ANIN

ANIN L'ANIN si propone di promuovere come impegno costante e prioritario un'assistenza infermierisctica

📅 Mancano pochi giorni al Congresso Nazionale ANIN – 50 Years of ExcellenceRimini, 21 novembre 2025 – Hotel SportingSta ...
10/11/2025

📅 Mancano pochi giorni al Congresso Nazionale ANIN – 50 Years of Excellence
Rimini, 21 novembre 2025 – Hotel Sporting

Sta per arrivare l’evento che celebra 50 anni di eccellenza, ricerca e crescita nelle neuroscienze infermieristiche.
Un’occasione unica per confrontarsi su temi clinici, etici e organizzativi e per riflettere insieme sul futuro della professione infermieristica in ambito neurologico e neurochirurgico.

👉 Iscrizioni ancora aperte per pochi giorni!
Non perdere l’opportunità di partecipare a questa giornata di formazione, memoria e innovazione.

🔗 Iscriviti ora su: www.eolocongressi.it

29/10/2025
📍 UPDATE ANIN–SIN | 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di NeurologiaPadova, 27 ottobre 2025ANIN desidera rin...
28/10/2025

📍 UPDATE ANIN–SIN | 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia
Padova, 27 ottobre 2025

ANIN desidera ringraziare tutti i partecipanti che hanno preso parte all’incontro di Padova, un momento di confronto e crescita condivisa tra professionisti delle neuroscienze, dedicato al ruolo dell’infermieristica nel panorama neurologico contemporaneo.

Un sentito ringraziamento alla Società Italiana di Neurologia (SIN) per l’ospitalità e la collaborazione, e a OPI Padova, Azienda ULSS 6 Euganea, Azienda Ospedale-Università di Padova e Università degli Studi di Padova per il prezioso sostegno culturale e istituzionale.

L’evento ha confermato l’importanza del dialogo tra discipline, della formazione continua e della ricerca come strumenti fondamentali per promuovere un’assistenza sempre più competente, innovativa e centrata sulla persona.

Grazie a chi ogni giorno contribuisce a far crescere la professione infermieristica nelle neuroscienze.

📢 Lettera aperta delle Società Scientifiche Infermieristiche Italianesulla formazione infermieristica e sul futuro della...
26/10/2025

📢 Lettera aperta delle Società Scientifiche Infermieristiche Italiane
sulla formazione infermieristica e sul futuro della professione

ANIN, insieme alle Società Scientifiche Infermieristiche italiane, esprime profonda preoccupazione per le recenti proposte di riduzione del percorso formativo in infermieristica e per l’ipotesi di un “liceo infermieristico abilitante”.

Una tale visione, pur nata dal tentativo di rispondere alla carenza di personale, rischia di minare la qualità dell’assistenza, compromettendo un patrimonio di competenze e conoscenze costruito in decenni di sviluppo scientifico e professionale.

La formazione universitaria in infermieristica non è un ostacolo, ma una garanzia di sicurezza, competenza e tutela per i cittadini.
Ridurre o semplificare questo percorso significherebbe arretrare rispetto agli standard di qualità e di sicurezza del nostro Servizio Sanitario Nazionale.

La carenza di infermieri non dipende dalla formazione, ma da condizioni di lavoro difficili, retribuzioni inadeguate e percorsi di carriera limitati. È su questi aspetti che occorre agire, valorizzando la professionalità, la ricerca e la specializzazione infermieristica.

Gli infermieri sono professionisti altamente qualificati, che prendono decisioni cliniche, gestiscono tecnologie complesse e garantiscono prossimità, continuità e sicurezza delle cure.
Sostituire questa competenza con percorsi scolastici abbreviati significherebbe mettere a rischio la salute pubblica e sminuire la scienza infermieristica.

ANIN e le Società Scientifiche Infermieristiche chiedono che il dibattito sulla formazione e sul fabbisogno di personale sia fondato su dati, evidenze e competenze, e non su semplificazioni che rischiano di danneggiare l’intero sistema sanitario.

L’Italia ha bisogno di più infermieri, ma soprattutto di infermieri pienamente formati, valorizzati e rispettati.
Solo così potremo garantire una sanità fondata su qualità, sicurezza e fiducia.

📚 È online il nuovo numero di NEU – Neuroscienze, Etica, UmanizzazioneÈ disponibile il numero 3/2025 (luglio–settembre) ...
18/10/2025

📚 È online il nuovo numero di NEU – Neuroscienze, Etica, Umanizzazione

È disponibile il numero 3/2025 (luglio–settembre) della rivista ufficiale dell’Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN), pubblicata da Tab Edizioni.

Un nuovo volume dedicato all’approfondimento scientifico e professionale nel campo delle neuroscienze infermieristiche, con contributi su ricerca, clinica, etica e umanizzazione della cura.

La rivista rappresenta uno spazio di confronto e riflessione per gli infermieri e per tutti i professionisti che operano nel mondo delle neuroscienze.

🔗 Leggi il nuovo numero:
https://www.tabedizioni.it/shop/product/numero-3-2025-luglio-settembre-1964

📢 Proroga delle iscrizioni – UP DATE ANIN–SINÈ stata prorogata al 14 ottobre 2025 la scadenza per iscriversi all’evento ...
10/10/2025

📢 Proroga delle iscrizioni – UP DATE ANIN–SIN

È stata prorogata al 14 ottobre 2025 la scadenza per iscriversi all’evento UP DATE ANIN–SIN, che si terrà il 27 ottobre 2025 a Padova, presso il Centro Congressi – Sala Galileo, nell’ambito del 55° Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN).

Una giornata di aggiornamento e confronto dedicata al ruolo dell’infermiere nelle neuroscienze, con il contributo di professionisti, ricercatori e docenti di rilievo nazionale.

📍 Dove: Centro Congressi Padova – Sala Galileo
📅 Quando: 27 ottobre 2025
🕓 Iscrizioni fino al 14 ottobre 2025
🔗 Compila il modulo: https://forms.gle/HACXvdUhE47U1ymKA

Non perdere l’occasione di partecipare a un evento che unisce formazione, ricerca e visione interdisciplinare.

10/10/2025

Oggi, venerdì 10 ottobre, si celebra la Giornata mondiale della salute mentale. La tutela della salute mentale comincia alla nascita. Infanzia e adolescenza rappresentano fasi cruciali per la costruzione dell’identità, la definizione dei legami e lo sviluppo delle competenze emotive e sociali. S...

10/10/2025

📋ANIN (Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze): 10 ottobre Giornata della salute mentale🧠

Annalisa Dal Fitto, Referente ANIN per l’area della salute mentale;
Maria Cristina Pellegrino, infermiera pediatrica, Referente ANIN Neuropsichiatria infantile e salute mentale degli adolescenti.

La Guida sulle politiche di salute mentale e sui piani d’azione strategico, pubblicato dall’OMS lo scorso marzo 2025 ha dichiarato come è prioritario l’impegno verso politiche e piani d’azione per la salute mentale basati sui diritti umani, centrati sulla persona e orientati alla recovery, capaci di garantire un accesso equo a servizi di qualità, nell’ambito di una copertura sanitaria universale.

Proprio in quest’ottica gli infermieri, a fianco degli altri professionisti sanitari, supportano la cittadinanza nel promuovere e rinforzare la propria salute mentale, nonché per riconoscere i fattori che la mettono a rischio. Gli infermieri sono a fianco delle persone durante la crisi, la perdita della salute mentale e con interventi di assistenza, riabilitazione orientata alla recovery li sostengono nella ripresa del proprio nuovo equilibrio e ripresa della propria vita.

La tutela della salute mentale comincia alla nascita. L’infanzia e l’adolescenza rappresentano fasi cruciali per la costruzione dell’identità, la definizione dei legami e lo sviluppo delle competenze emotive e sociali.

Le esperienze di stress, deprivazione, trascuratezza o violenza in questa fase possono incidere in modo significativo sul benessere psichico futuro, rendendo necessario un investimento strutturato in prevenzione, ascolto, prossimità educativa e sanitaria. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2023), un adolescente su sette nel mondo (pari al 14%) vive un disturbo mentale diagnosticabile, e la metà dei disturbi mentali dell’adulto insorge prima dei 14 anni.

In questo contesto, la figura dell’infermiere pediatrico e dell’infermiere di salute mentale assume un ruolo chiave di prossimità, ascolto e presa in carico precoce, nei diversi contesti di vita del minore e dell’adolescente: nella scuola, come presidio di promozione della salute, educazione all’affettività e alfabetizzazione emotiva; nei consultori e nei servizi territoriali, per accompagnare famiglie e adolescenti in percorsi di supporto, orientamento e cura; negli ospedali e nei reparti di neuropsichiatria infantile, durante i momenti di crisi, diagnosi o ricovero; nei progetti di prevenzione del disagio e della suicidalità, come il Programma SPES (Sostenere e Prevenire Esperienze di Suicidalità in adolescenza).

La tutela e promozione della salute mentale prosegue nell’età adulta e nell’età della vecchiaia perché non c’è salute senza salute mentale. Gli infermieri garantiscono i loro interventi nei servizi territoriali –Centri di Salute mentale, nei Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura ospedalieri, in tutte le Strutture Residenziali Psichiatriche e R.E.M.S. e RSA. Obiettivo di questi interventi è fornire il proprio supporto competente in tutte le fasi del percorso di prevenzione, cura e riabilitazione, in ogni momento del giorno e della notte nell’ottica di favorire il maggiore benessere e qualità di vita possibile.

