Centro di studio e ricerca scientifica nel campo dell'educazione e della psicologia e realizza Scuole di Formazione in Psicomotricità Relazionale. L'I.I.P.R.
Indirizzo
Via Veronese , 3/a Zelarino
Venice
30174
Orario di apertura
| Martedì | 17:00 - 19:00 |
| Mercoledì | 11:00 - 13:00 |
| 17:00 - 19:00 | |
| Giovedì | 17:00 - 19:00 |
| Venerdì | 11:00 - 13:30 |
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IIPR psicomotricità relazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a IIPR psicomotricità relazionale:
La nostra Storia
L’ IIPR (Istituto Italiano di Psicologia della Relazione) nasce a Venezia nel 1988 come centro di studio e ricerca scientifica nel campo dell’educazione e della psicologia, per promuovere uno sviluppo globale e consapevole dell’essere umano ed in particolare del bambino in età evolutiva, su volontà del Dott. Vecchiato.
È riferimento a livello nazionale per la formazione in Psicomotricità Relazionale con scuola attiva nelle sedi di Venezia, Bologna, Ivrea e Roma. Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione e aggiornamento dei docenti – priorità 6: coesione sociale e prevenzione del disagio globale e convenzionato con l’Università di Padova e Venezia per lo svolgimento dei tirocini professionalizzanti.
Nel 1988 il Prof. Andre’ Lapierre, uno dei padri fondatori della Psicomotricità Relazionale, al culmine della sua carriera, denomina la sua Psicomotricità “Analisi Corporea della Relazione”, abbracciando definitivamente la psicoanalisi.
Nello stesso periodo il Prof. Mauro Vecchiato, non condividendo questa svolta, termina la collaborazione con Lapierre e continua ad investigare l’uso della Psicomotricità in ambito educativo e terapeutico, arrivando ad elaborare un nuovo metodo ed a fondare, nel 1989, una propria Scuola di Formazione in Psicomotricità Relazionale.