AME - Associazione Medici Endocrinologi

AME - Associazione Medici Endocrinologi Nasce dall'esigenza di aggregare chi opera nel settore dell'Endocrinologia Clinica in Italia

L'AME nasce dall'esigenza di aggregare chi opera quotidianamente nel settore dell'Endocrinologia Clinica nel nostro paese e promuove iniziative mirate ad una crescita costante della stessa avendo come principali obiettivi il miglioramento dell'assistenza e la difesa della Endocrinologia quale disciplina. E' una associazione di non profitto che ha lo scopo di:
- Tutelare l'immagine professionale e l'identità operativa e culturale dell'Endocrinologo;
- Promuovere la cultura e l'aggiornamento in Endocrinologia attraverso convegni e seminari eventualmente organizzati in collaborazione con altre associazioni mediche specialistiche;
- Promuovere iniziative scientifiche e di coordinamento per il progresso nella ricerca endocrinologica;
- Privilegiare gli aspetti clinici dell'Endocrinologia con il contributo di chi opera in questa specialità medica;
- Curare i rapporti sia con il territorio che con l'Università. Nell'ambito della formazione e dell'aggiornamento l'AME promuove ed organizza periodici incontri, corsi e giornate di studio specificamente rivolti agli aspetti clinico-pratici. Particolare attenzione viene posta a rendere disponibili per i Soci Linee-guida, banche-dati e strumenti conoscitivi per la gestione dell'attività clinica e della ricerca applicata. Possono aderire all'AME tutti i medici che operano nel campo della Endocrinologia Clinica in Italia.

11/11/2025

Un tema centrale affrontato al XXIV Congresso Nazionale AME è stato quello dell’appropriatezza nei percorsi diagnostici e terapeutici dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), una condizione complessa che richiede una presa in carico integrata e multidisciplinare.

«Mi occupo di questi disturbi da oltre 25 anni – racconta la Dottoressa Simonetta Marucci – e ritengo fondamentale che vengano affrontati in un contesto pubblico interdisciplinare, dove più figure professionali collaborano in modo coordinato».

I disturbi del comportamento alimentare sono infatti patologie multifattoriali, che uniscono componenti fisiche, psicologiche e sociali.
Per questo è indispensabile un lavoro d’équipe strutturato, in cui ogni professionista sappia riconoscere e valorizzare il proprio ruolo, rispettando al tempo stesso le competenze altrui.

Durante la sessione si è discusso della necessità di definire percorsi omogenei, sia sul piano scientifico che organizzativo, per superare la disomogeneità dei trattamenti ancora oggi presente sul territorio nazionale.
Garantire uniformità di accesso ai servizi e buone pratiche di cura condivise rappresenta una priorità per assicurare al paziente un percorso terapeutico efficace e vicino ai propri bisogni.

09/11/2025

Grande partecipazione al XXIV Congresso Nazionale AME. Ne parla il Dr. Andrea Frasoldati, Presidente AME.

«Il di quest’anno ha registrato una partecipazione straordinaria, con oltre mille tra relatori e partecipanti, e più di 1.500 presenze complessive, includendo professionisti del mondo scientifico, dell’informazione e delle aziende del settore», sottolinea il Dr. Frasoldati.

Tra i temi centrali del congresso, l’ ha avuto un ruolo di primo piano.
Come ricorda il Presidente AME, curare il paziente obeso non significa solo utilizzare i nuovi farmaci disponibili, ma costruire un percorso di assistenza multidisciplinare che coinvolga diverse professionalità capaci di accompagnare il paziente nella gestione della sua condizione cronica, rispondendo ai suoi bisogni a 360 gradi.
Un messaggio che ribadisce la visione di AME: la centralità della persona, non solo della malattia.

08/11/2025

Al XXIV Congresso Nazionale di focus sul trattamento delle complicanze della malattia e nella malattia di .

Sono due patologie rare estremamente importanti con due aspetti clinici su cui la Commissione Ipofisi e la Commissione malattie rare dell'AME hanno voluto focalizzare l’attenzione con aggiornamenti scientifici.

Spesso arrivano al ritardo diagnostico e più tardi e possono essere intercettate da altri specialisti come cardiologi, esperti nel metabolismo e specialisti internisti.

Abbiamo dunque affrontato tre aspetti fondamentali: le complicanze cardiovascolari, le complicanze metaboliche e le alterazioni del metabolismo glicidico e le complicanze dell'osso. Il messaggio che abbiamo voluto inviare è quello di non focalizzarci solo e unicamente sulle terapie e sul controllo della ipersecrezione ormonale, ma non dimenticare che il paziente ha comunque una sua unicità che va prevista a 360 °.

08/11/2025

Al XXIV Congresso AME si parla di Intelligenza Artificiale e futuro dell’ .
Ne parla Agostino Pao­letta, Segretario del Consiglio Direttivo AME.

«L’intelligenza artificiale non è più soltanto una promessa: è ormai uno strumento di lavoro concreto per il , in particolare per l’ », spiega Paoletta.

Le applicazioni sono già molteplici: in ambito diabetologico, gli algoritmi che dialogano con i microinfusori, i sensori di misurazione del glucosio consentendo un miglior controllo glicemico, riducendo il rischio di ipo- e iperglicemie.

Un altro settore in forte sviluppo è quello della diagnostica tiroidea, dove i sistemi di deep learning sono in grado di riconoscere e classificare i noduli distinguendo quelli benigni da quelli potenzialmente maligni. L’AI rappresenta dunque un potente mezzo di supporto alla diagnostica, alla terapia e al follow-up.

La vera sfida per il futuro sarà integrare la tecnologia con i principi etici e di sicurezza, ricordando che il giudizio finale rimane — e dovrà sempre rimanere — del medico.

07/11/2025

Al XXIV Congresso AME un forte protagonismo dei giovani endocrinologi.
Ne parla Chiara Sabbadin, Coordinatrice del G.AME.

«Anche quest’anno – racconta Chiara Sabbadin – il contributo dei giovani soci è stato straordinario, con tutto il loro entusiasmo e la loro partecipazione attiva. I soci G.AME rappresentano oggi oltre il 37% di AME, con quasi 1.030 under 40 impegnati nelle attività della società e nell’organizzazione del congresso».

L’edizione di quest’anno ha visto un record di contributi scientifici, con 172 lavori presentati, di cui 35 selezionati per comunicazione orale. Un risultato che ha portato a cinque sessioni parallele interamente dedicate alle comunicazioni orali e a 15 premi destinati ai migliori lavori e poster.

Un segno tangibile della vitalità e della crescita del G.AME, sempre più una componente fondamentale della comunità scientifica AME e motore di innovazione e futuro per l’endocrinologia italiana.

07/11/2025

Al XXIV Congresso AME un importante momento di aggiornamento scientifico sulle malattie metaboliche dell’osso.
Ne parla il Dr. Fabio Vescini, Università di Udine.

"L’Hands-On dedicato a questo tema ha riscosso grande interesse perché si è focalizzato interamente sulla diagnostica, affrontando sia gli aspetti di laboratorio, con gli esami di primo e secondo livello, sia le metodiche strumentali oggi disponibili per una valutazione completa delle osteopatie metaboliche, anche nelle forme più rare.

Particolare attenzione è stata riservata alla densitometria ossea (DXA), che rimane la metodica di riferimento, sottolineando l’importanza di accuratezza e standardizzazione nell’esecuzione per ottenere dati affidabili e utili al follow-up clinico.

Lo spazio di discussione si è poi esteso alle nuove tecnologie densitometriche, che permettono di analizzare non solo la quantità ma anche la qualità dell’osso, e alla REMS, metodica a ultrasuoni che rappresenta un’interessante frontiera diagnostica, potenzialmente complementare o alternativa alla DXA.

Un confronto costruttivo che ha messo in evidenza la necessità di continuare a integrare innovazione e rigore scientifico nella diagnostica delle malattie metaboliche dell’osso.”

07/11/2025

Al 24' congresso Ame un importante momento di aggiornamento scientifico sulle LG europee degli adenomi ipofisari.
Ne parla il dr. Renato C. Cozzi Past President Ame.

"Nel giugno di quest'anno l'European Journal of Endocrinology ha pubblicato le nuove linee guida europee su ipofisari aggressivi e carcinomi, patologie rare e complesse che richiedono un approccio multidisciplinare.

L' , insieme a neurochirurgo, radioterapista e oncologo, gioca un ruolo chiave nella gestione di questi casi, che spesso hanno un decorso imprevedibile e possono ripresentarsi anche molti anni dopo l'esordio.

Solo una collaborazione tra specialisti può davvero fare la differenza per questi pazienti rari".

06/11/2025

Si inaugura oggi la XXIV edizione del Congresso Nazionale dell’Associazione Medici Endocrinologi.
Il commento del Presidente in carica Andrea Frasoldati.

“La sfida di questo evento è quello di riunire momenti e livelli molto diversi tra loro. Avremo la possibilità di ascoltare clinici e ricercatori di fama internazionale, uno fra tutti il professor Kevan Herold dell’ Università di YALE, una delle massime autorità sulla patogenesi del diabete. Avremo spazio anche per momenti di confronto tra clinici e tra ricercatori sulla pratica quotidiana, quella che chiamiamo la Real Life dei nostri ambulatori, delle cliniche e dei reparti di endocrinologia.
Il congresso è un momento di formazione anche su temi non direttamente connessi all'endocrinologia ma che ci portano all'attualità. Oggi ad esempio avremo un importante simposio sulla violenza di genere, come debba essere riconosciuta nelle pazienti e più in generale della violenza nei confronti degli operatori sanitari.”

A   – La fiera del Fare Sanità – dal 4 al 7 novembre 2025 alla Fiera Roma – ritornano le Consulenze e gli Screening grat...
05/11/2025

A – La fiera del Fare Sanità – dal 4 al 7 novembre 2025 alla Fiera Roma – ritornano le Consulenze e gli Screening gratuiti, un’occasione imperdibile per prendersi cura della propria salute.

Durante la manifestazione sarà possibile scegliere tra diverse consulenze gratuite dedicate alla salute e alla prevenzione. Oggi dalle 14.00 alle 17.30 gli specialisti di sono a disposizione per una visita andrologica.

Welfair propone una formula unica: far incontrare gli amministratori della governance pubblica, esponenti delle società scientifiche mediche, le grandi aziende della tecnologia affinché possano confrontarsi sui singoli processi che li vedono coinvolti ai diversi livelli della filiera sanitaria.

04/11/2025

L' è una delle complicanze più frequenti dopo la e può colpire fino al 30% dei pazienti in fase immediatamente post-chirurgica.
Se ne è parlato alla dodicesima edizione del di .

“Anche se solo una piccola parte di pazienti andrà incontro ad una forma definitiva e permanente di ipocalcemia, ovvero di cronico – spiega il Dr. , Responsabile di Alta Specialità Malattie osteo-metaboliche Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia – è una patologia potenzialmente grave perché, se la scende al di sotto dei valori critici, si innescano sintomi e , fino a crisi tetaniche potenzialmente pericolose.”

“Nelle forme gravi il trattamento si basa sulla somministrazione di per via venosa, nelle forme meno gravi per via orale, e soprattutto di in forma attiva ( ). Questi farmaci sono in grado di ripristinare normali livelli di calcemia e la scomparsa della sintomatologia. È molto importante tener presente che solo il 3–4% dei pazienti con ipocalcemia post-operatoria andranno incontro a forme permanenti e definitive.

Quindi – conclude Zini – è necessario ricordare che, in realtà, c’è un’alta probabilità che il problema si risolva. È importante cercare sempre di “svezzare” progressivamente il paziente dal trattamento con calcio e calcitriolo, sperando che le sue riprendano la normale funzionalità, evitando così trattamenti inutili.”

L’Associazione Medici Endocrinologi in occasione del Congresso Nazionale 2025 organizza il 6 novembre 2025, una importan...
03/11/2025

L’Associazione Medici Endocrinologi in occasione del Congresso Nazionale 2025 organizza il 6 novembre 2025, una importante campagna di prevenzione con uno screening in ambito andrologico a favore del corpo dei Vigili del Fuoco, in particolare a tutti dipendenti della Direzione Regionale Lazio e ai Comandi afferenti.
La visita andrologica è fondamentale per la prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie dell’apparato genitale maschile e della funzione riproduttiva.
È indicata a ragazzi e adulti, non solo in assenza o in presenza di sintomi come dolore testicolare ed infertilità e rappresenta un controllo per identificare precocemente malattie come il varicocele, l’ipogonadismo o neoplasie testicolari.
Lo screening prevede la visita andrologica e l’esecuzione di una ecografia testicolare effettuata dai componenti della Commissione Andrologia dell’AME coordinata dal dott. Agostino Specchio.

I promotori sono i responsabili scientifici della Campagna di Prevenzione Andrologica per i Vigili del Fuoco sono il dott. Paolo De Martino e dott.ssa Agnese Persichetti membro del Consiglio Direttivo dell’AME.

La Campagna di prevenzione verrà svolta prenotando telefonicamente al numero +39 351 6710339 dalle 15.00 alle 18.00 presso Ergife Palace Hotel di Roma (Largo L. Mossa ,8 -00165 Roma) GIOVEDI’ 6 NOVEMBRE 2025, dalle 14.30 alle 19.00.

02/11/2025

Si svolgerà a Roma dal 6 al 9 novembre 2025 il XXIII° Congresso nazionale dell’ .

“Mancano ormai pochissimi giorni all'apertura - commenta il presidente . Un evento quest'anno particolarmente significativo perché si annuncia un numero molto elevato di presenze: oltre 1000 partecipanti. Questo ci dà una responsabilità in più per fare in modo che i partecipanti possano davvero tornare a casa dal Congresso arricchiti di contenuti da sfruttare nella pratica clinica di tutti i giorni.

Il ospiterà sessioni che si occupano di temi culturali e scientifici come la , sessioni interattive e “dialettiche” dedicate alle attività ambulatoriali delle diverse .

Un’importante attenzione verrà data all’attualità con una dedicata al tema della e . Approfondiremo come riconoscere nei nostri ambulatori le donne con e come prevenire la violenza nei confronti degli .

Se dobbiamo racchiudere in poche parole il significato del nostro Congresso le parole chiave sono da sempre: e .
Per cui invito i partecipanti a rendere le sessioni dei “ ”, di cui non si parla a sufficienza, estremamente vive e vivaci. Sono queste, infatti, le occasioni in cui ci incontreremo e potremo scambiare pareri tra colleghi in amicizia.

Indirizzo

Vicolo Sottomonte, 34
Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

+390432204050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AME - Associazione Medici Endocrinologi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare