03/11/2025
IL NERVO VAGO
La psicosomatica si lega al nervo vago attraverso il suo ruolo centrale nella connessione mente-corpo. Quando lo stress psicologico o traumi si accumulano, possono influenzare il nervo vago, causando la sua infiammazione o un "basso tono" che può portare a sintomi fisici come problemi digestivi, ansia, tachicardia e stanchezza. In sintesi, il nervo vago agisce come un mediatore tra le risposte emotive (psiche) e le manifestazioni corporee (soma), e la sua disfunzione può portare a una vasta gamma di disturbi psicosomatici.
Collegamento tra psiche e corpo
Il nervo vago è una via di comunicazione: Collega il cervello con organi come cuore, polmoni, stomaco e intestino, svolgendo un ruolo fondamentale nel sistema nervoso parasimpatico.
Regola emozioni e risposte allo stress: È coinvolto nel rilassamento e nella gestione delle emozioni, ma una costante esposizione allo stress può comprometterne la capacità di farlo.
Sintomi psicosomatici di un nervo vago disfunzionale
Problemi digestivi: Sindrome dell'intestino irritabile, stipsi cronica, diarrea, acidità di stomaco.
Disturbi cardiovascolari: Tachicardia, extrasistoli, battiti cardiaci irregolari.
Problemi neurologici: Vertigini, svenimenti, emicranie, senso di oppressione, ansia, insonnia e depressione.
Altro: Affaticamento, difficoltà di deglutizione, eccessiva sudorazione e irregolarità del ciclo mestruale.
Interventi per migliorare la funzionalità del nervo vago
Tecniche di respirazione e rilassamento: la respirazione, asana posizioni che allentano le tensioni.
Stile di vita: Una dieta equilibrata, la gestione dello stress e l'attività fisica sono importanti.
Terapie specifiche: Tecniche come la stimolazione osteopatica, la bioenergetica e fisioterapia possono essere utili.