Venafro Soccorso

Venafro Soccorso Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Venafro Soccorso, Corso Campano 91, Venafro.

- Trasporti in Ambulanza nazionali ed internazionali
- Assistenza Domiciliare / Ospedaliera
- Servizio Infermieristico
- Assistenza Manifestazioni /Sportive
- Trasporto Disabili/Dializzati
- Ambulanza h24
- Taxi Sanitario h24

IL BAMBINO IN AMBULANZA HA IL DIRITTO:1. Di avere accanto a sé, in ogni momento, i propri genitori o una persona di cui ...
17/11/2025

IL BAMBINO IN AMBULANZA HA IL DIRITTO:
1. Di avere accanto a sé, in ogni momento, i propri genitori o una persona di cui si fidi.
2. Di essere rispettato nella sua dignità.
3. Di esprimere i propri desideri in funzione delle necessità.
4. Di partecipare alle decisioni che lo concernono ed il suo parere deve
essere tenuto in considerazione.
5. Avere la propria privacy e considerazione.
6. Essere informato e rassicurato sulle terapie necessarie ed applicate

“IO…BAMBINO” TI CHIEDO DI:

7. Poter restare abbracciato alla mia mamma fin che questo sia possibile e non rischioso per me.
8. Poter portare con me il mio giocattolo/pupazzo o biberon preferito.
9. Lasciarmi indossare ciò che desidero, non solo il pigiamino.
10. Dirmi la verità se mi fai una puntura o prevedi di farmi male.
11. Lasciarmi piangere… perchè ho paura.
12. Sostenere anche i miei genitori preoccupati.
13. Tenere in considerazione la mia ribellione e cercare di spiegarmi ancora una volta ciò che sta accadendo.
14. Non spaventarmi.
15. Mantenere la calma anche se non sono collaborante.
16. … e se dovessi morire, lasciate che i miei genitori possano restarmi vicino fino a quando lo vogliono.

Ieri Domenica 16 Novembre u.s. dedicato allo sport. Assistenza sanitaria presso lo stadio comunale Marchese "A.del Prete...
17/11/2025

Ieri Domenica 16 Novembre u.s. dedicato allo sport. Assistenza sanitaria presso lo stadio comunale Marchese "A.del Prete" in Venafro per garantire l'assistenza sanitaria alla 11^giornata del campionato di eccellenza molisana, dove la compagine di casa ha vinto per 3 reti a 0.
Sempre operativi..

Non chiamarlo incidente.  È una tua scelta! 16 novembre 2025.Giornata in memoria delle vittime della strada.Noi della Ve...
16/11/2025

Non chiamarlo incidente. È una tua scelta!
16 novembre 2025.Giornata in memoria delle vittime della strada.
Noi della Venafro Soccorso siamo impegnati ogni giorno per contribuire a ridurre il numero degli incidenti, dei feriti e dei morti sulle strade.
La sicurezza stradale non è mai solo una questione di regole, ma di responsabilità.
Dietro ogni incidente ci sono scelte, abitudini e comportamenti che possiamo cambiare.
In occasione della Giornata Mondiale in memoria delle Vittime della Strada (16 novembre), noi della Venafro Soccorso ribadiamo il nostro impegno per una mobilità più sicura e responsabile.
Giornata Mondiale della Sicurezza Stradale
Oggi, noi della Venafro Soccorso vogliamo ricordare ancora quanto ogni scelta sulla strada possa salvare una vita. Ogni giorno interveniamo su incidenti che potevano essere evitati: una distrazione, una cintura non allacciata, la velocità eccessiva, un sorpasso azzardato.
Dietro ogni sirena c’è una storia, una famiglia, un futuro che rischia di spezzarsi in un istante.

👉 Rispetta i limiti.
👉 Metti la cintura, sempre.
👉 Non usare il telefono alla guida.
👉 Se bevi, non guidare.
👉 Dai priorità ai mezzi di soccorso: anche pochi secondi fanno la differenza.

La sicurezza stradale non è solo una regola:
è un atto d’amore verso chi ti aspetta a casa.
Perché una vita salvata è una strada che continua.

Un' altra bellissima serata nel caratteristico borgo della "cicuta" in Mignano Montelungo, dove la   ha sapientemente sa...
16/11/2025

Un' altra bellissima serata nel caratteristico borgo della "cicuta" in Mignano Montelungo, dove la ha sapientemente saputo organizzare la XVI^ edizione dell' "Inno al vino novello". Tra i vicoli disseminati i vari stand enogastronomici dove i numerosissimi visitatori giunti, hanno potuto gustare vini e pietanze paesane rigorosamente il tutto fatto in casa, allietati dalla musica di con il Dj set Maicol Marsella e dall'immancabile organetto suonato con maestria da e i suoi allievi.
Vorremmo ringraziare tutta la per averci chiamato per garantire l'assistenza sanitaria a questo evento che anno dopo anno sta diventando un'appuntamento dell'alto casertano sempre più importante e punto di riferimento per produttori e consumatori delle nostre tradizioni culinarie.
Inoltre vorremmo ringraziare in particolar modo, Presidente della proloco insieme per Mignano Alessandro Russo, Giuseppe Antonaccio, Davide Calce

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETEOggi, 14 novembre, accendiamo una luce speciale su una condizione che riguarda milioni di p...
14/11/2025

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

Oggi, 14 novembre, accendiamo una luce speciale su una condizione che riguarda milioni di persone nel mondo: il diabete.
Una malattia silenziosa, spesso invisibile, che non guarda all’età, al lavoro o alla vita che uno conduce. È presente nelle famiglie, tra amici, nei luoghi di lavoro… e anche tra noi operatori del soccorso.

Perché il diabete non è solo una diagnosi:
è gestione quotidiana, attenzione costante, prevenzione, cura di sé.
E quando qualcosa va storto, noi – soccorritori, sanitari, volontari – siamo chiamati a riconoscerlo subito, a intervenire con prontezza e a proteggere la vita.

🔷 Per i cittadini:
Oggi è un invito a prendersi cura della propria salute.
A non ignorare i segnali: la sete eccessiva, la stanchezza inspiegabile, i cali di energia, la visione offuscata.
A ricordare che una diagnosi precoce cambia davvero tutto: permette una vita piena, attiva, serena.

Per gli operatori del soccorso:
È un giorno per ribadire l’importanza della formazione continua:
✔ riconoscere subito ipoglicemia e iperglicemia,
✔ sapere come intervenire in sicurezza,
✔ collaborare con i sanitari,
✔ accompagnare la persona con calma, ascolto, competenza.

Ogni volta che saliamo a bordo, ogni volta che posiamo uno sguardo attento, ogni volta che chiediamo “Come ti senti?”, stiamo facendo prevenzione.
Stiamo facendo differenza.

Per tutti noi, come comunità, il diabete non è una battaglia individuale:
è un percorso che richiede informazione, sostegno, solidarietà.
E insieme possiamo fare molto: diffondere consapevolezza, incoraggiare la prevenzione, sostenere chi vive questa sfida ogni giorno.

Oggi il nostro pensiero va alle persone che convivono con il diabete, alle loro famiglie, ai medici, agli infermieri, ai volontari, a tutti coloro che ogni giorno combattono con coraggio.

Noi di della VENAFRO SOCCORSO ci siamo.
Per informare.
Per prevenire.
Per intervenire.
Per ascoltare.
Per fare, in ogni turno, la differenza.

Giornata Mondiale del Diabete – uniamoci, informiamo, proteggiamo.

Nassiriya, 12 novembre 2003Oggi ricordiamo con dolore e profondo orgoglio i nostri caduti a Nassiriya, vittime di un vil...
12/11/2025

Nassiriya, 12 novembre 2003
Oggi ricordiamo con dolore e profondo orgoglio i nostri caduti a Nassiriya, vittime di un vile attentato che ha colpito nel cuore la nostra missione di pace in Iraq.
Erano uomini che avevano scelto di servire la Patria con fedeltà, onore e coraggio, consapevoli dei rischi e delle sfide che li attendevano.Erano padri, figli, mariti, fratelli, amici, che avevano lasciato le loro famiglie per portare un messaggio di libertà e giustizia in una terra segnata dalla guerra e dal terrorismo.
Erano eroi del nostro tempo, che hanno sacrificato la loro vita per difendere i valori della democrazia e della civiltà che ci uniscono.
Ci stringiamo in preghiera e silenzio per rendere omaggio a questi uomini, che riposano nella gloria dei giusti.
Ricordiamo i 19 connazionali caduti nell’attentato alla base Maestrale di Nassiriya, in Iraq: 12 carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 2 civili quando un camion carico di esplosivo spezzò le loro vite e segnò per sempre la nostra memoria collettiva.

Ricordarli significa rinnovare il rispetto verso chi serve lo Stato fino all’estremo dovere. Onore ai caduti:

CARABINIERI
Massimiliano Bruno, maresciallo aiutante
Giovanni Cavallaro, sottotenente
Giuseppe Coletta, brigadiere
Andrea Filippa, appuntato
Enzo Fregosi, maresciallo luogotenente
Daniele Ghione, maresciallo capo
Horacio Majorana, appuntato
Ivan Ghitti, brigadiere
Domenico Intravaia, vice brigadiere
Filippo Merlino, sottotenente
Alfio Ragazzi, maresciallo aiutante
Alfonso Trincone, Maresciallo aiutante

MILITARI DELL'ESERCITO
Massimo Ficuciello, capitano
Silvio Olla, maresciallo capo
Alessandro Carrisi, primo caporal maggiore
Emanuele Ferraro, caporal maggiore capo scelto
Pietro Petrucci, caporal maggiore

CIVILI
Marco Beci, cooperatore internazionale
Stefano Rolla, regista

Il 12 novembre del 2003 è una ferita ancora aperta nel cuore degli italiani. È un dovere non dimenticare e tramandare il ricordo alle nuove generazioni.

Non basta saperlo fare. Nell'emergenza, la differenza non la fa solo la tecnica.La fanno le persone. Quelle che credono ...
11/11/2025

Non basta saperlo fare. Nell'emergenza, la differenza non la fa solo la tecnica.
La fanno le persone. Quelle che credono in quello che fanno, anche quando la stanchezza si fa sentire, anche quando gli anni passano e le sirene non fanno più lo stesso effetto.
La passione non è solo entusiasmo. È senso di appartenenza. È sapere che fai parte di qualcosa che serve, davvero.
Che ogni volta che sali in ambulanza, porti addosso la fiducia di chi non ha nessun altro da chiamare.
C’è chi lo fa perché è solo un lavoro e poi ci sono quelli come noi che, anche dopo vent’anni, sentono ancora quel nodo allo stomaco quando arriva una chiamata di soccorso. Quelli che, finito il turno, non riescono a non pensarci.
Quelli che sanno che la differenza tra esserci e fare presenza non è solo una parola.
La passione non si insegna e non si spegne. È quella marcia in più che ti fa restare lucido nel caos, umano nella stanchezza, presente anche quando vorresti scappare.
Perché in questo lavoro non basta saper fare. Bisogna crederci, fino in fondo.
Questo pomeriggio siamo stati attivati per il trasporto urgente di un nostro piccolo amico preso l'ospedale Bambin Gesù di Palidoro, Roma.
Siamo sempre dalla parte di chi è stato meno fortunato e faremo sempre tutto ciò che è possibile fare affinché riceva le migliori cure

Non ci pensiamo mai, ma quante storie passano nelle stanze di un pronto soccorso.Noi entriamo, facciamo quello che serve...
06/11/2025

Non ci pensiamo mai, ma quante storie passano nelle stanze di un pronto soccorso.
Noi entriamo, facciamo quello che serve, e poi usciamo.
I turni si susseguono, i volti cambiano, le stagioni scorrono.
Le stanze invece restano. I letti che hanno visto mani stringersi. Le pareti che hanno assorbito pianti e sospiri. I pavimenti calpestati da passi incerti, da chi porta addosso paura o speranza.
Per noi, col tempo, tutto si mescola. Volti che si confondono, emergenze che si sovrappongono.
Ma le stanze no. Le stanze custodiscono tutto.
Ogni urlo, ogni silenzio, ogni sguardo che pesa più delle parole.
Ed è per questo, quando ogni volta che ci torniamo, i pensieri bussano. Perché lì, proprio lì, una vita si è fermata o è ripartita. E noi, anche solo per un attimo, ne abbiamo fatto parte. Oggi noi presso il pronto soccorso di Sulmona....

4 Novembre - Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze ArmateOnore a tutti coloro che hanno combattuto e sacrificato l...
04/11/2025

4 Novembre - Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Onore a tutti coloro che hanno combattuto e sacrificato la propria vita per una Nazione Unità.
Il 4 novembre l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
Il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del "Milite Ignoto", nel Sacello dell'Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale.
In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.

Partita del campionato di calcio Molisano girone Eccellenza tra il sesto Campano e l'aurora alto casertano che si sta sv...
01/11/2025

Partita del campionato di calcio Molisano girone Eccellenza tra il sesto Campano e l'aurora alto casertano che si sta svolgendo sul campo di casa del Sesto Campano.
L'assistenza sanitaria è garantita, come sempre, da uno dei nostri equipaggi...

In questi giorni in cui ricordiamo i Santi e i nostri cari che ci hanno preceduto, un pensiero speciale per chi come noi...
01/11/2025

In questi giorni in cui ricordiamo i Santi e i nostri cari che ci hanno preceduto, un pensiero speciale per chi come noi che ogni giorno donano sé stessi per gli altri.
Essere soccorritori non è solo un servizio ma è una vocazione che unisce cielo e terra, mani che aiutano, cuori che ascoltano, sguardi che infondono speranza.
Che questo fine settimana di Ognissanti ci trovi tutti più grati, più forti e più uniti nel valore della vita e della solidarietà.
Questa mattina di questo Sabato dove ricorre la festività di ognissanti, non si fermano i nostri equipaggi pronti per affrontare un'altra giornata di intensa servizi. In Neuromed questa mattina presto una nostra ambulanza per effettuare un trasferimento e la nostra automedica per il trasporto di emocomponenti già operativi. Sempre un passo avanti ogni giorno tutti i giorni....
Buon fine settimana a voi tutti e buona festività di ognissanti.

Oggi lunedì 27 Ottobre è iniziata un'altra settimana. Che sia, come sempre, una settimana di forza, di coraggio, di cuor...
27/10/2025

Oggi lunedì 27 Ottobre è iniziata un'altra settimana. Che sia, come sempre, una settimana di forza, di coraggio, di cuore e di presenza.
Tra turni, servizi, interventi, chilometri tanti chilometri percorsi la nostra presenza è sempre una garanzia. Il nostro esserci, il nostro filo diretto con voi è una costanza nel darvi la consapevolezza di non essere mai soli.
Il nostro non è solo un servizio, un' intervento o un trasporto. La nostra è una missione di umanità.
Ogni soccorso, ogni mano tesa, ogni parola detta in un momento difficile è un piccolo miracolo quotidiano.
Che sia una settimana di collaborazione, di sorrisi tra colleghi, di forza anche nei momenti più pesanti.
E che ogni intervento, ogni servizio di giorno o di notte, ci ricordi che noi siamo sempre a portata di telefono e che la nostre ambulanze, i nostri collaboratori, le nostre uniformi rappresentano il coraggio silenzioso di chi salva, ascolta, consola.
Che la sirena risuoni non solo come allarme, ma come segno di speranza.
Questa mattina uno dei nostri equipaggi era a castel Morrone presso la clinica villa delle Magnolie
rinomato centro di Riabilitazione Neurologica che tratta pazienti che hanno subito una perdita di autonomia a seguito di disabilità conseguenti a malattie congenite o acquisite a carico del sistema nervoso centrale e periferico

Indirizzo

Corso Campano 91
Venafro
86079

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Venafro Soccorso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram