05/11/2025
Dolore sacrale e pavimento pelvico: cosa c’è da sapere?
Nella maggior parte dei casi, dolore nella zona sacrale (la parte bassa della schiena, sopra il coccige) viene attribuito solo alla postura o ai muscoli lombari. Ed è vero!
Il pavimento pelvico, però, gioca un ruolo fondamentale e non viene quasi mai preso in considerazione.
Questa regione è strettamente collegata al sacro tramite legamenti, fasce e connessioni muscolari.
Quando il pavimento pelvico è eccessivamente contratto, ( nelle sportive e sedentarie ) affaticato o disfunzionale, ( post partum ) può generare:
Dolore al sacro o al coccige
Fastidio dopo stare seduti a lungo
Dolore durante o dopo l’attività sportiva
Sensazione di peso o tensione nella zona pelvica
Irradiazioni verso glutei o zona lombare
Non è solo una questione muscolare: stress, respirazione poco efficace, traumi, cicatrici o alterazioni della postura possono influenzare il pavimento pelvico e scatenare dolore sacro.
👐 Come può aiutare l’osteopatia?
Un approccio manuale mirato può:
✔️ Ridurre la tensione del pavimento pelvico
✔️ Migliorare la mobilità del sacro e della colonna
✔️ Ottimizzare respirazione e postura
✔️ Ripristinare equilibrio e funzionalità pelvica
Se senti dolore sacrale ricorrente, ascolta il tuo corpo: potrebbe parlarti del tuo pavimento pelvico 💬
📩 Scrivimi per maggiori informazioni o per un consulto.