Gruppo Agila - Badanti. Colf. Babysitter

Gruppo Agila - Badanti. Colf. Babysitter Ricerca e selezione Badanti Colf e Babysitter
Elaborazione buste paga, mav contributi, sostituzioni

PERIODO DI PROVA NEI CONTRATTI A TERMINE: ECCO COSA CAMBIA PER IL LAVORO DOMESTICOCon la Legge 203/2024, cosiddetta “Col...
28/10/2025

PERIODO DI PROVA NEI CONTRATTI A TERMINE: ECCO COSA CAMBIA PER IL LAVORO DOMESTICO

Con la Legge 203/2024, cosiddetta “Collegato lavoro”, è stato modificato il periodo di prova per i contratti a tempo determinato. La nuova norma stabilisce che si debba prevedere 1 giorno di prova ogni 15 giorni di calendario di durata del contratto, con un minimo di 2 giorni di lavoro effettivo. La disposizione vale per tutti i rapporti a termine, compresi quelli del settore domestico, ma si applica solo se il trattamento risulta più favorevole per il lavoratore rispetto a quanto previsto dal contratto collettivo.

Nel lavoro domestico, il periodo di prova è disciplinato dall’articolo n. 12 del Ccnl, che si applica anche ai rapporti a tempo determinato. La nuova indicazione non comporta grandi cambiamenti per le figure non conviventi (ad esclusione di quelle inquadrate a livello D e Ds). In sintesi: sotto ai 3 mesi si applica la nuova regola, oltre i 3 mesi di durata del contratto il Ccnl risulta più vantaggioso, poiché prevede un massimo di 8 giorni di prova.

Diversa la situazione per i conviventi e per i lavoratori inquadrati nei livelli D e DS, per i quali il contratto collettivo stabilisce un periodo di prova di 30 giorni di lavoro effettivo. In questi casi, la nuova legge risulta più favorevole quando si tratta di contratti a termine di durata inferiore ai 15 mesi, poiché il periodo di prova si riduce proporzionalmente alla durata del contratto: ad esempio 6 giorni per un contratto di 3 mesi, 12 giorni per 6 mesi o 24 giorni per un anno. Solo dal 15 mese in poi si raggiungono nuovamente i 30 giorni previsti dal Ccnl.

DAL 2026 DOMANDE TUTTO L'ANNO SENZA QUOTE PER L'ASSISTENZA AD OVER 80 E DISABILIDal 2026 sarà più semplice assumere bada...
15/09/2025

DAL 2026 DOMANDE TUTTO L'ANNO SENZA QUOTE PER L'ASSISTENZA AD OVER 80 E DISABILI

Dal 2026 sarà più semplice assumere badanti non comunitarie per l’assistenza a grandi anziani e persone con disabilità certificata. Il Decreto approvato dal Governo il 4 settembre introduce, infatti, due importanti novità: l’eliminazione del “tetto” delle quote e la possibilità di presentare domanda in qualsiasi momento dell’anno, senza più il meccanismo del click day.

La misura riguarda esclusivamente i datori di lavoro che intendono assumere una badante per over 80 o disabili con certificazione di invalidità. La richiesta potrà essere inoltrata telematicamente sul portale Ali, ma soltanto tramite associazioni di categoria firmatarie del CCNL domestico attraverso le agenzie per il lavoro.

Gruppo Agila augura a tutte le famiglie e a tutte le assistenti familiari Buon Ferragosto!
14/08/2025

Gruppo Agila augura a tutte le famiglie e a tutte le assistenti familiari Buon Ferragosto!

Indirizzo

Via Diego Simonetti, 1
Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
14:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 12:00
14:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 12:00
14:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 12:00
14:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:00
14:30 - 18:30
Sabato 09:00 - 14:00

Telefono

+390432681739

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Agila - Badanti. Colf. Babysitter pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gruppo Agila - Badanti. Colf. Babysitter:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram