18/10/2025
FESTA DELLA MELA
17-18-19/24-25-26 OTTOBRE 2025
VALLE DI MADDALONI (CE)
Scientificamente definitiva "Malus domestica", la "Mela Annurca" chiamata anche la "regina delle mele" è un'eccellenza del Sud Italia; dal sapore acidulo e più piccola delle sue sorelle, è ricca di antiossidanti e polifenoli, in particolare la procianidina B2 che le conferisce proprietà nutraceutiche molto importanti, soprattutto per il metabolismo del colesterolo.
Ricca in vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina), vitamina C, minerali (potassio, ferro, fosforo) e di fibre, la mela annurca regola le funzioni gastrointestinali.
Una recente ricerca del Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell'Universià di Napoli Federico II ha dimostrato che la mela Annurca, grazie all'elevata ricchezza di polifenoli, dimezza i danni ossidativi alle cellule epiteliali gastriche. Motivo per cui, consiglio di utilizzare questo frutto come spuntino di metà mattinata, di metà pomeriggio, oppure come decotto, per la prevenzione delle patologie dell'apparato gastrico e intestinale.
Ricordiamoci che Ippocrate di Kos nel 460 a.C. ci diceva: "tutte le malattie hanno origine nell'intestino". Oggi la scienza ha dimostrato che l'utilizzo di fibre alimentari determinano un aumento della produzione di ormoni intestinali (Glp-1 e Peptide YY) con forte potere saziante, per cui è fondamentale l'introduzione di prebiotici nella nostra dieta.
Nel 2006, la "Melannurca Campana" è stata riconosciuta come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Dott. Vincenzo Pascarella
Biologo Nutrizionista, perfezionato in Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere presso l'Università degli Studi di Napoli (Federico II)