Legacoop FVG

Legacoop FVG Associazione di rappresentanza regionale delle cooperative aderenti a Legacoop FVG

🔝 Idealservice è tra le Top 500 aziende del Friuli Venezia Giulia!➡️ Una grande soddisfazione per tutta la cooperazione ...
11/11/2025

🔝 Idealservice è tra le Top 500 aziende del Friuli Venezia Giulia!

➡️ Una grande soddisfazione per tutta la cooperazione di Legacoop FVG: Idealservice Soc. Coop. si è classificata al 41° posto nella classifica Top 500 FVG curata da PwC Italy e NordestMultimedia.

➡️ Ma non è tutto: nel settore Servizi, Idealservice conquista addirittura il 1° posto assoluto 🏆 Un traguardo che premia un percorso di crescita fondato su innovazione, sostenibilità e qualità del lavoro.

➡️ Nel 2024 la cooperativa ha raggiunto 176 milioni di euro di fatturato, con una crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Numeri importanti che raccontano una realtà solida e in continua evoluzione, con oltre 4.300 lavoratori e una presenza capillare in tutta Italia.

➡️ Un ringraziamento speciale va ai 👥 Soci e Dipendenti, vera forza motrice di questo successo: è grazie alla loro dedizione quotidiana che Idealservice continua a generare valore per le comunità e i territori in cui opera.

👏 Complimenti a tutto il team di Idealservice!

➡️Legacoop Friuli Venezia Giulia vi invita a partecipare a “Cybercoop: cooperare per la sicurezza”, una giornata dedicat...
10/11/2025

➡️Legacoop Friuli Venezia Giulia vi invita a partecipare a “Cybercoop: cooperare per la sicurezza”, una giornata dedicata alla cultura della sicurezza digitale e ai valori cooperativi applicati al mondo cyber.

📅 Venerdì 14 novembre 2025, dalle 9:00
📍 Salone d’Onore del Comune di Palmanova – Città fortezza patrimonio UNESCO

➡️L’evento, organizzato insieme al Digital Security Festival, sarà un’occasione per approfondire temi come privacy, cyber risk, identità digitale e solidarietà online, con esperti, docenti e professionisti del settore.
Seguiranno networking e aperitivo a cura di Legacoop FVG.

➡️L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, senza necessità di registrazione.

👉 Scopri il programma completo su www.digitalsecurityfestival.it

Camera di commercio di Pordenone-Udine Conferenza delle Regioni

➡️Siamo orgogliosi di condividere il riconoscimento ottenuto dall’Istituto agrario “Brignoli” di Gradisca d’Isonzo (GO) ...
10/11/2025

➡️Siamo orgogliosi di condividere il riconoscimento ottenuto dall’Istituto agrario “Brignoli” di Gradisca d’Isonzo (GO) che ha conquistato il 3° premio nella sezione “Energia e clima – Terzo settore” alla prima edizione del Premio sostenibilità Friuli Venezia Giulia con il progetto sull’agrobiodiversità, realizzato con il supporto di Legacoop FVG e in collaborazione con Università degli Studi di Udine

➡️Il progetto valorizza le varietà agricole locali più resilienti ai cambiamenti climatici, promuove la riduzione di fertilizzanti e consumo d’acqua e prevede la creazione di una banca del germoplasma scolastica per conservare e diffondere la biodiversità agricola.

➡️Un percorso educativo che unisce innovazione e tradizione, sensibilizzando studenti, agricoltori e comunità locali verso pratiche agricole sostenibili e consapevoli. 💚

➡️Complimenti a studentesse e studenti, al prof. Davide Mosetti per questo risultato che testimonia quanto la scuola e la cooperazione possano insieme coltivare il futuro sostenibile del nostro territorio!

➡️ Ci siamo incontrati ieri a Fiumicello Villa Vicentina presso la sede della cooperativa La Buona Terra Soc. Coop. Agri...
08/11/2025

➡️ Ci siamo incontrati ieri a Fiumicello Villa Vicentina presso la sede della cooperativa La Buona Terra Soc. Coop. Agricola con la comunità locale per parlare di Agricoltura, paesaggio e patrimonio culturale, turismo.

➡️ Hanno partecipato il sindaco del luogo Alessandro Dijust e il sindaco di Aquileia Emanuele Zorino, che hanno portato la loro osservazione sulla composizione del tessuto economico e valoriale locale, con proposte di progetti e di traiettorie di sviluppo.

➡️ Sono state presentate esperienze di attività di sviluppo dell’attività agroalimentare, dalla ricettività turistica a forme di aggregazione per la proposta su mercati selezionati, evidenziando quali sono le criticità e quali aspetti e attività mancanti e da sviluppare, a cura di Antonio Clementin ( Vini Brojli ) e di Alberto Grizzo (Consorzio delle Valli e delle Dolomiti Friulane).

➡️ Esperienze di aggregazione e sviluppo di attività a beneficio della comunità, sono state presentate anche da Francesca Trapani (Mar e Tiaris) e Devid Strussiat (Associazione Ecopark).

➡️ Michela Vogrig presidente di Legacoop FVG ha portato la visione, le opportunità e il supporto che la nostra associazione offre a supporto delle imprese, dei diversi soggetti coinvolti nei settori dell’agricoltura, del turismo e della cultura, e dell’intera comunità locale.

➡️ Samuele Pozzar ( Terre di Palazzatto cooperativa La Buona Terra) ha inquadrato lo stato e l’andamento del settore dell’agricoltura locale e le potenzialità di sviluppo, proponendo una linea di azione chiara e pragmatica per cominciare un lavoro concreto. Ha espresso lo stimolo e l’invito a tutti i soggetti interessati a proseguire con incontri operativi per definire obiettivi, strategia e un insieme di principi condivisi, per definire poi un piano di attività definite, con tempi e risultati misurabili delineati.

Comune Di Fiumicello Comune di Aquileia Legacoop Agroalimentare

➡️ Dal giugno 2022, la cooperativa Nuovi Vicini 👥, associata a Legacoop FVG, ha portato avanti il progetto TUNE FUN, un’...
07/11/2025

➡️ Dal giugno 2022, la cooperativa Nuovi Vicini 👥, associata a Legacoop FVG, ha portato avanti il progetto TUNE FUN, un’iniziativa dedicata alla riduzione del danno e alla prevenzione del consumo di sostanze nei contesti del divertimento notturno.
➡️ Il progetto si inserisce nei LEA – Livelli Essenziali di Assistenza, come previsto dal DPCM del 12 gennaio 2017, e ha rappresentato un presidio attivo per la sicurezza e la salute nei contesti ludici.

➡️ A tre anni dall’avvio, è in programma il convegno di restituzione dei risultati:
📅 20 novembre
🕤 Ore 9:30
📍 Presso la sede della cooperativa, in via Madonna Pellegrina 11 – Pordenone

➡️ Un’occasione per riflettere sul valore delle buone pratiche nella prevenzione, e sul ruolo del mondo cooperativo nella tutela delle persone.

06/11/2025

🗣️Un tuffo al nostro incontro con al Festival della Città Ideale – Dialoghi, Festival itinerante internazionale della Conoscenza, dal titolo “Oltre il dissenso: conflitto, alleanze e azione collettiva”.

🎤Con Extinction Rebellion FVG abbiamo scoperto quanto il dissenso possa essere potente, soprattutto quando nasce dal coraggio e dalla non violenza✌🏻.

Un dialogo intenso e appassionato, che ha visto il contributo della giornalista Luciana Castellina, Laura Marmorale, Tazeeb Tazeeb, Pashmeen Kaur e Michela Vogrig, presidente di Legacoop FVG.

🎂 La Pimpa compie 50 anni e lo fa con un evento speciale dedicato all’infanzia, alla scoperta e all’educazione sensorial...
06/11/2025

🎂 La Pimpa compie 50 anni e lo fa con un evento speciale dedicato all’infanzia, alla scoperta e all’educazione sensoriale.

➡️ Domenica 9 novembre 2025, Damatrà, cooperativa associata a Legacoop FVG, in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale, propone “I tesori del giardino del museo”: un’attività gratuita rivolta alle bambine e ai bambini da 0 a 6 anni nell’ambito della mostra “Buon compleanno Pimpa” a Udine.

➡️ Un’occasione per avvicinare le famiglie al patrimonio museale attraverso il gioco, la narrazione e l’esperienza diretta, con la Pimpa come guida d’eccezione 🐶

📍 Ex-chiesa di San Francesco, Udine
🕥 Ore 10.30–12.00 e 16.00–18.00
👨‍👩‍👧‍👦 Accesso libero, senza prenotazione

➡️ Anche Legacoop FVG è partner di questo progetto strategico per rafforzare la comunità economica femminile nelle Alpi,...
06/11/2025

➡️ Anche Legacoop FVG è partner di questo progetto strategico per rafforzare la comunità economica femminile nelle Alpi, grazie a una rete che si allarga e si radica sempre più nel territorio.

➡️ Con il supporto scientifico dello CSIR, il lavoro avviato da Cramars Società Cooperativa Sociale 💼 entra nel vivo con una roadmap chiara: ricerca, workshop transfrontalieri e co-design per costruire una piattaforma capace di generare impatto reale.

➡️ Un bel segnale anche la presenza dei GAL nell’ambito HEurOpen, Euroleader e Open Leader: insieme per valorizzare l’imprenditoria femminile in chiave cooperativa e territoriale.

🌍 Progetto finanziato dal Programma Interreg Italia-Austria 2021–2027.

🆙 Non è un nuovo inizio: è il livello successivo.

💪⛰️FEMECo diventa FEMECoPLUS e, al kick-off a Tarvisio, abbiamo acceso la fase “+”: più dati, più partner, più impatto.

Come lead partner, Cramars ha messo a terra la roadmap: ricerca applicata, workshop transfrontalieri e co-design della piattaforma. La collaborazione si allarga allo CSIR, che porterà indicatori e metodi per trasformare le storie in evidenze utili alle politiche locali. È l’evoluzione del progetto precedente e l’obiettivo è chiaro: allargare la rete e rafforzare la comunità economica al femminile nelle Alpi.

Presenti anche i rappresentanti dei GAL nell’ambito HEurOpen, Euroleader, Open Leader a testimoniare una partnership che cresce e si radica nel territorio.
Il Kick-off di FEMECoPLUS è partito. Ora si lavora, insieme. 💪⛰️

🌍 è finanziato dal Programma Interreg Italia Austria 2021-2027, bando progetti medi CLLD

Gal Euroleader
Open Leader
Leader Region Hermagor
CISL Unione Sindacale Regionale FVG
Legacoop FVG


👉 Katia Mignogna, presidente della cooperativa sociale Arte e Libro – nostra associata – è stata nominata Cavaliere al M...
04/11/2025

👉 Katia Mignogna, presidente della cooperativa sociale Arte e Libro – nostra associata – è stata nominata Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana 🇮🇹
👉 Un onore che premia trent’anni di impegno a fianco delle persone più fragili e un esempio concreto dei valori della cooperazione.

👏 Complimenti a Katia e a tutta Arte e Libro Cooperativa sociale

03/11/2025
➡️ Dopo quasi 15 anni di inattività, l’Sala ex GAMUD del complesso del Palamostre di Udine riapre al pubblico con un all...
30/10/2025

➡️ Dopo quasi 15 anni di inattività, l’Sala ex GAMUD del complesso del Palamostre di Udine riapre al pubblico con un allestimento rigorosamente ad hoc: lo spettacolo Mrs Dalloway #1, prodotto da CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e diretto da 🎭 Rita Maffei, con protagonista l’attrice udinese 🎭 Francesca Osso (nel ruolo di Clarissa Dalloway).

➡️ Lo spettacolo, che va in scena dal 19 ottobre al 2 novembre 2025, è liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Virginia Woolf, pubblicato nel 1925 e oggi al centro di questo nuovo progetto culturale.

➡️ In questa rilettura, la regista Rita Maffei e la drammaturga Paola Fresa attraversano «l’universo interiore e la dimensione temporale dell’opera».

➡️ Lo spazio stesso — la Sala ex GAMUD — è diventato protagonista: un ambiente site‑specific creato per accogliere lo spettatore “ospite della festa di Clarissa”, immerso nel flusso di coscienza del romanzo.

➡️ Il progetto si inserisce inoltre in un più ampio piano di riqualificazione culturale della città di Udine: rendere uno spazio chiuso da anni nuovamente vivo, destinato alla sperimentazione artistica.

📅 Date: dal 19 ottobre al 2 novembre 2025
📍 Udine, Teatro Palamostre – Sala ex GAMUD
ℹ️ Info biglietteria: tel. 0432 506925 – biglietteria@cssudine.it

➡️ A Fiumicello Villa Vicentina venerdì 7 novembre si terrà un incontro sulle prospettive dell’agricoltura locale: si pa...
30/10/2025

➡️ A Fiumicello Villa Vicentina venerdì 7 novembre si terrà un incontro sulle prospettive dell’agricoltura locale: si parlerà di quali possibili azioni potrebbero essere sviluppate per integrare la redditività agricola, con un particolare riferimento ad attività di turismo lento.

➡️ Si parlerà anche di come lavorare insieme per creare opportunità di sviluppo per gli operatori economici coinvolti e condizioni positive per l’intera comunità.

➡️ Un incontro dedicato agli operatori per un confronto pragmatico su cosa e come si può fare per affrontare le questioni di oggi e domani.

📍Un’occasione importante per costruire nuove sinergie sul territorio, che Legacoop FVG sostiene con convinzione.



La Buona Terra Soc. Coop. Agricola Camera di commercio di Pordenone-Udine

Indirizzo

Via D. Cernazai, 8
Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
Martedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
Giovedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Venerdì 08:30 - 13:30

Telefono

+39 0432299214

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Legacoop FVG pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram