La Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia Arte Architettura Cinema Danza Musica Teatro Archivio Storico
(8862)

  | National Participations: PortugalPARAÍSO, HOJE. critically explores contemporaneity as "paradise", considering that ...
13/11/2025

| National Participations: Portugal
PARAÍSO, HOJE. critically explores contemporaneity as "paradise", considering that we live in the best conditions ever, driven by advanced technologies. However, inequality and the rampant exploitation of resources coexist – a paradoxical paradise where evolution and inequality collide. [...] Far from a harmonious utopia, we seek to analyse the role of architecture as an agent of landscape transformation, and contribute to a better future, where architecture is central to the construction of solutions and collective actions – echoing Carlo Ratti's challenge – one place, one solution; harness all the intelligence around us.

Discover the Portugal Pavilion in Venice, Fondaco Marcello, San Marco 3415, Calle del Traghetto → bit.ly/Portugal_BiennaleArchitettura2025
Visit until November 23 → bit.ly/Tickets_BiennaleArchitettura2025

There's time until Monday 8 December to participate in the call for  , our programme for students enrolled in a universi...
13/11/2025

There's time until Monday 8 December to participate in the call for , our programme for students enrolled in a university based in Italy.
, Editorial Activities, Promotion, Press Office… check out the 8 internships available for the period January > May 2026 and apply now!

A programme for university students enrolled in a university based in Italy. Deadline for applications: 8 December 2025.

Non perdere le prossime presentazioni della   nella tua città!Domenica 16 novembre, alle ore 12, il Presidente Pietrange...
12/11/2025

Non perdere le prossime presentazioni della nella tua città!

Domenica 16 novembre, alle ore 12, il Presidente Pietrangelo Buttafuoco e Debora Rossi presenteranno il progetto editoriale al Circolo dei lettori di Torino, nell'ambito di Radici, il festival dell'identità (coltivata, negata, ritrovata).

La settimana successiva, venerdì 21 novembre alle ore 17, saranno accolti dal cardiochirurgo e professore dell'Università degli Studi di Padova Gino Gerosa e dal Vicepresidente della Fondazione MUSME Padova Vincenzo Milanesi nella Sala Argo del Centro congressi del MUSME Museo di Storia della Medicina di Padova per raccontare il numero 3/25, MATERIA PRIMA / RAW MATERIAL.

Scopri di più → bit.ly/BiennaleRivista_MateriaPrima

12/11/2025

| National Participations: Lithuania
Progress moves forward, by definition. The pace of life accelerates continuously. Are the concepts of "Genus Loci" and moral sensibility still essential for understanding and evaluating new architectural projects in today's liquid-modern world? The showcases an exhibition titled ARCHI / TREE / TECTURE, which provides a space for reflection and invites architects and visitors to explore the relationship between diverse architectures and urban natures.

Discover the Lithuanian Pavilion in Venice, Santa Maria dei Derelitti, Complesso dell'Ospedaletto, Castello 6691, Barbaria de le Tole → bit.ly/Lithuania_BiennaleArchitettura2025
Visit until November 23 → bit.ly/Tickets_BiennaleArchitettura2025

Vuoi misurarti con il palcoscenico della  ? Il tuo sogno può diventare realtà con la  !Scopri i bandi 2026-2027 destinat...
12/11/2025

Vuoi misurarti con il palcoscenico della ? Il tuo sogno può diventare realtà con la !
Scopri i bandi 2026-2027 destinati a registe/registi e autrici/autori italiane/i under 30 e invia la tua candidatura entro il 14 dicembre 2025: con la supervisione del Direttore Artistico Willem Dafoe, il tuo progetto potrebbe essere presentato alla .

I due bandi (regia e drammaturgia) sono rivolti a registi e registe maggiorenni di nazionalità italiana, e ad autori e autrici maggiorenni di nazionalità italiana. Domande di partecipazione entro il 14 dicembre 2025.

 At the heart of the Arsenale, the   section of   offers a compelling exploration of how the roles of architects and hum...
11/11/2025


At the heart of the Arsenale, the section of offers a compelling exploration of how the roles of architects and human labour are evolving in an era where digital infrastructures are intricately woven into the fabric of our cities and social structures.

From the rise of robotics in construction to groundbreaking AI models that assess earthquake hazards, from the transformation of data centres into community assets to the creation of adaptive habitats that evolve like living organisms, the featured projects propose bold, innovative solutions to the growing global challenges we face – inviting us to envision a future where humanity, technology, and nature exist in harmonious balance.

Visit the 19th International Architecture Exhibition until November 23!
Read more → bit.ly/ArtificialIntelligence_BiennaleArchitettura2025
Buy your tickets → bit.ly/Tickets_BiennaleArchitettura2025

10/11/2025

| National Participations: Holy See
OPERA APERTA views architecture as a living practice of repair and collective care. In a time of ecological precarity and accelerated consumption, the project resists conflating innovation with newness. It calls for valuing Venice's social, cultural, and environmental tapestries, advocating repair and adaptation rather than replacement. Architecture, here, is stewardship – extending beyond buildings to communities and ecosystems. Over six months, the project will revitalise an existing structure, focusing on what can be maintained, repurposed, and reactivated.

Discover the Holy See Pavilion in Venice, Complesso di Santa Maria Ausiliatrice, Castello 450, Fondamenta San Gioacchin → bit.ly/HolySee_BiennaleArchitettura2025
Visit until November 23 → bit.ly/Tickets_BiennaleArchitettura2025

  | National Participations: MontenegroTERRAM INTELLIGERE: INTERSTITIUM (To Understand the Land: Interstitium) offers a ...
09/11/2025

| National Participations: Montenegro
TERRAM INTELLIGERE: INTERSTITIUM (To Understand the Land: Interstitium) offers a thought-provoking perspective on the evolving relationship between humans, nature, and intelligent systems. Showcasing Montenegro's awe-inspiring landscapes, it challenges us to rethink the idea of understanding nature – not just as a resource, but as a complex, interconnected system that calls for a deeper connection and respect. The exhibition delves into the rich history of humanity's relationship with the land, highlighting the often-forgotten dialogues that have shaped our interactions with nature over centuries.

Discover the Montenegro Pavilion in Venice, ArteNova, Castello 5063, Campo San Lorenzo → bit.ly/Montenegro_BiennaleArchitettura2025
Visit until November 23 → bit.ly/Tickets_BiennaleArchitettura2025

  | National Participations: GreeceINTELLIGENSHISTORICA is the inter-generational intelligence forged through layers of ...
08/11/2025

| National Participations: Greece
INTELLIGENSHISTORICA is the inter-generational intelligence forged through layers of knowledge, combined with the spatial imprint left by each generation. The proposed theme for centres on the twin studies of stabilisation and reuse of two Venetian shipyards in Heraklion and Chania, Crete [...]. It becomes evident that reusing historic buildings – guided by flexibility of use, reversibility of structures, and durability of materials – demonstrates the discernment of those involved in updating inherited values.

Discover the Greek Pavilion at the Giardini → bit.ly/Greece_BiennaleArchitettura2025
Visit until November 23 → bit.ly/Tickets_BiennaleArchitettura2025

| Partecipazioni Nazionali: Grecia
INTELLIGENSHISTORICA è l’intelligenza intergenerazionale forgiata attraverso strati di conoscenza, unita all'impronta spaziale lasciata da ogni generazione, affinché l'azione nel presente bilanci natura e artefatti umani. Il tema proposto per . si concentra sullo studio gemello per il restauro e riuso dei cantieri navali veneziani di Heraklion e Chania, Creta [...]. Il riuso degli edifici storici, basato sulla flessibilità d'uso, la reversibilità delle strutture e la durabilità dei materiali, riflette la consapevolezza e il senso di responsabilità di chi si impegna a reinterpretare e attualizzare il patrimonio ereditato.

Scopri il Padiglione Grecia ai Giardini → bit.ly/BiennaleArchitettura2025_Grecia
Visita fino al 23 novembre → bit.ly/BiennaleArchitettura2025_Tickets

 Generative Artificial Intelligence does not create from nothing; it generates new expressions drawn from curated collec...
07/11/2025


Generative Artificial Intelligence does not create from nothing; it generates new expressions drawn from curated collections of precedents. This is the starting point of the upcoming ' Public Programme Conference, dedicated to GENERATIVE AI AND THE FUTURE OF LEARNING AND MAKING: IMITATION, BIAS, AND ESTRANGEMENT, and organised in collaboration with The Bartlett School of Architecture, UCL and the Media x Design Lab, EPFL.

Over two days – Friday 14 and Saturday 15 November – international experts will gather in the Sala delle Colonne at Ca' Giustinian to interrogate the implications of AI-driven imitation for the future of learning and creation.

Find out more → bit.ly/GENSPublicProgramme_BiennaleArchitettura2025


L'Intelligenza Artificiale generativa non crea dal nulla, ma genera nuove espressioni attingendo da raccolte curate di precedenti: da queste premesse si sviluppa la prossima Conferenza del Public Programme di , dedicata a GENERATIVE AI AND THE FUTURE OF LEARNING AND MAKING: IMITATION, BIAS, AND ESTRANGEMENT e organizzata in collaborazione con The Bartlett School of Architecture UCL e il Media x Design Lab, EPFL.

Nel corso di due giornate – venerdì 14 e sabato 15 novembre – esperte ed esperti internazionali si riuniranno nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian per analizzare le implicazioni dell'imitazione guidata dall'IA per il futuro dell'apprendimento e della creazione.

Scopri di più → bit.ly/BiennaleArchitettura2025_GENSPublicProgramme

07/11/2025

"È un incedere felice dell’amore, un'idea festosa e di pienezza, ecco cos'è la poetica di Franco Battiato": dopo LE GUERRE E LA PACE, i Progetti Speciali della proseguono con , un emozionante omaggio all'autore di culto che ha attraversato con libertà la musica italiana – dall'opera alla musica sacra, dal rock progressivo al pop.

Lunedì 17 e martedì 18 novembre, alle ore 21, il Teatro alle Tese dell'Arsenale si trasformerà in un "mare di suono" – a firmare scene e regia sono Antonello Pocetti e Antonino Viola – in cui la voce unica di Malika Ayane, accompagnata da un ensemble di musicisti, guiderà gli spettatori attraverso isole-palcoscenico dove (ri)scoprire l'universo musicale del grande compositore filosofo in occasione dell'ottantesimo anniversario della sua nascita.

Trascrizioni, arrangiamenti e musiche originali sono di Leonardo Marino e Michele Tadini, che scrive: "Si è partiti immaginando le canzoni come parti di una narrazione, come se le composizioni fossero isole in un arcipelago. Isole, isola, certo – la sua, la Sicilia, da cui il viaggio parte: un percorso, circolare come una danza di dervisci".

In collaborazione con SZ Sugar.

Scopri di più e acquista i biglietti → bit.ly/BiennaleArchivio_ArcipelagoBattiato

“Come pensare oggi a uno ‘jus pacis in bello’? Come contenere la ‘libido pugnandi’ che sembra connaturata all’uomo? Ci t...
06/11/2025

“Come pensare oggi a uno ‘jus pacis in bello’? Come contenere la ‘libido pugnandi’ che sembra connaturata all’uomo? Ci troviamo di fronte a una guerra assoluta, di sterminio – nel senso kantiano – in cui non si distingue più tra militari e popolazioni civili. La pace perpetua appare un obiettivo impossibile, eppure dobbiamo affidarla alle nuove generazioni: le attuali e le precedenti hanno fallito. È un compito straordinario, arduo, ma degno di speranza – anche se oggi questa speranza si trova oltre le montagne più impervie” – con queste parole, Massimo Cacciari ha offerto una profonda riflessione al pubblico che questa sera ha affollato la Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian per il primo Progetto Speciale della in programma a novembre: LE GUERRE E LA PACE.

In questa cornice suggestiva, il pensiero del filosofo si è intrecciato con le parole di Immanuel Kant ed Ernst Jünger e gli interventi del Presidente Pietrangelo Buttafuoco e del Patriarca di Venezia Monsignor Francesco Moraglia, dando vita a un confronto intenso e appassionato dedicato alla morte dello “jus belli” e al tema del conflitto nel pensiero europeo.

Scopri di più → bit.ly/4h6nOyx

Indirizzo

Ca' Giustinian, San Marco 1364/A
Venice
30124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Biennale di Venezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram