Confprofessioni Abruzzo

Confprofessioni Abruzzo Confprofessioni Abruzzo rappresenta gli interessi generali dei liberi professionisti abruzzesi.

Oggi Confprofessioni Abruzzo è ospite dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo p...
11/10/2025

Oggi Confprofessioni Abruzzo è ospite dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo per l’annuale 2025 e le sue “Nuove Geografie”. Un sentito ringraziamento al Direttore D’Alterio per il gradito invito.
“L’approccio One Health è una RIVOLUZIONE CULTURALE” che può portare grossi benefici nel Mondo, soprattutto ai Paesi meno fortunati e, dove si prevengono le malattie e la fame, si preserva un territorio da conflitti radicalizzati o religiosi‼️💪🏻🇮🇹💪🏻‼️

Confprofessioni patrocina l’importante evento di Venerdì prossimo sulla   e l’ , insieme all’ANMVI Associazione Nazional...
13/09/2025

Confprofessioni patrocina l’importante evento di Venerdì prossimo sulla e l’ , insieme all’ANMVI Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, FNOVI Federazione Nazionale Ordini Veterinari, Regione Abruzzo, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo, l’Asl Lanciano Vasto Chieti, l’Universitá Degli Studi Di Teramo e il Parco Nazionale della Maiella.
L’evento con relatori di caratura nazionale, tra cui il Presidente di il Dr. Carlo Scotti, vedrà i saluti tra gli altri del nostro Presidente Nazionale, il Dr. Marco Natali.
L’ è stata voluta e pensata da ENPAV e Sivemp Nazionale, con la collaborazione di .I.Ve.Me.P.
Purtroppo a causa del notevole interesse per le materie che si tratteranno e per l’importanza dei relatori, le iscrizioni online hanno abbondantemente superato il numero massimo di presenza previste e quindi non è stato più possibile iscriversi.
A venerdì 19 alle 9 presso l’Hotel La Chiave Dei Trabocchi, per i fortunati colleghi che sono riusciti a iscriversi💪🏻🇮🇹💪🏻

COMUNICATO STAMPANasce a Roma il Dipartimento delle Libere Professioni: una casa comune per il pensiero professionale de...
29/07/2025

COMUNICATO STAMPA

Nasce a Roma il Dipartimento delle Libere Professioni: una casa comune per il pensiero professionale del futuro.
Un’iniziativa culturale e scientifica promossa da Associazione Nazionale Forense, Confprofessioni e Pontificia Università Antonianum.

Roma, 24 luglio 2025 – Presso lo Spazio Europa, sede dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, è stato ufficialmente presentato oggi il Dipartimento delle Libere Professioni (DLP), un’iniziativa di alto profilo culturale e scientifico nata dalla collaborazione tra Associazione Nazionale Forense, Confprofessioni e Pontificia Università Antonianum.
Il Dipartimento si propone come una casa comune del sapere professionale, punto di incontro e contaminazione tra saperi, esperienze e ambiti disciplinari diversi, con l’ambizione di restituire alle libere professioni il ruolo di protagoniste nel processo di riflessione e trasformazione della società contemporanea.
Una sfida culturale, prima ancora che accademica, che nasce da un’urgenza: dare forma a una nuova inquietudine scientifica delle professioni intellettuali, in grado di accompagnare la transizione verso un futuro più consapevole, critico e responsabile.
A dare l’impulso determinante alla nascita del DLP è stato l’Avv. Giampaolo Di Marco, Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Forense, il quale ha sottolineato come l’obiettivo del Dipartimento sia quello di “connettere le professioni intellettuali con le ansie e le complessità del nostro tempo, affinché diventino motore di crescita e coscienza pubblica. Il lavoro intellettuale non è estetica del pensiero, ma fatica quotidiana del pensare, del comprendere, del partecipare. Il Dipartimento nasce per essere un luogo in cui la contaminazione dei saperi non sia episodica, ma metodo costante, nella consapevolezza che il sapere è risorsa collettiva e bene comune”. Di Marco ha inoltre evidenziato l’importanza di non tradire quella funzione di vigilanza critica che le professioni hanno esercitato nel tempo, evitando il rischio di scivolare in una sterile autoreferenzialità del sapere o nella costruzione di immagini di sé avulse dalla realtà che esse stesse hanno contribuito a costruire (cit. Jacques Le Goff). “È proprio in questa tensione generativa – ha concluso – che il DLP trova la sua ragion d’essere: trasformare il logos professionale in azione concreta e pubblica”.
Marco Natali, Presidente di Confprofessioni, ha accolto con entusiasmo il progetto, riconoscendovi “un nuovo paradigma per il futuro delle libere professioni: non più meri interpreti tecnici, ma interpreti responsabili di un tempo storico segnato da profondi mutamenti. In un’epoca di saperi frammentati e facili scorciatoie digitali, il DLP può rappresentare il luogo in cui il sapere professionale si rigenera nel confronto e nella ricerca e responsabilità”.
Augustìn Hernàndez Vidales, Magnifico Rettore della Pontificia Università Antonianum, ha sottolineato nel suo testo che la rilevanza culturale del Dipartimento: “si radica in una triplice istanza: la responsabilità sociale delle professioni, la tutela dei diritti del lavoratore autonomo nel mercato europeo e la promozione di una cultura giuridica e politica autenticamente relazionale, fondata sulla centralità della persona … Le professioni intellettuali non possono più configurarsi come arcipelaghi autoreferenziali, ma devono diventare snodi vitali di reti generative, capaci di coniugare eccellenza tecnica e giustizia sociale, autonomia progettuale e corresponsabilità pubblica”.
Paolo Cancelli, Direttore Ufficio Sviluppo della Pontificia Università Antonianum e Presidente del CUIRIF ha evidenziato che “In un’epoca segnata da crisi complesse e interdipendenti, emerge con urgenza la necessità di “fare rete” tra le istituzioni che, in ogni parte del mondo, coltivano il sapere come servizio alla dignità umana. È tempo di attivare sinergie decisive tra università e territori, tra culture e religioni diverse, affinché si generino dipartimenti di ricerca capaci di leggere con intelligenza e responsabilità i problemi epocali dell’umanità e di proporre concrete piste di soluzione. Questa visione è il cuore della nostra alleanza istituzionale tra Pontificia Università Antonianum, Associazione Nazionale Forense e Confprofessioni: una rete di sapere che diventa rete di speranza”.
Il Dipartimento delle Libere Professioni si articolerà in tre macro-aree:
1) area giuridico-economico-sociale, per il dialogo tra diritto, economia e dinamiche sociali;
2) area sanitario-tecnica, per affrontare le sfide della salute e dell’innovazione tecnologica;
3) area delle nuove professioni, per accogliere e guidare l’evoluzione delle competenze legate al digitale, alla sostenibilità ambientale, alla comunicazione e alla sicurezza informatica.
Il DLP si configura, così, come una piattaforma permanente di formazione, aggiornamento, ricerca e riflessione condivisa, capace di accompagnare studenti, professionisti e studiosi in un percorso che unisca sapere teorico e responsabilità pratica. Uno spazio di pensiero e di azione, che si propone di trasformare l’inquietudine del presente in progettazione del futuro.

Confprofessioni Ufficio stampa

18/07/2025

APRI INTERNATIONAL, una costola importantissima di Confprofessioni ampiamente operativa in vari mercati anche d’oltreoceano, in mano a un grande Abruzzese DOC, Luigi Alfredo Carunchio💪🏻🇮🇪💪🏻

05/07/2025

In occasione dell’Anno Giubilare dedicato alla Speranza, Confprofessioni invita tutti i professionisti e le loro famiglie a partecipare al Giubileo dei professionisti 2025, che si terrà l’8 novembre in piazza san pietro, Roma.

Un appuntamento di fede per riscoprire insieme i valori che ispirano ogni giorno il nostro lavoro: solidarietà, giustizia, misericordia.

Durante l’incontro:
– parteciperemo all’Udienza Papale dedicata ai professionisti
– attraverseremo insieme la Porta Santa, gesto simbolico e spirituale di passaggio e rinnovamento

Ti aspettiamo. Insieme, per dare voce alla speranza.

05/07/2025
Il Comune di Pescara cerca professionisti per l’assistenza domiciliare.🧠 Psicologi, 🧑‍🏫 educatori professionali, 🏃‍♀️ fi...
24/04/2025

Il Comune di Pescara cerca professionisti per l’assistenza domiciliare.
🧠 Psicologi, 🧑‍🏫 educatori professionali, 🏃‍♀️ fisioterapisti, 🗣️ logopedisti, 💉 infermieri…
Sono alcune delle figure che stiamo cercando per offrire prestazioni a domicilio a chi ne ha più bisogno 🏠❤️
L’avviso è stato pubblicato dal Settore Politiche per il Cittadino – Servizio Politiche Sociali in seguito all’adesione al progetto Home Care Premium 2025 📝, promosso dall’Inps 🇮🇹.
Obiettivo: garantire assistenza domiciliare a 👵 pensionati e 👨‍💼 dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali, ai loro coniugi 💑 e ai parenti di primo grado non autosufficienti ♿.
Consulta l’avviso, scopri quali professionisti stanno cercando e come candidarti
👉 https://www.comune.pescara.it/node/10935
📆 Scadenza: lunedì 28 aprile 2025 ore 9:00

Generalità Oggetto HOME CARE PREMIUM 2025 – AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFESSIONISTI, ISCRITTI AL RISPETTIVO ALBO PROFESSIONALE DI APPARTENENZA, IN GRADO DI EROGARE LE PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI CUI ALL’ART. 3 DELL’AVVISO DI ADESIONE AL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2025 Procedu...

Assolutamente d’accordo con l’Onorevole Antonio Tajani💪🏻🇮🇹💪🏻
14/02/2025

Assolutamente d’accordo con l’Onorevole Antonio Tajani💪🏻🇮🇹💪🏻

📢 Confprofessioni sostiene con determinazione la battaglia dei Medici di Medicina Generale contro ogni tentativo di trasformarli in dipendenti attraverso provvedimenti legislativi che ne minerebbero l’autonomia professionale.

Durante il Forum Imprenditoriale Serbia – Italia, in corso a Belgrado, il presidente Natali ha incontrato il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, Antonio Tajani, portando alla sua attenzione le gravi conseguenze di questa riforma per la sanità territoriale e per i cittadini:
❌ Determina la desertificazione dei 60.000 studi medici sul territorio per concentrarli nelle 1.400 case di comunità
❌ Favorisce la fuga dei professionisti, mettendo in crisi la medicina territoriale
❌ Compromette il rapporto di fiducia medico-paziente
Confprofessioni ribadisce la necessità di un confronto istituzionale serio per garantire un’assistenza capillare ed efficace per tutti i cittadini.

🔗 Leggi il nostro comunicato stampa e segui gli aggiornamenti sul Forum!
https://bit.ly/4jBullz

FIMMG

Buona visione con Be Prof by Confprofessioni💪🏻🇮🇹💪🏻
04/02/2025

Buona visione con Be Prof by Confprofessioni💪🏻🇮🇹💪🏻

Complimenti a tutti e un grande in bocca al lupo alla nuova squadra: sono sicuro che faranno un buon lavoro, anche perch...
28/11/2024

Complimenti a tutti e un grande in bocca al lupo alla nuova squadra: sono sicuro che faranno un buon lavoro, anche perché hanno avuto tutto il tempo necessario per imparare dal Past President Gaetano Stella🥂💪🏻🇮🇹💪🏻🥂

Indirizzo

Via Venezia, 5
Pescara
65125

Telefono

+393393793486

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confprofessioni Abruzzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Confprofessioni Abruzzo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram