Progetto Psiche Brianza - Dott.ssa Silvia Brioschi

Progetto Psiche Brianza - Dott.ssa Silvia Brioschi Sono una psichiatra, ricevo a Milano e a Usmate. Mi occupo di Disturbi dell’Umore e di Disturbi

Gli antidepressivi sono strumenti preziosi nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia, ma possono talvolta...
24/10/2025

Gli antidepressivi sono strumenti preziosi nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia, ma possono talvolta influire sulla sfera sessuale. Diminuzione del desiderio, difficoltà nell’eccitazione o ritardo dell’orgasmo sono effetti collaterali possibili — e non devono essere motivo di vergogna o di interruzione autonoma della terapia.

👉 Parlare apertamente con lo psichiatra è il primo passo per trovare insieme la soluzione migliore.
Oggi esistono strategie efficaci per gestire questi effetti senza compromettere il percorso di cura e il benessere complessivo.

La sessualità fa parte della salute mentale.
Affrontarla con consapevolezza è un atto di cura verso sé stessi. 💙

Il neglect emotivo è una forma di trascuratezza psicologica in cui i bisogni affettivi ed emotivi di una persona — spess...
17/10/2025

Il neglect emotivo è una forma di trascuratezza psicologica in cui i bisogni affettivi ed emotivi di una persona — spesso nell’infanzia — non vengono riconosciuti, ascoltati o validati. Non è abuso esplicito, ma assenza di “nutrimento emotivo”.

🧠 Cosa accade a lungo termine
Chi ha vissuto neglect emotivo può sperimentare:
difficoltà a riconoscere, nominare o esprimere le proprie emozioni senso di vuoto, inadeguatezza o disconnessione dagli altri vulnerabilità a disturbi dell’umore, ansia o depressione, maggiore rischio di sintomi legati al trauma infantile che possono complicare la risposta terapeutica.

💊 L’uso dei farmaci: sì, ma con criteri chiari
I farmaci non sono una cura diretta del neglect emotivo, ma possono essere utili per gestire i sintomi correlati, specie quando questi ostacolano il funzionamento quotidiano o l’impegno in psicoterapia.


🕰️ Rimandare, rimandare, rimandare. 🕰️ La procrastinazione non è pigrizia, ma spesso il risultato di emozioni difficili:...
29/09/2025

🕰️ Rimandare, rimandare, rimandare. 🕰️

La procrastinazione non è pigrizia, ma spesso il risultato di emozioni difficili: ansia, paura di fallire, perfezionismo o sovraccarico mentale.

🔹 Procrastinare non significa “non avere forza di volontà”.
🔹 È un meccanismo che il cervello usa per proteggersi da ciò che percepisce come troppo faticoso o minaccioso.
🔹 Il problema è che, nell’attesa, lo stress aumenta e il compito rimandato diventa ancora più pesante.

👉 Piccoli passi, obiettivi realistici e la capacità di accettare l’imperfezione sono strumenti efficaci per spezzare il ciclo della procrastinazione.

Ti capita spesso di rimandare? ⏳
Prova a chiederti non “perché non lo faccio?”, ma “quale emozione sto evitando?”.

Ricordiamoci: non è il tempo che manca, ma la gestione delle emozioni legate al compito.

❓Ti è mai capitato di sentirti deluso da un amico?La delusione più dolorosa spesso non arriva dagli estranei, ma da chi ...
24/09/2025

❓Ti è mai capitato di sentirti deluso da un amico?

La delusione più dolorosa spesso non arriva dagli estranei, ma da chi consideriamo amici.
Quando una relazione importante si incrina, non è solo la fiducia a rompersi: è la percezione di sé e del legame che cambia.
🔹 È normale sentirsi feriti e confusi.
🔹 Non significa che la nostra capacità di scegliere o fidarci sia “sbagliata”.
🔹 La delusione ci ricorda che i rapporti non sono perfetti, ma possono insegnarci a ridefinire confini e aspettative.
👉 Prendersi tempo per elaborare il dolore e dare voce alle proprie emozioni è un passo fondamentale per non restare bloccati nella rabbia.
Ricordiamoci: non sempre le persone deludono perché non tengono a noi; a volte accade perché non sono in grado di dare quello che speriamo.

💣 Di fronte alla guerra molti sperimentano un profondo senso di impotenza 💣 😕Non essere sul campo di battaglia non ci re...
19/09/2025

💣 Di fronte alla guerra molti sperimentano un profondo senso di impotenza 💣

😕Non essere sul campo di battaglia non ci rende immuni dalle sue conseguenze emotive. Le immagini, le notizie, le testimonianze suscitano dolore, paura e rabbia. Ma spesso il sentimento più diffuso è l’impotenza: la percezione di non poter fare nulla per fermare la sofferenza.

📍Questo vissuto può generare:
-ansia e tensione costante
-rabbia che non trova uno sbocco
-senso di colpa per la propria vita “normale”
-rischio di distacco emotivo come difesa

▶️Il senso di impotenza è una reazione umana naturale. Riconoscerlo, condividerlo e trasformarlo in gesti concreti (informarsi da fonti attendibili, sostenere associazioni, coltivare la cura delle relazioni vicine) aiuta a non restarne schiacciati.


😕Negli ultimi anni stiamo assistendo a un aumento delle richieste di aiuto da parte dei più giovani. Ansia, depressione,...
12/09/2025

😕Negli ultimi anni stiamo assistendo a un aumento delle richieste di aiuto da parte dei più giovani. Ansia, depressione, disturbi alimentari e difficoltà legate all’identità e alle relazioni sono sempre più frequenti.

📍Non è solo “fragilità”, ma il segnale di un cambiamento sociale e culturale che espone gli adolescenti e i giovani adulti a pressioni nuove: iperconnessione, precarietà, isolamento, aspettative elevate.

🗣️Parlare di salute mentale non significa etichettare, ma offrire strumenti, ascolto e percorsi di cura.

💚Prevenzione, sensibilizzazione e accesso a servizi di supporto sono fondamentali per costruire un futuro più sano e consapevole.

👉 Investire oggi nella salute mentale dei giovani significa prendersi cura del domani di tutti.


✨ Oggi, 10 settembre, è la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio.Un’occasione importante per ricordare che p...
10/09/2025

✨ Oggi, 10 settembre, è la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio.

Un’occasione importante per ricordare che parlare di dolore e sofferenza non è segno di debolezza, ma un atto di coraggio.

Il suicidio non è mai una scelta “semplice”: spesso è il risultato di una sofferenza invisibile che sembra insopportabile. Per questo è fondamentale rompere il silenzio, riconoscere i segnali e offrire ascolto.

💛 Nessuno dovrebbe sentirsi solo nel proprio dolore.

🤝 La prevenzione inizia da gesti quotidiani: una parola, un ascolto autentico, la possibilità di chiedere aiuto senza paura di essere giudicati.

👉 Ricordiamo che la salute mentale è parte integrante della salute di tutti noi.

Oggi più che mai, costruiamo insieme una cultura del supporto, dell’empatia e della speranza.


🤝Il rispetto non è soltanto un valore etico, ma un elemento indispensabile per la salute mentale e la qualità delle rela...
09/09/2025

🤝Il rispetto non è soltanto un valore etico, ma un elemento indispensabile per la salute mentale e la qualità delle relazioni.

🫂Significa riconoscere l’altro nella sua unicità, accogliere differenze di pensiero ed emozioni, e rispettare confini e tempi individuali.

💚In ambito familiare, sociale o lavorativo, il rispetto contribuisce a creare un clima di fiducia, riduce i conflitti e favorisce il benessere collettivo.

💛Allo stesso tempo, saper rispettare sé stessi – i propri bisogni, limiti e risorse – è il primo passo per relazioni equilibrate e costruttive.

🌱 Coltivare il rispetto significa prendersi cura non solo delle persone, ma anche della comunità di cui facciamo parte.


🚑 Sempre più spesso, medici, psichiatri, infermieri e operatori sanitari si trovano a dover affrontare non solo la compl...
08/09/2025

🚑 Sempre più spesso, medici, psichiatri, infermieri e operatori sanitari si trovano a dover affrontare non solo la complessità delle cure, ma anche la frustrazione e, purtroppo, la violenza di chi pretende che la sanità risolva ogni problema in tempi rapidi e senza limiti.

👉 La salute non è una formula magica.

👉 I professionisti della salute non sono “onnipotenti”, ma persone che lavorano con competenza e dedizione per migliorare la vita dei pazienti.

‼️ La violenza – verbale o fisica – non è mai una soluzione. Anzi, mina il rapporto di fiducia che è la base stessa della cura.

💬 Prendersi cura della salute significa anche rispettare chi, ogni giorno, si prende cura di noi.


Indirizzo

Via Stazione 27
Usmate Velate
20865

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393519300882

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Psiche Brianza - Dott.ssa Silvia Brioschi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Progetto Psiche Brianza - Dott.ssa Silvia Brioschi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare