far riposare il bambino, mantenere una corretta idratazione e consultare il pediatra.

Prevenire è sempre la scelta migliore: piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza per la salute dei bambini.

23/10/2025

👧🏻🦷 Vuoi scoprire come trasformare la routine dei denti in un momento divertente e sicuro per i tuoi bambini? Guarda il nostro video e impara tutti i segreti per un sorriso sano e felice!

🌙💤 Nel reparto di medicina del sonno dell'Ospedalino Koelliker, il medico del sonno è come un guardiano che veglia sui s...
21/10/2025

🌙💤 Nel reparto di medicina del sonno dell'Ospedalino Koelliker, il medico del sonno è come un guardiano che veglia sui sogni dei bambini. Quando i piccoli hanno difficoltà a dormire o si svegliano troppo presto, il medico li aiuta a ritrovare il ritmo giusto per riposare bene. Con visite speciali e strumenti come l'elettroencefalogramma, il medico osserva come dormono e trova soluzioni per migliorare la qualità del loro sonno. Così, ogni bambino può svegliarsi riposato e pronto per una nuova giornata di avventure!

Un corso che fa la differenza! 💙 Leggi cosa pensa chi ha partecipato alla nostra lezione di disostruzione pediatrica con...
16/10/2025

Un corso che fa la differenza! 💙 Leggi cosa pensa chi ha partecipato alla nostra lezione di disostruzione pediatrica con la dottoressa Livia Maistrelli. Una serata di teoria e pratica che ha lasciato i partecipanti più sicuri e consapevoli su come intervenire in caso di emergenza.

😴 La Medicina del Sonno per il bambino e l’adolescenteDormire bene è fondamentale per crescere bene.Il sonno non è solo ...
13/10/2025

😴 La Medicina del Sonno per il bambino e l’adolescente

Dormire bene è fondamentale per crescere bene.
Il sonno non è solo un momento di riposo: è un processo attivo, indispensabile per il corretto sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo del bambino e dell’adolescente.

Disturbi come russamento, apnee notturne, movimenti parossistici o semplicemente una scarsa qualità del sonno possono compromettere la concentrazione, l’umore e persino peggiorare altre patologie, come l’asma o l’epilessia.

Presso l’Ospedalino Koelliker è attivo un nuovo ambulatorio dedicato alla Medicina del Sonno pediatrica:

🔹Prima visita di medicina del sonno
🔹Monitoraggio cardiorespiratorio notturno 4 canali
🔹Monitoraggio cardiorespiratorio notturno 8 canali (in ospedale o a domicilio per i più piccoli)
🔹Visita di restituzione e controllo

Scopri di più: 👉 https://ospedalinokoelliker.it/visite-specialistiche-pediatriche/medicina-del-sonno/

🎩✨ Nel reparto di neuro-psicomotricità, troviamo i maghi che aiutano i bambini a costruire il loro mondo interiore e a r...
29/09/2025

🎩✨ Nel reparto di neuro-psicomotricità, troviamo i maghi che aiutano i bambini a costruire il loro mondo interiore e a rafforzare il corpo. Con giochi, movimenti e tante risate, i piccoli esploratori imparano a coordinarsi, a esprimere emozioni e a conquistare nuove abilità. Ogni gesto è come un incantesimo che li guida verso un futuro di autonomia e felicità. Con il nostro aiuto, ogni bambino può affrontare le sfide della crescita con la magia del sorriso! 🌟🎠

Il tema dell’uso dello smartphone tra i più giovani continua a sollevare grande attenzione. Un recente studio internazio...
22/09/2025

Il tema dell’uso dello smartphone tra i più giovani continua a sollevare grande attenzione. Un recente studio internazionale, pubblicato sul Journal of Human Development and Capabilities e condotto dal team di Sapien Labs su oltre 100.000 ragazzi, lancia un messaggio chiaro: possedere uno smartphone prima dei 13 anni è associato a un peggioramento della salute mentale in età adulta.

I dati evidenziano che chi ha avuto il primo smartphone a 12 anni o prima mostra una maggiore esposizione ad atteggiamenti aggressivi, difficoltà nella regolazione emotiva, bassa autostima e distacco dalla realtà e problemi di sonno e relazioni familiari compromesse.

Lo studio non offre un verdetto definitivo, ma invita a valutare con attenzione tempi e modalità di accesso agli smartphone, per sostenere lo sviluppo sano e sereno dei ragazzi.

Un invito alla riflessione, non un allarme: leggi di più sull’articolo completo: 👉 https://ospedalinokoelliker.it/smartphone-e-salute-mentale-i-rischi-di-un-utilizzo-troppo-precoce/

👩‍⚕️La dottoressa Chiara Genre ha conseguito la laurea magistrale in "Psicologia Clinica: Salute e interventi nella Comu...
16/09/2025

👩‍⚕️La dottoressa Chiara Genre ha conseguito la laurea magistrale in "Psicologia Clinica: Salute e interventi nella Comunità" presso l'Università di Torino nel 2017.

