SOS Acufeni, counselling psicologico rivolto a chi soffre di acufeni

  • Home
  • SOS Acufeni, counselling psicologico rivolto a chi soffre di acufeni

SOS Acufeni, counselling psicologico rivolto a chi soffre di acufeni http://davidebarone.altervista.org/sos-acufeni/ In questi casi è importante affiancare alle cure mediche la consulenza e il sostegno psicologico.

Gli acufeni o tinnitus possono essere definiti come una percezione uditiva “fantasma”, ossia la percezione di un suono in assenza di una fonte esterna. Talvolta questo disturbo può essere vissuto in modo così frustrante e invalidante da ingenerare una vera e propria sindrome ansioso-depressiva, capace di incidere, molto negativamente, sulla qualità della vita. L'equazione inconscia (acufene=minaccia) attiva una serie di alterazioni neurofisiologiche evolutivamente selezionate per proteggere l organismo da eventuali danni (aumento pressione vascolare, rilascio adrenalina, aumento della tensione muscolare, aumento del cortisolo, ecc.). Tale assetto psicofisiologico è programmato per affrontare una situazione emergenziale (modello di reazione attacco-fuga) che, generalmente, si protrae per un tempo circoscritto. Quando questo non accade, per la persistenza di una interpretazione avversiva esasperata da una continua focalizzazione sull'acufene, la difficoltà a ripristinare una condizione di equilibrio omeostatico dell organismo si traduce nella cronicizzazione di uno stato di iperattivazione che nel tempo incide negativamente sulla salute psicofisica. Gli effetti del protrarsi di questo terribile circolo vizioso si manifestano attraverso lo stress, l'insonnia, l'angoscia, l'ansia, la rabbia, i comportamenti di evitamento e isolamento sociale, l'incapacità di concentrarsi e le difficoltà di rendimento in ambito professionale. L’ascolto, il contenimento emotivo, la valorizzazione delle risorse individuali, l’utilizzo di tecniche meditative come la mindfullness; l'individuazione e la modifica di pensieri e convinzioni che amplificano il disagio; la ristrutturazione di schemi e modelli comportamentali disfunzionali; il decondizionamento della reazione fobica; la definizione e realizzazione di un programma di recupero delle abitudini di vita sono alcune delle attività che, nell’ambito di un percorso di counselling psicologico mirato, possono aiutare concretamente chi è afflitto da questo disturbo, spesso sottovalutato, a ritrovare equilibrio e serenità.

https://www.inquinamentoacustico.it/acufeni_sistema_limbico.htm
07/03/2025

https://www.inquinamentoacustico.it/acufeni_sistema_limbico.htm

Sono tante le persone affette da questo disturbo non grave, ma che riduce la qualità della vita con la presenza di un ronzio pressoché costante nelle orecchie. Stiamo parlando del tinnito, o acufene, una patologia al momento incurabile se non attraverso una terapia volta alla riduzione del danno, ...

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when SOS Acufeni, counselling psicologico rivolto a chi soffre di acufeni posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to SOS Acufeni, counselling psicologico rivolto a chi soffre di acufeni:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Gli acufeni o tinnitus possono essere definiti come una percezione uditiva “fantasma”, ossia la percezione di un suono in assenza di una fonte esterna. Talvolta questo disturbo può essere vissuto in modo così frustrante e invalidante da ingenerare una vera e propria sindrome ansioso-depressiva, capace di incidere, molto negativamente, sulla qualità della vita. Stress, insonnia, angoscia, ansia, rabbia, comportamenti di evitamento e isolamento sociale, incapacità di concentrarsi e difficoltà di rendimento in ambito professionale sono possibili ripercussioni negative. In questi casi è importante affiancare alle cure mediche l’assistenza e il sostegno psicologico. L’ascolto, il contenimento emotivo, la valorizzazione delle risorse individuali, l’utilizzo di tecniche di rilassamento, la definizione e realizzazione di un programma di recupero delle abitudini di vita sono alcune delle attività che, nell’ambito di un percorso di counselling psicologico mirato, possono aiutare concretamente chi è afflitto da questo disturbo, spesso sottovalutato, a ritrovare equilibrio e serenità.