IIPR psicomotricità relazionale

IIPR psicomotricità relazionale Centro di studio e ricerca scientifica nel campo dell'educazione e della psicologia e realizza Scuole di Formazione in Psicomotricità Relazionale. L'I.I.P.R.

L'Istituto Italiano di Psicologia della Relazione nasce nel 1988 a Venezia su iniziativa del Dott. Mauro Vecchiato psicologo e psicomotricista. Dopo aver svolto per anni la sua attività professionale in ambito educativo e terapeutico presso vari Enti ed Istituzioni pubbliche e private e divulgato la Psicomotricità Relazionale realizzando corsi di formazione in Italia, Spagna, Belgio e Brasile, matura l'esigenza di creare un Centro dove poter organizzare e sviluppare al meglio il proprio lavoro di educazione e trapia psicomotoria. La stessa Psicomotricità Relazionale dopo un periodo di intensa sperimentazione negli anni 70-80, abbisogna di una migliore definizione teorica e metodologica per poter elevarsi a disciplina scientifica. La costituzione dell'I.I.P.R. permetterà di coordinare al meglio l'attività professionale e di ricerca sia in ambito educativo con la realizzazione di programmi di psicomotricità al nido, alla scuola per l'infanzia ed elementare, che in ambito clinico con un'ampia applicazione della terapia psicomotoria in età evolutiva ed adulta. diviene in breve un centro di riferimento d'eccellenza per l'area educativa e sanitaria nel nord Italia. Nel 1989, raccogliendo l'ampia esperienza professionale e riunendo attorno sè un gruppo di collaboratori psicomotricisti e professionisti provenienti da altre aree ma con formazione relazionale, organizza una Scuola di Formazione in Psicomotricità Relazionale, proponendo per la prima volta il suo metodo. In quell'anno viene attivato il primo anno di Formazione con 24 allievi in Italia e con 18 allievi in Brasile. Dal 1990 a tutt'oggi, ogni anno è stato attivato un nuovo Corso di Formazione in P.R. Attualmente la scuola è quadriennale con un primo anno propedeutico a cui segue un triennio di Formazione pratica-teorica-didattica e di studio per complessive n° 2500 ore. L'Istituto Italiano di Psicologia della Relazione oltre alla Scuola in P.R. organizza Corsi di aggiornamento e formazione in Psicologia dell'età evolutiva. E' altresì un Centro specializzato dove si realizzano Terapia psicomotoria e Psicoterapia ad indirizzo Psicodinamico. Dal 2007 l'I.I.P.R. è accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca per la formazione e aggiornamento del corpo docente ed educativo della scuola e presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova per il tirocinio dei neolaureati. Dal 2010 le attività dell'I.I.P.R. passano definitivamente sotto la direzione scientifica del Prof. Mauro Vecchiato che avvia una ristrutturazione della formazione in Psicomotricità Relazionale, coniugando la sua trentennale esperienza educativa e clinica, la ventennale attività di docenza presso l'Università di Padova e le esperienze di formazione realizzate in Italia, Spagna e Brasile, formulando un nuovo metodo denominato Psicomotricità Relazionale Psicodinamica che rappresenta quanto di più innovativo nel panorama scientifico italiano.

09/11/2025
Mauro Vecchiato ricevuto dal rettore dell’Universita’ IESB di Brasilia e uno scambio di libri
07/11/2025

Mauro Vecchiato ricevuto dal rettore dell’Universita’ IESB di Brasilia e uno scambio di libri

Psicomotricità Relazionale Le mappe emotivo-comportamentali dall’infanzia all’adolescenza. Anche in lingua portoghese
04/11/2025

Psicomotricità Relazionale Le mappe emotivo-comportamentali dall’infanzia all’adolescenza. Anche in lingua portoghese

La squadra degli psicomotricisti di Trento ritira il diploma della loro formazione in Psicomotricità Relazionale metodo ...
30/10/2025

La squadra degli psicomotricisti di Trento ritira il diploma della loro formazione in Psicomotricità Relazionale metodo IIPR.

Silvio Lorenzi e Elisa Delvai hanno presentato due tesi dai titoli, rispettivamente:
“Attraverso lo specchio: la psicomotricità relazionale e lo spettro autistico” e
“Gioco psicomotorio filogenetico - Bambini e adolescenti uniti alla ricerca degli archetipi del corpo”.

Silvio e Elisa operano principalmente in Trentino Alto Adige con l’associazione Kibo APS - Associazione di Promozione Sociale, offrendo iniziative che supportano il benessere psicofisico della persona. Non potevano quindi mancare nel panorama di questa associazione anche dei percorsi di psicomotricità relazionale.

Complimenti al loro importante lavoro ed impegno a far crescere il nostro movimento!

La psicomotricità relazionale atterra presto in Brasile: il dott. Mauro Vecchiato, fondatore del metodo, parteciperà inf...
24/10/2025

La psicomotricità relazionale atterra presto in Brasile: il dott. Mauro Vecchiato, fondatore del metodo, parteciperà infatti a due importanti appuntamenti nel paese latino-americano, in collaborazione con l’Istituto Italo-Brasiliano di Psicomotricità Relazionale e con il congresso Brasiliano e Internazionale di Psicomotricità.

Convegno "Corpo e Psiche - La Psicomotricità Relazionale come Pratica di Cura nel Contemporaneo" | 15-16 Novembre 2025 |...
21/10/2025

Convegno "Corpo e Psiche - La Psicomotricità Relazionale come Pratica di Cura nel Contemporaneo" | 15-16 Novembre 2025 | Venezia

ULTIMI POSTI DISPONIBILI per la partecipazione in presenza a questo imperdibile incontro che avrà per protagonista la Psicomotricità Relazionale declinata in svariate sfaccettature.
Il convegno è aperto a tutti, in particolare modo pensato per i professionisti del settore della cura, i genitori, gli operatori sociali, gli educatori e gli insegnanti, gli studenti.

Assicurati ora il tuo posto in sala cliccando qui: https://iipr.it/product/venezia-convegno-corpo-e-psiche/

Complimenti a Viviana Ferro  nuova diplomata in Psicomotricità Relazionale. Ha presentanto all'esame finale la tesi dal ...
20/10/2025

Complimenti a Viviana Ferro nuova diplomata in Psicomotricità Relazionale.
Ha presentanto all'esame finale la tesi dal titolo "IL VALORE EDUCATIVO DELLA PSICOMOTRICITÀ NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA"

CONGRATULAZIONI!

"Mi piace moltissimo il mio lavoro di Insegnante di Sostegno ma ho sentito ad un certo punto della mia carriera il bisog...
13/10/2025

"Mi piace moltissimo il mio lavoro di Insegnante di Sostegno ma ho sentito ad un certo punto della mia carriera il bisogno di intraprendere un percorso che potesse portare testimonianza vera, pratica, reale di quello che è l'inclusione per me.
Ho così incontrato la psicomotricità relazionale e il lavoro sul corpo ha illuminato questa mia ricerca. Il percorso, oltre che formarmi con competenze e professionalità, mi ha permesso di intraprendere un cammino personale e ricucire l'unione tra corpo e mente, espresso nel movimento libero durante il gioco spontaneo.
Oggi guardo il mio corpo e il mio movimento con fiducia, sapendo che insieme loro conoscono la via che a volte io non vedo."

Giulia Bovolenta racconta così la sua storia con la psicomotricità relazionale. Una donna che si è messa in ascolto del suo bisogno di nuovi stimoli per la propria carriera e che ha trovato nel percorso formativo IIPR la risposta giusta.

Quando Giulia ha iniziato la formazione, forse non si aspettava di intraprendere anche un cammino di conoscenza approfondita di se stessa e del proprio mondo emotivo. Ma è proprio questo il punto fondamentale della percorso formativo IIPR: solamente conoscendo il proprio mondo interiore e decifrandone nel movimento, si acquisiscono anche le competenze e le conoscenze per comprendere la sfera emotiva e la storia dei partecipanti alle sedute di psicomotricità relazionale.
In altre parole, solamente ciò che si è sperimentato su di sé e conosciuto direttamente, diventa poi riconoscibile negli altri.

Oggi Giulia ha messo a frutto gli strumenti acquisiti con la formazione IIPR nella sua vita lavorativa come insegnante di sostegno, realizzando così quel desiderio di inclusione cui fa riferimento con le sue parole, e riscoprendo la fiducia nel movimento e nel corpo.

11/10/2025

«La testimonianza genitoriale è oggi senza modelli, obbligata a reinventarsi, a barcamenarsi, a navigare in mare aperto. Il nostro tempo impone la testimonianza singolare al posto dell’esemplarità ideale. Certo, si può rimpiangere il passato, la tradizione, Dio, la patria e la famiglia naturale. Ma si può davvero avere nostalgia della vecchia famiglia dove la voce del padre sentenziava inflessibile il senso della Legge, del bene e del male, rendendo di fatto impossibile ogni circolazione della parola? Davvero pensiamo che per rispondere all’attuale crisi della famiglia la soluzione più adeguata sia coltivare il rimpianto frustrato per i bei tempi andati? Ma erano poi davvero così belli quei tempi?»

La luce e l’onda, Einaudi editore (2025)

11/10/2025
Lo sapevi che da oggi puoi anche iscriverti per partecipare virtualmente al convegno "Corpo e Psiche - La Psicomotricità...
06/10/2025

Lo sapevi che da oggi puoi anche iscriverti per partecipare virtualmente al convegno "Corpo e Psiche - La Psicomotricità Relazionale come Pratica di Cura nel Contemporaneo", che si terrà i prossimi 15-16 Novembre 2025 a Zelarino (Venezia)?

I due giorni ricchi di incontri, conferenze e casi studio commentati da professionisti del settore saranno fruibili anche online, per tutti coloro che non hanno la possibilità di partecipare in presenza.

Per info e iscrizioni visita:

LA PSICOMOTRICITA' RELAZIONALE COME PRATICA DI CURA NEL CONTEMPORANEO

Indirizzo

Via Veronese , 3/a Zelarino
Venice
30174

Orario di apertura

Martedì 17:00 - 19:00
Mercoledì 11:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Giovedì 17:00 - 19:00
Venerdì 11:00 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IIPR psicomotricità relazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IIPR psicomotricità relazionale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra Storia

L’ IIPR (Istituto Italiano di Psicologia della Relazione) nasce a Venezia nel 1988 come centro di studio e ricerca scientifica nel campo dell’educazione e della psicologia, per promuovere uno sviluppo globale e consapevole dell’essere umano ed in particolare del bambino in età evolutiva, su volontà del Dott. Vecchiato.

È riferimento a livello nazionale per la formazione in Psicomotricità Relazionale con scuola attiva nelle sedi di Venezia, Bologna, Ivrea e Roma. Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione e aggiornamento dei docenti – priorità 6: coesione sociale e prevenzione del disagio globale e convenzionato con l’Università di Padova e Venezia per lo svolgimento dei tirocini professionalizzanti.

Nel 1988 il Prof. Andre’ Lapierre, uno dei padri fondatori della Psicomotricità Relazionale, al culmine della sua carriera, denomina la sua Psicomotricità “Analisi Corporea della Relazione”, abbracciando definitivamente la psicoanalisi.

Nello stesso periodo il Prof. Mauro Vecchiato, non condividendo questa svolta, termina la collaborazione con Lapierre e continua ad investigare l’uso della Psicomotricità in ambito educativo e terapeutico, arrivando ad elaborare un nuovo metodo ed a fondare, nel 1989, una propria Scuola di Formazione in Psicomotricità Relazionale.