Fin dal 2012 è volontaria presso l'associazione Area G di Torino, dove coordina il progetto "SMS-San Maurizio Saturdays", volto a coinvolgere i giovani in attività sociali e a prevenire la dispersione scolastica. Già durante le scuole superiori si è appassionata al mondo giovanile, occupandosi di educazione e animazione presso l'Istituto Sacra Famiglia di Torino.

Durante il tirocinio post-laurea presso la Neuropsichiatria dell’ASL di Torino, ha approfondito la diagnosi di DSA, ADHD e altri disturbi del neurosviluppo, decidendo poi di specializzarsi come "Tutor DSA" presso l'Istituto Galton. In questa veste, aiuta bambini e ragazzi a sviluppare metodi di studio efficaci e a promuove la loro autonomia.

Dopo l'esame di abilitazione, ha frequentato un Master in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso LR Psicologia, acquisendo competenze per la diagnosi e il trattamento delle patologie neuropsicologiche nei giovani e da tempo lavora nell'equipe di psicologia dell’Ospedalino Koelliker.

📅 Il 9 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Sindrome Feto-Alcolica (FASD), una condizione che comprende...
09/09/2025

📅 Il 9 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Sindrome Feto-Alcolica (FASD), una condizione che comprende diversi disturbi causati dall’esposizione del feto all’alcol durante la gravidanza.

La FASD può provocare difficoltà cognitive, comportamentali e di apprendimento, oltre a problematiche fisiche che possono accompagnare la persona per tutta la vita.

Questa giornata nasce con un obiettivo chiaro: sensibilizzare sull’importanza di non consumare alcol in gravidanza. Anche piccole quantità possono essere dannose, perché non esiste una soglia sicura per l’assunzione di alcol in questa fase delicata.

Promuovere la prevenzione significa proteggere la salute del bambino e garantire un futuro con meno rischi e più opportunità.

🌿La consapevolezza è il primo passo per fare la differenza.

Scopri di più: https://ospedalinokoelliker.it/9-settembre-giornata-mondiale-della-sindrome-feto-alcolica-cose-e-perche-e-importante-prevenirla/

Settembre segna il ritorno a scuola, e con esso una nuova routine per i bambini. Dopo un'estate di libertà, è importante...
03/09/2025

Settembre segna il ritorno a scuola, e con esso una nuova routine per i bambini. Dopo un'estate di libertà, è importante aiutarli a riadattarsi al ritmo scolastico in modo sereno e senza stress. Ecco alcuni consigli per un rientro a scuola positivo:

🕒Ripristina le abitudini quotidiane.
Inizia a riabituare i bambini a orari regolari per i pasti e il sonno prima dell'inizio della scuola, per evitare shock da cambiamento.

🎒Organizza gli zaini con calma.
Fai preparare insieme ai bambini gli zaini e il materiale scolastico, coinvolgendoli nell’organizzazione. Questo li aiuterà a sentirsi pronti per il nuovo anno.

🏫Parla del ritorno a scuola.
Discuti apertamente delle aspettative e delle emozioni legate al ritorno a scuola. Sia che siano entusiasti o preoccupati, è importante ascoltare e rassicurare.

🍏Mantieni un’alimentazione equilibrata.
Assicurati che i bambini abbiano una dieta sana e bilanciata per avere l'energia necessaria per affrontare la giornata scolastica.

Affronta il rientro a scuola con serenità, seguendo questi piccoli accorgimenti, e fai sentire i bambini pronti a vivere un altro anno di scoperte e crescita!

Indirizzo

Corso Galileo Ferraris, 247
Turin
10134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedalino Koelliker pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedalino Koelliker:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

L’Ospedale dei bambini è tornato!

L’Ospedale Koelliker nasce nel 1928 per iniziativa dell’industriale Enrico Koelliker, che p***e drammaticamente due figli in tenera età. Conosciuto come “Ospedalino” proprio per la sua offerta esclusivamente pediatrica, per oltre quarant’anni è stato un punto di riferimento per generazioni di bambini e genitori da tutta la regione, che ancora oggi ne conservano con affetto il ricordo.

Negli ultimi decenni il Koelliker è diventato una struttura sanitaria d’eccellenza a livello nazionale, con oltre 3.000 pazienti di ogni età al giorno, 200 medici, 5 sale operatorie e 23 unità operative, senza mai perdere però una particolare attenzione verso i pazienti più piccoli. Per questa ragione, l’Ospedale ha scelto di recuperare la propria vocazione originaria attraverso l'organizzazione di un'offerta pediatrica all'avanguardia e un percorso dedicato ai piccoli pazienti, ridando così vita all'Ospedalino.

L’Ospedale dentro l’Ospedale

Vivere il mondo ospedaliero con positività da piccoli è un ottimo modo per imparare a prendersi cura di sé e diventare, un giorno, adulti più attenti alla prevenzione, giusto?