Centro Studi Medinatural

Centro Studi Medinatural Il Centro Studi Medinatural promuove l’applicazione della medicina naturale centrata sulla persona

Il Centro Studi Medinatural promuove l’applicazione della medicina naturale centrata sulla persona, utilizzando gli approcci scientifici più moderni e avanzati, quali la medicina integrata e la PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia) tenendo conto conto dell’unità corpo - mente al fine non solo di curare le malattie ma di creare le condizioni di benessere permanente della persona. Tema rilevante soprattutto di fronte alle patologie cronico degenerative emergenti (malattie autoimmuni, cardiovascolari, diabete, depressione e cancro) generate dall’infiammazione cronica silente conseguente allo stress cronico. Per la diagnosi avanzata, oltre che agli elementi conoscitivi classici, si avvale di strumenti innovativi per lo screening ecografico (POCUS), per l’analisi dello stress ossidativo, per la posturologia, per la variabilità cardiaca (HRV PPG Stressflow), per la composizione corporea (BIA-ACC), per l’analisi energetica (BFB) e omotossicologica. Si avvale di test effettuati presso centri altamente specializzati per le analisi del DNA, per la metabolomica, per l’assetto immunitario e ormonale. Per la cura e il supporto al benessere, il centro promuove l’applicazione delle tecniche più moderne e innovative, fondate su solide basi scientifiche, quali la fitoterapia, la Cannabis terapeutica, l’ozonoterapia, la cromoterapia(BIOPTRON), la nanoterapia biofotonica (Taopatch), l’omotossicologia, la nutraceutica epigenetica e antiaging, la nutrizione molecolare, il riequilibrio ormonale e del sistema nervoso, lo schiatzu psicosomatico, la ginnastica posturale individuale, il movimento personalizzato, le tecniche di interruzione emozionale, di rilassamento profondo e di potenziamento psichico. Assicura l’eventuale supporto psicologico attraverso il collegamento con centro di Psicotraumatologia e Psicologia integrata.

STOP ALLO STIGMA DELL OBESITA'L'obesità non è una scelta, né una semplice mancanza di volontà. È una malattia cronica, c...
19/12/2024

STOP ALLO STIGMA DELL OBESITA'

L'obesità non è una scelta, né una semplice mancanza di volontà. È una malattia cronica, complessa, riconosciuta dall'OMS dal 1997, influenzata da fattori genetici, ambientali, psicologici e sociali.
Sembrerà paradossale ma, ancora oggi, alla fine del 2024, il pregiudizio del personale sanitario supporta ancora il desueto concetto di associare l’obesità ad un’etichetta.

Molti medici e personale sanitario ritengono sia una mancanza di forza di volontà, un eccesso di pigrizia, un abuso di gola e una questione di inerzia.

Cosa si intende quando si parla di obesità

L’obesità è una malattia cronica, definita tale dall’ Organizzazione mondiale della Sanità nel 1997. Secondo i dati OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), in Francia il 17% della popolazione soffre di obesità mentre il 47% della popolazione adulta ha Indice di massa Corporea superiore a 25 Kg/M2.

Non vi sollazzate con l’idea che i cugini d’Oltralpe riempiano i loro piatti di b***o e camembert perché, se è vero che il tasso di obesità in Italia (sempre secondo OCSE) è del 10%, la popolazione adulta in sovrappeso è del 46%.

In ambedue i casi si tratta di una percentuale in continuo aumento.

Conoscere e capire la malattia diventa dunque primordiale per dirigere al meglio le cure e lo sforzo energetico immane di arginare l’epidemia.

L’eziopatogenesi dell’obesità comprende dei fattori genetici, psicologici, comportamentali, ambientali e socioculturali.

Ridurre questa complessità ad un semplice ‘basta mangiare meno e muoversi di più’ è bigottismo medicale.

Mettersi nei panni degli altri

Durante una recente formazione che ho seguito per spiegare l’obesità al personale medico, io ed altri colleghi, ci siamo addentrati nel ruolo di un paziente obeso. Per essere più convincenti nella nostra attitudine e fondare i discorsi su delle pseudo-esperienze, abbiamo trascorso un pomeriggio indossando travestimenti che simulavano persone in stato di obesità di 200kg.

L’esperienza è stata rivelatrice ed ha permesso, seppur per qualche ora, di immergersi nelle difficoltà di una persona obesa.

Dallo sforzo fisico agli sguardi carichi di pregiudizio, abbiamo compreso un po’ meglio il calvario di una persona obesa.

Se a queste difficoltà aggiungiamo anche il giudizio impietoso di un medico che, qualsiasi sia il problema, non fa altro che imputare la causa di ogni male al peso, non vedo come questi pazienti possano uscire dalla loro condizione.

La mancata alleanza terapeutica induce il paziente in stato di obesità a cercare, quando va bene, un altro medico (nomadismo medicale), quando va male ad evitare di andarci inducendo un ritardo nella prevenzione e nella cura delle malattie correlate.

Con questo obiettivo mi permetto di diffondere (traduzione personale) lo Statement del gruppo Joint international consensus statement for ending stigma of obesity per porre fine allo stigma nell’obesità (1)

Riconosciamo che:

Gli individui affetti da sovrappeso e obesità affrontano una forma pervasiva di stigma sociale basata sul presupposto solitamente non provato che il loro peso corporeo derivi principalmente da una mancanza di autodisciplina e responsabilità personale.

Tale rappresentazione è incoerente con le attuali prove scientifiche che dimostrano che la regolazione del peso corporeo non è interamente sotto il controllo volontario e che i fattori biologici, genetici e ambientali contribuiscono in modo critico all’obesità.

Il pregiudizio e lo stigma sul peso possono causare discriminazione e minare i diritti umani, i diritti sociali e la salute degli individui colpiti.

Lo stigma e la discriminazione sul peso non possono essere tollerati nelle società moderne.

Condanniamo:

L’uso di linguaggio, immagini, atteggiamenti, politiche e discriminazioni basate sul peso stigmatizzanti, ovunque si verifichino.

Ci impegniamo a:

Trattare gli individui con sovrappeso e obesità con dignità e rispetto. Astenersi dall’utilizzare linguaggio, immagini e narrazioni stereotipate che descrivono ingiustamente e in modo impreciso gli individui sovrappeso e obesi come pigri, golosi e privi di forza di volontà o autodisciplina.

Incoraggiare e supportare iniziative educative volte a sradicare il pregiudizio del peso attraverso la diffusione delle attuali conoscenze sull’obesità e sulla regolazione del peso corporeo.

Incoraggiare e supportare iniziative volte a prevenire la discriminazione del peso nei luoghi di lavoro, nell’istruzione e negli ambienti sanitari.

Che tu sia o no un professionista della salute, come essere umano, come amico, vicino o compagno, fai la tua parte.

Lascia stare il giudizio, utilizza la compassione e l’empatia.

Siamo tutti essere umani, con problemi, sofferenze e una storia alle spalle che non è scritta in fronte

F. Rubino et al Joint international consensus statement for ending stigma of obesity Nature 2000

Indirizzo

Latisana

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 12:00

Telefono

+393454636422

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Medinatural pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Studi Medinatural:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram