20/10/2025
Un sentito ringraziamento a The Idea of Sculpture () per l’invito a partecipare come relatore al workshop “Neuroscienze e Arte – il dialogo tra neuroni, AI e fenomeno artistico”, svoltosi lo scorso venerdì presso lo splendido Palazzo Bollani di Venezia.
🧠 L’incontro ha offerto l’occasione per esplorare come mimesi e tempo si intreccino nel gesto artistico e nella percezione estetica. Il cervello, attraverso la risonanza dei neuroni specchio, risponde ai ritmi, ai movimenti e alle forme dell’opera d’arte come se ne stesse condividendo l’esperienza.
🧩 Nella prima parte teorica ho discusso il modo in cui le opere d’arte attivano reti neurali complesse legate all’attenzione, all’empatia e alla creatività, mostrando come l’esperienza estetica sia un dialogo dinamico tra osservatore e opera — un incontro di tempi, intenzioni e significati.
🔬 Nella parte sperimentale, grazie al supporto del RNeuroPlus Lab, i partecipanti hanno potuto misurare le risposte psicofisiologiche davanti a opere di Michelangelo Buonarroti, creazioni generate con Intelligenza Artificiale e lavori di Helena Bacardi.
I dati mostrano con chiarezza che il gesto umano dell’artista — con la sua intensità e imprevedibilità — genera una risposta emotiva più ampia e profonda.
🎶 Anche nei concerti e nelle performance dal vivo, abbiamo osservato che la dimensione temporale e imitativa (mimesi) crea un legame empatico tra esecutore e pubblico: un sincronismo neurofisiologico che rende l’arte esperienza condivisa, non semplice osservazione.
Un’esperienza intensa, che conferma quanto arte e neuroscienze possano dialogare in modo autentico e generativo, aprendo nuove prospettive sulla comprensione della mente umana e sul ruolo dell’AI nella creatività contemporanea.
Un sincero grazie alle curatrici , .cicutto e e tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo, curiosità e spirito di ricerca.