09/10/2025
Alleanza lancia per la prima volta in Italia l'attività di insurbanking relativa alla vendita di prodotti e servizi bancari tramite la propria Rete distributiva.
L’iniziativa segna una svolta per il Gruppo del Leone che rafforza l’ambizione della compagnia guidata da Davide Passero di essere “partner di Vita, proteggendo prima per investire meglio”, affiancando alle tradizionali polizze danni e salute, anche nuovi strumenti in grado di sostituire parte del risparmio parcheggiato in depositi, o detenuto in titoli a basso rendimento. Obiettivo: favorire una migliore allocazione del risparmio stesso in investimenti assicurativi di medio-lungo termine, in grado di abbinare alla protezione dei capitali le opportunità dalla diversificazione.
“Con la partnership nell’insurbanking si pongono le basi per una nuova generazione di servizi assicurativi e bancari integrati che favoriscono le prospettive di sviluppo di tutto il Gruppo Generali, creando valore per i nostri clienti” ha commentato Giancarlo Fancel, Country manager di Generali Italia.
Fornitrice del conto dedicato –Conto Unico– e della polizza multiramo creata appositamente su misura per Alleanza, con 3 fondi interni che selezionano tra 120 fondi comuni, sarà Banca Generali, che rafforza il proprio ruolo di fabbrica di prodotti, sfruttando le sinergie nei prodotti bancari e nelle competenze gestionali per delineare un’offerta che ne rilancia le prospettive anche nel canale “Affluent”, toccando da vicino le potenzialità dei 1,9 milioni di clienti di Alleanza, che vantano un patrimonio potenziale stimato a 170 miliardi di euro.
“L’iniziativa consentirà alle famiglie di ottimizzare il rendimento dei propri capitali” ha spiegato Passero che vi vede grandi potenzialità nell’evoluzione del proprio servizio per i 2.700 CONSULENTI CHE HANNO SUPERATO L'ESAME OCF che dall’inizio del prossimo anno saranno il primo banco di prova del progetto.
Alleanza prevede di coinvolgere almeno il 10% dei propri clienti in questa iniziativa ampliando anche il numero di agenti/consulenti a 4.000 professionisti nei prossimi 5 anni.