Ripensalottica

Ripensalottica Ottobre è il mese della prevenzione visiva e Nicola Di Lernia propone al suo pubblico un nuovo podcast in 10 puntate sul tema della presbiopia. In pochi.

minuti tante informazioni e suggerimenti soprattutto per il neo presbite. Puoi portare un ca****lo alla fontana, ma non puoi costringerlo a bere...un antico proverbio arabo che sintetizza un momento particolare del mondo dell'Ottica dove la consapevolezza del cambiamento è comune ma altrettanto dilagante è la resistenza al farlo perseverando su vecchi modelli d'impresa obsoleti anche rispetto alle esigenze mutate del pubblico postcrisi. Ripensa l'Impresa è una delle risposte al quesito.

'Chi ha paura della presbiopia?'Puntata 10. Il futuro della vista? E’ appena cominciato.Nell’ultima puntata di “Chi ha p...
11/11/2025

'Chi ha paura della presbiopia?'
Puntata 10.
Il futuro della vista? E’ appena cominciato.

Nell’ultima puntata di “Chi ha paura della presbiopia?”, Nicola di Lernia ci porta nel futuro della visione da vicino. La tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo di gestire la presbiopia: lenti progressive digitali personalizzate, occhiali smart che regolano automaticamente la messa a fuoco, app che allenano il cervello all’adattamento, colliri innovativi e lenti intraoculari di nuova generazione. Nicola Di Lernia racconta come queste soluzioni intelligenti stiano cambiando il rapporto con la vista e anticipa ciò che arriverà nei prossimi anni. Anche in questa puntata, , direttore commerciale di Filab Lenti Italiane, regala un ultimo consiglio prezioso per guardare avanti con fiducia. Un episodio che chiude il percorso con uno sguardo proiettato al domani, dove vedere bene sarà sempre più semplice… e personalizzato.

Puntata 10. Il futuro della vista? E’ appena cominciato.Nell’ultima puntata di “Chi ha paura della presbiopia?”, Nicola di Lernia ci porta nel futuro della v...

'Chi ha paura della presbiopia?'Puntata 9. Vivi, mangi ma… vedi bene?In questa puntata di “Chi ha paura della presbiopia...
11/11/2025

'Chi ha paura della presbiopia?'
Puntata 9.
Vivi, mangi ma… vedi bene?

In questa puntata di “Chi ha paura della presbiopia?”, Nicola di Lernia spiega come ciò che mangiamo e le abitudini quotidiane possano migliorare il comfort visivo, soprattutto con la presbiopia. Vitamine, antiossidanti, Omega-3 e una corretta idratazione sono alleati preziosi per mantenere gli occhi in salute. Nicola Di Lernia racconta anche l’importanza di pause regolari, esposizione alla luce naturale, sonno di qualità e movimento fisico per ridurre affaticamento e secchezza. Piccoli gesti quotidiani, come non stropicciarsi gli occhi o regolare bene l’illuminazione, fanno una grande differenza. Stefano Cazzola, direttore commerciale di Filab Lenti Italiane, chiude con il suo consiglio finale, ricordando che il benessere visivo parte da uno stile di vita equilibrato. Un episodio che insegna a prendersi cura degli occhi… a partire dalla tavola.

Puntata 9. Vivi, mangi ma… vedi bene?In questa puntata di “Chi ha paura della presbiopia?”, Nicola di Lernia spiega come ciò che mangiamo e le abitudini quot...

'Chi ha paura della presbiopia?'Puntata 8. Ma bastano le carote per non diventare presbiti?Nell’ottava puntata di “Chi h...
11/11/2025

'Chi ha paura della presbiopia?'
Puntata 8.
Ma bastano le carote per non diventare presbiti?

Nell’ottava puntata di “Chi ha paura della presbiopia?”, Nicola di Lernia smonta le leggende metropolitane sulla presbiopia. Gli occhiali peggiorano la vista? Il telefono la fa comparire prima? Basta mangiare carote o fare esercizi per evitarla? Con tono chiaro e ironico, Nicola Di Lernia spiega cosa è vero e cosa no, ricordando che la presbiopia è un cambiamento naturale, non una malattia. Si parla anche di occhiali da banco, lenti progressive, multifocali e perché la visita dallo specialista resta sempre fondamentale. Come sempre, Stefano Cazzola, direttore commerciale di Filab Lenti Italiane, chiude con un consiglio pratico per vivere meglio questa fase della vista. Un episodio che fa piazza pulita dei falsi miti e aiuta a guardare la realtà… senza distorsioni.

Puntata 8. Ma bastano le carote per non diventare presbiti?Nell’ottava puntata di “Chi ha paura della presbiopia?”, Nicola di Lernia smonta le leggende metro...

'Chi ha paura della presbiopia?'Puntata 7. Occhi stanchi e mal di schiena: avete passato una giornata al pc?In questo ep...
05/11/2025

'Chi ha paura della presbiopia?'
Puntata 7.
Occhi stanchi e mal di schiena: avete passato una giornata al pc?

In questo episodio di “Chi ha paura della presbiopia?”, Nicola di Lernia affronta un aspetto spesso trascurato della presbiopia: l’ambiente di lavoro. Postura scorretta e illuminazione inadeguata possono amplificare affaticamento visivo, mal di testa e dolori cervicali.
Nicola Di Lernia spiega come piccoli accorgimenti – dalla posizione dello schermo all’altezza della sedia, fino alla scelta della giusta luce – possano migliorare enormemente il comfort visivo. Consigli pratici per chi lavora al computer o legge molto, con un invito a creare spazi che aiutino davvero gli occhi.
Come sempre, Stefano Cazzola, direttore commerciale di Filab Lenti Italiane, offre il suo consiglio finale per proteggere la vista ogni giorno. Un episodio che dimostra come prendersi cura degli occhi inizi anche da come ci sediamo e da come illuminiamo la nostra vita.

Puntata 6. Come non soccombere al font 8. Consigli di benessere visivo. (4')In questo episodio di “Chi ha paura della pr...
19/10/2025

Puntata 6. Come non soccombere al font 8. Consigli di benessere visivo. (4')

In questo episodio di “Chi ha paura della presbiopia?”, Nicola di Lernia condivide suggerimenti pratici per affrontare la presbiopia nella vita di tutti i giorni. Dalla lettura al lavoro al PC, fino all’uso dello smartphone, bastano piccoli accorgimenti per migliorare il comfort visivo: luce adeguata, caratteri più grandi, occhiali sempre a portata di mano e pause regolari per rilassare gli occhi. Nicola Di Lernia spiega come proteggere la vista da affaticamento e secchezza, con semplici gesti quotidiani e buone abitudini, ricordando l’importanza dei controlli periodici. Stefano Cazzola, direttore commerciale di Filab Lenti Italiane, conclude con un consiglio prezioso per vivere bene questa fase naturale della vista. Un episodio che rassicura, informa e aiuta a guardare da vicino senza rinunce.

Come non soccombere al font 8. Consigli di benessere visivo.sesta puntataIn questo episodio di “Chi ha paura della presbiopia?”, Nicola di Lernia condivide s...

Puntata 5. Addio doppio occhiale e cambio continuo di lenti da vicino e da lontano.(4')In questo episodio di “Chi ha pau...
19/10/2025

Puntata 5. Addio doppio occhiale e cambio continuo di lenti da vicino e da lontano.
(4')
In questo episodio di “Chi ha paura della presbiopia?”, Nicola di Lernia esplora il mondo delle lenti a contatto multifocali, l’alternativa moderna e discreta agli occhiali per chi convive con la presbiopia. Come funzionano queste lenti “intelligenti” che permettono di vedere nitido a tutte le distanze? Nicola Di Lernia racconta i vantaggi delle versioni morbide, rigide e personalizzate, spiegando come sceglierle in base allo stile di vita. Non mancano consigli su adattamento, manutenzione e buone pratiche per usarle in totale sicurezza. Stefano Cazzola, direttore commerciale di Filab Lenti Italiane, chiude con un suggerimento prezioso per chi vuole libertà di movimento e visione senza compromessi. Un episodio pratico e rassicurante, per affrontare la presbiopia con occhi… davvero nuovi.

In questo episodio di “Chi ha paura della presbiopia?”, Nicola di Lernia esplora il mondo delle lenti a contatto multifocali, l’alternativa moderna e discret...

Puntata 4. Metti, togli, metti, togli… ma non vi siete stancati?In questa puntata di “Chi ha paura della presbiopia?”, N...
14/10/2025

Puntata 4. Metti, togli, metti, togli… ma non vi siete stancati?

In questa puntata di “Chi ha paura della presbiopia?”, Nicola di Lernia racconta tutto ciò che serve sapere sugli occhiali progressivi, la soluzione che unisce in una sola lente la visione da vicino, intermedia e lontana. Niente più “metti e togli” continuo: con i progressivi si vede bene in ogni situazione, purché siano scelti e regolati da un ottico esperto. Nicola Di Lernia spiega come funzionano, quali montature privilegiare, come affrontare il periodo di adattamento e quali errori evitare nei primi giorni. Tecnologie digitali, personalizzazione e qualche trucco pratico rendono la transizione più semplice di quanto si pensi. Stefano Cazzola, direttore commerciale di Filab Lenti Italiane, offre il suo consiglio finale per vivere al meglio questa scelta. Un episodio ricco di dritte per guardare il mondo senza interruzioni… e senza compromessi.

Puntata 3. Le tre scatole della presbiopia: lenti multifocali, lenti a contatto e chirurgia refrattiva.Nicola di Lernia,...
14/10/2025

Puntata 3. Le tre scatole della presbiopia: lenti multifocali, lenti a contatto e chirurgia refrattiva.

Nicola di Lernia, con la sua voce calda e confidenziale, guida gli ascoltatori di “Chi ha paura della presbiopia?” attraverso una panoramica completa delle opzioni per correggere la presbiopia. Dalle montature più semplici ai progressivi, dagli occhiali da lettura alle lenti a contatto multifocali, fino agli interventi di chirurgia refrattiva: ogni soluzione ha vantaggi e limiti, e Nicola Di Lernia li racconta con chiarezza e un pizzico di ironia. Con lui scopriamo che non esiste un rimedio “universale”, ma il percorso giusto per ciascuno, da scegliere insieme a uno specialista. Stefano Cazzola, direttore commerciale di Filab Lenti Italiane, chiude con un consiglio prezioso per convivere al meglio con la presbiopia. Un episodio utile per chi vuole vedere bene… e vivere meglio.

Puntata 3. Le tre scatole della presbiopia: lenti multifocali, lenti a contatto e chirurgia refrattiva.Nicola di Lernia, con la sua voce calda e confidenzial...

Vi piace leggere ma cominciate a tenere i libri a una certa distanza?Nicola di Lernia torna al microfono di “Chi ha paur...
14/10/2025

Vi piace leggere ma cominciate a tenere i libri a una certa distanza?

Nicola di Lernia torna al microfono di “Chi ha paura della presbiopia?” per parlare dei segnali che indicano l’arrivo della presbiopia. Strizzare gli occhi, allungare il libro o lo smartphone, cercare più luce per leggere: sono tutti campanelli d’allarme. Con tono rassicurante, Nicola Di Lernia spiega come riconoscere i sintomi iniziali e propone semplici auto-test da fare a casa per capire se la vista sta cambiando. Non mancano consigli su quando rivolgersi a uno specialista e sulle prime soluzioni disponibili per affrontare il problema. Stefano Cazzola, direttore commerciale di Filab Lenti Italiane, interviene con un suggerimento prezioso per gestire al meglio questa fase naturale della vista. Un episodio che aiuta ad ascoltare i segnali dei propri occhi… e a non aver paura di vederci chiaro.

Nicola di Lernia torna al microfono di “Chi ha paura della presbiopia?” per parlare dei segnali che indicano l’arrivo della presbiopia. Strizzare gli occhi, ...

Puntata 1. Vi hanno dato del presbite ma non sapete che cosa significa?Nicola di Lernia apre il podcast “Chi ha paura de...
10/10/2025

Puntata 1. Vi hanno dato del presbite ma non sapete che cosa significa?
Nicola di Lernia apre il podcast “Chi ha paura della presbiopia?” parlando di presbiopia con tono caldo e rassicurante. Cos’è, perché arriva e quali sono i primi segnali che ci fanno capire che sta iniziando? Attraverso esempi quotidiani, come il menù che sembra scritto in corpo 2 o lo smartphone che “rimpicciolisce”, Nicola Di Lernia spiega in modo semplice questo cambiamento naturale della vista dopo i 40 anni. Non è una malattia, ma un segno del tempo, da affrontare con serenità e con le soluzioni oggi disponibili: occhiali, lenti multifocali, contatti personalizzati. In chiusura, Stefano Cazzola, direttore commerciale di Filab Lenti Italiane, offre il suo consiglio per convivere al meglio con la presbiopia. Un episodio che informa, rassicura e invita a vedere la vita… sempre da vicino.

Nicola di Lernia apre il podcast “Chi ha paura della presbiopia?” parlando di presbiopia con tono caldo e rassicurante. Cos’è, perché arriva e quali sono i p...

Abbiamo tutti una valigia da riempire.Qualcuna è piena a metà dall'ultimo viaggio.Eppure l'episodio che racconto nel mio...
04/04/2025

Abbiamo tutti una valigia da riempire.
Qualcuna è piena a metà dall'ultimo viaggio.
Eppure l'episodio che racconto nel mio ultimo articolo
racconta due livelli di nostalgia per il viaggio
Nostalgia per il viaggio di scoperta, nostalgia per le cose fatte bene, quelle che lasciano un segno e un ricordo.

03/04/2025    L’ottico con la valigia Sembra il titolo di un film sull’archetipo del professionista contemporaneo: secondo quanto si apprende dalle fonti e dalle narrazioni locali, tra l’800 e i primi del ’900 girava di città in città e soprattutto nelle campagne e di paese in paese, co...

Indirizzo

Venice

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ripensalottica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ripensalottica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare