OLOS - Centro Fisioterapico e Riabilitativo

OLOS - Centro Fisioterapico e Riabilitativo OLOS nasce nel 2013. Su una superficie di circa 300 mq si articolano: studi medici, fisioterapici e una piscina riabilitativa.

Si articola su una superficie di circa 300 mq in cui sono ubicati:
- studi medici
- studi fisioterapici
- palestra
- piscina riabilitativa

L’approccio di OLOS mira a mettere al centro il paziente e i suoi bisogni. Ogni intervento avviene in maniera sinergica tra le diverse figure professionali: medici, fisioterapisti e osteopati. Il programma di trattamento sfrutta tutte le terapie necessarie a nostra disposizione: l’esercizio terapeutico in palestra o in acqua, le terapie fisiche, manuali e strumentali (Tecar).

14/11/2025

La SCOLIOSI è una patologia dell'età evolutiva complessa che si sviluppa nei tre piani dello spazio: nella maggior parte dei casi si tratta di una patologia IDIOPATICA, cioè non se ne conosce la causa, e inoltre tende a peggiorare con la crescita.
Proprio per questo motivo è fondamentale effettuare una DIAGNOSI PRECOCE, spesso grazie all'attenzione di alcuni soggetti quali i PEDIATRI e i MEDICI di medicina dello SPORT, che eventualmente rimandano poi a controllo da un medico specialista.

Continua a seguirci per avere maggiori informazioni sui TRATTAMENTI e sull'evoluzione delle INDAGINI DIAGNOSTICHE, oppure:

- guarda l'INTERVISTA completa sul nostro canale YouTube: 🔔 https://youtu.be/vvbq13BxjXk
- leggi l'ARTICOLO 📰 qui: https://www.olosvarese.it/2025/10/28/dott-salvatore-atanasio-patologie-vertebrali/
- ascolta il PODCAST su Spotify 🎙: https://spotifycreators-web.app.link/e/btLwvERwPXb

L'IPERCIFOSI e l'IPERLORDOSI sono disordini sul piano sagittale, ossia visto di profilo: si tratta di disordini postural...
12/11/2025

L'IPERCIFOSI e l'IPERLORDOSI sono disordini sul piano sagittale, ossia visto di profilo: si tratta di disordini posturali, quindi c'è un ATTEGGIAMENTO del giovane paziente con alterazioni delle curve rispettivamente a livello dorsale e lombare, che però con la crescita può strutturarsi.
C'è poi il morbo di Scheuermann, che è un caso di IPERCIFOSI STRUTTURALE, ossia un'osteocondrite a livello della colonna, che ha poi bisogno di un trattamento specifico.

Per avere maggiori informazioni invece sulla PATOLOGIA SCOLIOTICA e sulle indagini diagnostiche continua a seguirci, oppure:

- guarda l'INTERVISTA completa sul nostro canale YouTube: 🔔 https://youtu.be/vvbq13BxjXk
- leggi l'ARTICOLO 📰 qui: https://www.olosvarese.it/2025/10/28/dott-salvatore-atanasio-patologie-vertebrali/
- ascolta il PODCAST su Spotify 🎙: https://spotifycreators-web.app.link/e/btLwvERwPXb

DICONO DI NOI...
10/11/2025

DICONO DI NOI...

07/11/2025

Il Dott. SALVATORE ATANASIO, ortopedico specializzato nelle PATOLOGIE VERTEBRALI dell'ETA' EVOLUTIVA e dell'ADULTO, si racconta e ci racconta come è arrivato a specializzarsi nel trattamento conservativo delle patologie vertebrali e la sua collaborazione con il Dott. Paolo Sibilla, fondatore del Centro Scoliosi del Gaetano Pini di Milano.

Per avere maggiori informazioni sulla PATOLOGIA SCOLIOTICA e sulle altre problematiche della colonna continua a seguirci, oppure:

- guarda l'INTERVISTA completa sul nostro canale YouTube: 🔔 https://youtu.be/vvbq13BxjXk
- leggi l'ARTICOLO 📰 qui: https://www.olosvarese.it/2025/10/28/dott-salvatore-atanasio-patologie-vertebrali/
- ascolta il PODCAST su Spotify 🎙: https://spotifycreators-web.app.link/e/btLwvERwPXb

Quali sono le principali PATOLOGIE VERTEBRALI dell'ETA' EVOLUTIVA?Il Dott. Atanasio ci spiega che le problematiche più r...
05/11/2025

Quali sono le principali PATOLOGIE VERTEBRALI dell'ETA' EVOLUTIVA?

Il Dott. Atanasio ci spiega che le problematiche più riscontrate nel visitare pazienti in età evolutiva, e quindi bambini o ragazzi, sono:
- la SCOLIOSI, ossia una deviazione della colonna vertebrale nei tre piani dello spazio;
- IPERCIFOSI e IPERLORDOSI, che sono invece patologie dovute a un'accentuazione delle curve rispettivamente dorsale e lombare sul piano sagittale, cioè visto di profilo;
- la SPONDILOLISTESI, che è uno scivolamento di una vertebra rispetto a un'altra che esordisce spesso in età evolutiva e che è la principale causa di lombosciatalgia nei bambini e nei ragazzi.

Continua a seguirci per avere maggiori informazioni sulla PATOLOGIA SCOLIOTICA e sulle altre problematiche , oppure:

- guarda l'INTERVISTA completa sul nostro canale YouTube: 🔔 https://youtu.be/vvbq13BxjXk
- leggi l'ARTICOLO 📰 qui: https://www.olosvarese.it/2025/10/28/dott-salvatore-atanasio-patologie-vertebrali/
- ascolta il PODCAST su Spotify 🎙: https://spotifycreators-web.app.link/e/btLwvERwPXb

31/10/2025

IDROKINESITERAPIA: come viene abbinata alle altre TERAPIE?

La riabilitazione in acqua viene solitamente consigliata durante le FASI INIZIALI della riabilitazione (ad esempio dopo un intervento chirurgico) o con un DOLORE ELEVATO, perciò spesso viene associata ad altri tipi di terapie quando il DOLORE diventa RIDOTTO oppure quando si raggiungono alcuni GRADI di mobilità o obiettivi, fuori dall'acqua o addirittura in palestra, in modo che il corpo si riabitui pian piano al carico.

Seguici per saperne di più, oppure:

- guarda l'INTERVISTA completa sul nostro canale YouTube: 🔔 https://youtu.be/3TxcSY35dpE

- leggi l'ARTICOLO 📰 qui: https://www.olosvarese.it/2025/10/08/idrokinesiterapia-e-riabilitazione/

- ascolta il PODCAST su Spotify 🎙: https://spotifycreators-web.app.link/e/WHXzR5PJiXb

Quali ATTREZZI si possono utilizzare per la riabilitazione in ACQUA?Gli attrezzi che abbiamo a disposizione per la fisio...
29/10/2025

Quali ATTREZZI si possono utilizzare per la riabilitazione in ACQUA?

Gli attrezzi che abbiamo a disposizione per la fisioterapia in acqua sono molteplici: la maggior parte sono GALLEGGIANTI, in modo da AUMENTARE la DIFFICOLTA' dell'esercizio per il paziente, che deve così spingere l'attrezzo al di sotto dell'acqua. Attrezzi di questo tipo sono i manubri, i tubi, le tavolette, le palettine, gli elastici, le cinture o le cavigliere.

Esistono però anche altri tipi di attrezzi e strumenti, come ad esempio il NUOTO CONTROCORRENTE, un macchinario che genera un flusso continuo di acqua permettendo al paziente di nuotare o di fare dei movimenti contro la corrente, aiutandolo sia a livello cardiologico che a livello di rinforzo muscolare.

Continua a seguirci per capire come l'IDROKINESITERAPIA si lega ad ALTRE TERAPIE, oppure:

- guarda l'INTERVISTA completa sul nostro canale YouTube: 🔔 https://youtu.be/3TxcSY35dpE

- leggi l'ARTICOLO 📰 qui: https://www.olosvarese.it/2025/10/08/idrokinesiterapia-e-riabilitazione/

- ascolta il PODCAST su Spotify 🎙: https://spotifycreators-web.app.link/e/WHXzR5PJiXb

DICONO DI NOI..
27/10/2025

DICONO DI NOI..

24/10/2025

Come si svolge una SEDUTA di IDROKINESITERAPIA?

A seconda della tipologia del paziente il fisioterapista decide se seguire il paziente FUORI dalla piscina oppure entrare IN ACQUA. La seduta si può svolgere nella parte più ALTA della piscina, dove si effettuano esercizi in scarico completo, oppure in ACQUA BASSA aumentando il carico fino all'eventuale utilizzo dei GRADINI.

Che ESERCIZI si possono effettuare per la riabilitazione in acqua? Seguici per scoprirlo, oppure:

- guarda l'INTERVISTA completa sul nostro canale YouTube: 🔔 https://youtu.be/3TxcSY35dpE

- leggi l'ARTICOLO 📰 qui: https://www.olosvarese.it/2025/10/08/idrokinesiterapia-e-riabilitazione/

- ascolta il PODCAST su Spotify 🎙: https://spotifycreators-web.app.link/e/WHXzR5PJiXb

Quali ESERCIZI di riabilitazione si effettuano  in ACQUA?Tra le tipologie di esercizi che si possono effettuare in acqua...
22/10/2025

Quali ESERCIZI di riabilitazione si effettuano in ACQUA?

Tra le tipologie di esercizi che si possono effettuare in acqua per la riabilitazione abbiamo gli esercizi di MOBILITA', COORDINAMENTO ed EQUILIBRIO. Ivi sono esercizi di iniziale RINFORZO MUSCOLARE che vengono poi resi più impegnativi con l'utilizzo di attrezzi e strumenti.

La nostra piscina dispone inoltre di una zona ad acqua alta e di una zona ad acqua più bassa, e questo permette al paziente di aumentare gradualmente i carichi.

Come si svolge una SEDUTA in acqua? Continua a seguirci per scoprirlo, oppure:

- guarda l'INTERVISTA completa sul nostro canale YouTube: 🔔 https://youtu.be/3TxcSY35dpE

- leggi l'ARTICOLO 📰 qui: https://www.olosvarese.it/2025/10/08/idrokinesiterapia-e-riabilitazione/

- ascolta il PODCAST su Spotify 🎙: https://spotifycreators-web.app.link/e/WHXzR5PJiXb

Indirizzo

Viale Padre Gian Battista Aguggiari, 203
Varese
21100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
13:45 - 18:30
Martedì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
13:45 - 18:30
Giovedì 08:30 - 12:30
13:45 - 18:30
Venerdì 08:30 - 12:30
13:45 - 18:30
Sabato 08:30 - 12:30

Telefono

+390332286231

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OLOS - Centro Fisioterapico e Riabilitativo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a OLOS - Centro Fisioterapico e Riabilitativo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

OLOS CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

Si articola su una superficie di circa 300 mq in cui sono ubicati: - studi medici - studi fisioterapici - palestra - piscina riabilitativa L’approccio di OLOS mira a mettere al centro il paziente e i suoi bisogni. Ogni intervento avviene in maniera sinergica tra le diverse figure professionali: medici, fisioterapisti e osteopati. Il programma di trattamento sfrutta tutte le terapie necessarie a nostra disposizione: l’esercizio terapeutico in palestra o in acqua, le terapie fisiche, manuali e strumentali (Tecar).