SpazioA Psicomotricità Funzionale e Apprendimento

SpazioA Psicomotricità Funzionale e Apprendimento � Interventi Psicomotori Funzionali individuali e di Gruppo, Percorsi negli asili nido, Scuole del

Oggi è stato bello rientrare in studio e vedere i segni educativi di una stanza ❤️gruppi educativi al lavoro!!!
27/10/2025

Oggi è stato bello rientrare in studio e vedere i segni educativi di una stanza ❤️gruppi educativi al lavoro!!!

Ma quanto ci piace giocare con il tunnel?Una parte del gioco simbolico importantissima. Può essere una grotta, la casa d...
27/10/2025

Ma quanto ci piace giocare con il tunnel?
Una parte del gioco simbolico importantissima. Può essere una grotta, la casa di un animale, una via segreta. ❤️

Da una positiva collaborazione con lo studio  nasce un progetto formativo importante dedicato al mondo scuola, “Oltre il...
26/10/2025

Da una positiva collaborazione con lo studio nasce un progetto formativo importante dedicato al mondo scuola, “Oltre il voto” un percorso formativo che porta sguardi differenti sul bambino. Sarà possibile iscriversi all’ intero percorso oppure seguire i singoli Webinar dedicati.
Come formatrice mi occuperò di:
- Disagio scolastico e corporeità: lettura del linguaggio non verbale come strumento di prevenzione
- Il corpo come luogo di espressione del disagio e della difficoltà di apprendimento/relazione
- Lettura del linguaggio non verbale come indicatore di rischio
-Psicomotricità educativa: corpo e mente in dialogo per sostenere l’apprendimento
- Corpo, mente e apprendimenti: la psicomotricità educativa come strumento preventivo e di sostegno alle difficoltà di apprendimento.
Il percorso è inserito sulla Piattaforma Sofia certificato dal Ministero dell’ Istruzione, sarà possibile iscriversi all’ intero percorso o a singoli webinar!
Vi aspettiamo!

L’ occhio Psicomotorio negli apprendimenti è negli ambienti educativi, ecco due proposte formative utili ad approfondire...
05/09/2025

L’ occhio Psicomotorio negli apprendimenti è negli ambienti educativi, ecco due proposte formative utili ad approfondire questo tema.
Info e prenotazioni
Simona Ranieri 3394262872
email: simonapsicomotricita@libero.it
POSTI LIMITATI!

Scopri le proposte di SpazioA a partire da Settembre 2025!
17/08/2025

Scopri le proposte di SpazioA a partire da Settembre 2025!

❤️Psicomotricità ’ educativaEccola la sala psicomotoria  un laboratorio di vita dove il bambino, attraverso il piacere d...
14/07/2025

❤️Psicomotricità ’ educativa
Eccola la sala psicomotoria un laboratorio di vita dove il bambino, attraverso il piacere del movimento e del gioco, costruisce le fondamenta del proprio benessere fisico, emotivo e cognitivo. È un invito a riscoprire l’importanza del corpo come strumento di espressione, relazione e conoscenza del mondo.
#

I sacchetti di sabbia. Non stiamo parlando di semplici sacchetti, ma di strumenti di stoffa riempiti con sabbia o altri ...
13/07/2025

I sacchetti di sabbia. Non stiamo parlando di semplici sacchetti, ma di strumenti di stoffa riempiti con sabbia o altri materiali pesanti (come semi o chicchi) che, quando posizionati sul corpo, offrono una profonda pressione propriocettiva.

Perché sono così efficaci?

Pressione Profonda
stimolano i recettori propriocettivi nella pelle e nei muscoli, inviando segnali al cervello che possono avere un effetto calmante e organizzativo sul sistema nervoso. È come un “abbraccio” rassicurante.

Migliorano la Consapevolezza Corporea: Aiutano a delineare i confini del corpo, rendendo le persone più consapevoli della propria posizione nello spazio. Particolarmente utile per chi ha difficoltà di propriocezione.

Riducono ansia e Stress: La sensazione di pressione promuove il rilassamento, diminuendo l’ansia e favorendo un senso di sicurezza.
Aiuto alla Regolazione Sensoriale: Per chi è ipersensibile o iposensibile, i sacchetti di sabbia possono aiutare a modulare gli input sensoriali, rendendo l’ambiente meno travolgente o, al contrario, fornendo lo stimolo necessario.

La costruzione di case e castelli  è un’attività comune, complessa e ricca che permette al bambino di:Sperimentare e pad...
12/07/2025

La costruzione di case e castelli è un’attività comune, complessa e ricca che permette al bambino di:

Sperimentare e padroneggiare il proprio corpo nello spazio.

Sviluppare abilità cognitive come la pianificazione, il problem solving e la creatività.
Esprimere ed elaborare emozioni, rafforzando autostima e autonomia.
Interagire con gli altri, imparando a collaborare e comunicare.

Voglio condividere un piccolo, ma significativo, episodio accaduto recentemente. Durante un momento di gioco, un bimbo, ...
11/07/2025

Voglio condividere un piccolo, ma significativo, episodio accaduto recentemente. Durante un momento di gioco, un bimbo, mi ha guardata e ha coniato una parola tutta sua: ‘Ti amoro’. I
bambini, nella loro innocenza, riescono a trovare modi unici e personali per esprimere ciò che provano, andando oltre le convenzioni del linguaggio adulto.😂😀❤️

Indirizzo

Faenza
48018

Telefono

+393394262872

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SpazioA Psicomotricità Funzionale e Apprendimento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SpazioA Psicomotricità Funzionale e Apprendimento:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi sono

Simona Ranieri è Progettista e responsabile dell'educazione Permanente, Psicomotricista Funzionale iscritta nell'elenco ASPIF Associazione Psicomotricisti Funzionali con il numero 1618, specialista della Dislessia Metodo Crispiani iscritta al Registro Specialisti dell’Istituto Itard di Chiaravalle. Si laurea nel 2007 in Progettista e Responsabile dell'Educazione Permanente all’ Università degli Studi di Bologna. Nel 2017 consegue il Master di specializzazione con tesi in Neuropedagogia delle lingue presso l'Università Ca Foscari di Venezia. Prosegue il suo percorso formativo frequentando la scuola di specializzazione in Psicomotricista Funzionale presso ISFAR Istituto Superiore Formazione e Aggiornamento di Firenze con tesi su Interventi Psicomotori Funzionali in età 0-3 anni. Nel 2018 diventa Specialista Itard ( iscritta all’ Index Registro Specialisti Dislessia dell’ Istituto ITARD, Metodo Crispiani) Si occupa di Progetti psicomotori funzionali di gruppo e individuali per bambini e adulti sia presso studio privato, sia collaborando con Enti e Scuole, applica trattamenti educativi-abilitativi per DSA con Metodo Crispiani.