11/11/2025
Un tema centrale affrontato al XXIV Congresso Nazionale AME è stato quello dell’appropriatezza nei percorsi diagnostici e terapeutici dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), una condizione complessa che richiede una presa in carico integrata e multidisciplinare.
«Mi occupo di questi disturbi da oltre 25 anni – racconta la Dottoressa Simonetta Marucci – e ritengo fondamentale che vengano affrontati in un contesto pubblico interdisciplinare, dove più figure professionali collaborano in modo coordinato».
I disturbi del comportamento alimentare sono infatti patologie multifattoriali, che uniscono componenti fisiche, psicologiche e sociali.
Per questo è indispensabile un lavoro d’équipe strutturato, in cui ogni professionista sappia riconoscere e valorizzare il proprio ruolo, rispettando al tempo stesso le competenze altrui.
Durante la sessione si è discusso della necessità di definire percorsi omogenei, sia sul piano scientifico che organizzativo, per superare la disomogeneità dei trattamenti ancora oggi presente sul territorio nazionale.
Garantire uniformità di accesso ai servizi e buone pratiche di cura condivise rappresenta una priorità per assicurare al paziente un percorso terapeutico efficace e vicino ai propri bisogni.