Samuele Di Nardo Massoterapista-Osteopata

Samuele Di Nardo Massoterapista-Osteopata Specializzato in dolori muscolo scheletrici,
Mestruali e pavimento pelvico,
Mandibolari,
Sportivi

05/11/2025

Dolore sacrale e pavimento pelvico: cosa c’è da sapere?

Nella maggior parte dei casi, dolore nella zona sacrale (la parte bassa della schiena, sopra il coccige) viene attribuito solo alla postura o ai muscoli lombari. Ed è vero!

Il pavimento pelvico, però, gioca un ruolo fondamentale e non viene quasi mai preso in considerazione.
Questa regione è strettamente collegata al sacro tramite legamenti, fasce e connessioni muscolari.

Quando il pavimento pelvico è eccessivamente contratto, ( nelle sportive e sedentarie ) affaticato o disfunzionale, ( post partum ) può generare:

Dolore al sacro o al coccige
Fastidio dopo stare seduti a lungo
Dolore durante o dopo l’attività sportiva
Sensazione di peso o tensione nella zona pelvica
Irradiazioni verso glutei o zona lombare

Non è solo una questione muscolare: stress, respirazione poco efficace, traumi, cicatrici o alterazioni della postura possono influenzare il pavimento pelvico e scatenare dolore sacro.

👐 Come può aiutare l’osteopatia?
Un approccio manuale mirato può:
✔️ Ridurre la tensione del pavimento pelvico
✔️ Migliorare la mobilità del sacro e della colonna
✔️ Ottimizzare respirazione e postura
✔️ Ripristinare equilibrio e funzionalità pelvica

Se senti dolore sacrale ricorrente, ascolta il tuo corpo: potrebbe parlarti del tuo pavimento pelvico 💬
📩 Scrivimi per maggiori informazioni o per un consulto.

04/11/2025

Mandibola e postura 🦷

La mandibola non è solo la “cerniera” che apre e chiude la bocca: è una struttura complessa, strettamente collegata alla postura, alla respirazione e al benessere generale.

Quando qualcosa non funziona correttamente, il corpo può mandare segnali chiari. Alcuni dei sintomi più comuni legati a una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) sono:
✅ Dolori o tensioni ai muscoli del viso e del collo
✅ Mal di testa ricorrenti
✅ Rumori o “click” durante l’apertura/chiusura della bocca
✅ Difficoltà ad aprire bene la bocca
✅ Bruxismo (digrignamento dei denti)
✅ Vertigini o senso di instabilità
✅ Affaticamento mandibolare mentre si mangia o si parla

Spesso queste problematiche nascono da squilibri muscolari, stress, traumi, cattiva postura o malocclusioni dentali.

👨‍⚕️ Come osteopata, lavoro per liberare le tensioni, migliorare la mobilità articolare e ristabilire l’equilibrio tra mandibola, collo e postura.
In alcuni casi la collaborazione con dentisti e logopedisti è fondamentale per un approccio completo.
Se ti riconosci in questi sintomi o hai dubbi sulla tua mandibola, non ignorarli: un intervento precoce può fare la differenza.

📩 Scrivimi per una valutazione o per saperne di più!

03/11/2025

Dolore mestruale senza patologie: perché succede e come l’osteopatia può aiutare?

Molte donne vivono il ciclo con dolore, anche in assenza di patologie come endometriosi o cisti ovariche.
Si parla di dismenorrea primaria, e riguarda fino al 60–70% delle donne in età fertile.

Perché fa male?

Durante il periodo mestruale l’utero si contrae per eliminare l’endometrio.
Queste contrazioni sono regolate da sostanze chiamate prostaglandine: quando sono troppo elevate, i muscoli uterini si contraggono più intensamente, riducendo temporaneamente l’afflusso di sangue e generando dolore, senso di peso, crampi e a volte nausea.

Inoltre, utero e strutture vicine sono collegati tramite legamenti e fasce al bacino, sacro e pavimento pelvico. Se queste zone sono rigide o in tensione, il corpo può avere più difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti fisiologici del ciclo.

Come può aiutare l’osteopatia?
L’osteopatia può supportare il corpo nel:
✅ migliorare la mobilità del bacino e del sacro
✅ favorire il rilassamento del pavimento pelvico
✅ ottimizzare la circolazione sanguigna e linfatica nell’area pelvica
✅ ridurre tensioni viscerali e fasciali che possono amplificare il dolore

Le pazienti riferiscono miglioramenti nel dolore, nella sensazione di gonfiore e nella qualità del ciclo.
Non sostituisce un controllo medico: è sempre fondamentale escludere condizioni patologiche.
Ma può essere un valido supporto naturale per vivere il ciclo con più serenità.
Se vuoi capire se l’osteopatia può aiutarti nel tuo caso specifico, scrivimi in privato

Indirizzo

Saltrio/Olgiate Comasco
Varese
21050

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 13:00

Telefono

+393515059286

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Samuele Di Nardo Massoterapista-Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram