11/11/2025
☑️La gastroscopia è un esame endoscopico che viene prescritto in caso di sintomi o segnali di allarme riconducibili ad eventuali problematiche riguardanti l’esofago, lo stomaco o il duodeno (la prima parte dell’intestino tenue):
>bruciore di stomaco;
>difficoltà a deglutire;
>nausea o vomito;
>anemia da cause sconosciute;
>perdita di peso ingiustificata;
>emorragie del tratto gastrointestinale alto (ad esempio ematemesi e feci nere/catramose).
☑️Attraverso il gastroscopio (un endoscopio flessibile di ridotto spessore collegato ad una videocamera provvista di fonte luminosa che invia le immagini su un apposito monitor), lo specialista avrà una chiara visione della parete interna dell'esofago, dello stomaco e del duodeno e potrà quindi individuare o escludere la presenza di malattie di questi organi. Durante l’esame endoscopico sarà possibile effettuare un prelievo bioptico o addirittura trattare l'eventuale problematica (gastroscopia operativa).
☑️Da Ecomedica si esegue la gastroscopia in sedazione profonda, modalità che rende questo esame non fastidioso e quasi del tutto indolore per il paziente.
☑️Per sottoporsi alla gastroscopia è fondamentale digiunare completamente (almeno) nelle otto ore precedenti l'appuntamento, evitando sia cibi solidi che liquidi.
🔗www.ecomedicaonline.it/gastroscopia-in-sedazione-profonda/