Gli infermieri sono a fianco delle famiglie-care giver per offrire supporto, spazio di condivisione, informazioni e educazione alla promozione del proprio benessere e sostegno specifico dei propri cari.

La salute mentale è un bene prezioso da proteggere tutti i giorni e gli infermieri si impegnano a garantire l’accesso dei cittadini a tutti i servizi di cui necessitano.

📌 50 Years of Excellence – Congresso Nazionale ANINRimini, 21 novembre 2025 – Hotel SportingANIN celebra i suoi 50 anni ...
04/10/2025

📌 50 Years of Excellence – Congresso Nazionale ANIN
Rimini, 21 novembre 2025 – Hotel Sporting

ANIN celebra i suoi 50 anni di storia con un evento straordinario:
“Le neuroscienze infermieristiche tra storia e innovazione”.

Un convegno unico che unisce memoria e futuro, esperienza e ricerca, in un percorso che racconta come l’infermieristica nelle neuroscienze sia cresciuta e si sia trasformata negli ultimi decenni.

La giornata si aprirà con una sessione dedicata alla storia dell’ANIN, con i contributi dei nostri Past President e la premiazione delle migliori tesi di laurea, a testimonianza dell’importanza della ricerca e della formazione.

Il programma proseguirà con sessioni scientifiche e tavole rotonde dedicate alle principali aree di interesse:

Neurologia: malattie degenerative, ictus, Parkinson

Neurochirurgia: emergenze, tumori e idrocefalo

Neuroriabilitazione: strategie innovative e telemedicina

Salute mentale e neuropsichiatria: patologie psichiatriche e comorbilità

Aspetti etici e normativi: diritti, cure condivise e fine vita

Un ricco calendario che comprende conferenze plenarie, presentazioni di casi clinici, workshop e spazi di confronto, con la partecipazione di relatori di rilievo nazionale e internazionale.

Il congresso sarà anche un momento di celebrazione, con la presentazione di una pubblicazione speciale per i 50 anni di ANIN e la timeline visiva che ripercorre i traguardi raggiunti dall’Associazione.

📖 Destinatari: infermieri, neurologi, neurochirurghi, psichiatri, psicologi, fisioterapisti, terapisti occupazionali, tecnici di neurofisiopatologia e tutti i professionisti della salute.

📍 Modalità di partecipazione in presenza
Iscrizioni su: eolocongressi.it

Un appuntamento imperdibile per chi crede nella forza della professione infermieristica e nel valore della collaborazione interdisciplinare.

50 anni di ANIN: la nostra storia, il nostro futuro.

Il convegno

📍 42° Congresso ANIN – 24° Corso Congiunto ANIN–SINCH | BresciaANIN ringrazia tutte le persone che hanno partecipato all...
27/09/2025

📍 42° Congresso ANIN – 24° Corso Congiunto ANIN–SINCH | Brescia

ANIN ringrazia tutte le persone che hanno partecipato all’evento di ieri a Brescia, contribuendo con presenza, competenza e passione a un momento di grande valore per la nostra comunità professionale.

Un ringraziamento speciale a Brescia per l’accoglienza e a Razzini per il prezioso contributo all’organizzazione e alla riuscita del congresso.

Il successo di queste giornate dimostra ancora una volta l’importanza della condivisione, della formazione continua e del confronto multidisciplinare nelle neuroscienze infermieristiche.

🧠 21 Settembre – Giornata Mondiale dell’AlzheimerANIN si unisce alla comunità internazionale per ricordare l’impatto pro...
21/09/2025

🧠 21 Settembre – Giornata Mondiale dell’Alzheimer

ANIN si unisce alla comunità internazionale per ricordare l’impatto profondo che l’Alzheimer ha sulle persone, sulle famiglie e sulla società.

Come infermieri delle neuroscienze, siamo ogni giorno accanto a chi vive questa malattia, offrendo assistenza, supporto e accompagnamento nei percorsi complessi che coinvolgono non solo la memoria, ma anche l’identità, la relazione e la qualità della vita.

La nostra missione è garantire un’assistenza umana, competente e multidisciplinare, supportando le famiglie e promuovendo la cultura della cura e della dignità in ogni fase della malattia.

Ricordare insieme oggi significa rafforzare il nostro impegno quotidiano: essere vicini a chi affronta l’Alzheimer e continuare a investire in ricerca, formazione e consapevolezza.

Indirizzo

Via Savorgnana 43
Udine
33100

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00

Telefono

+393711880045

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ANIN pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ANIN:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram