Iuav -Teatro e Arti Performative

Iuav -Teatro e Arti Performative Per informazioni relative alle prescrizioni e immatricolazioni:
accessi@iuav.it, 041 257 1735

Per i Università Iuav di Venezia.

Corso di laurea magistrale in Teatro e Arti Performative

bit.ly/teatroartiperformative

Obiettivi e metodi didattici:
Il corso di laurea magistrale in Teatro e Arti Performative, dell'Università Iuav di Venezia, ti offre un curriculum unico in Italia ti offre un curriculum unico in Italia, articolato in un programma in cui gli insegnamenti teorici si intrecciano e dialogano con una ricca offerta di laboratori, workshop e seminari condotti da artisti e professionisti della scena internazionale. Il corso, di nuova istituzione, acquisisce e valorizza l’eccezionalità delle pratiche del teatro dei gruppi, collettivi, compagnie, società nella scena italiana e del complesso intreccio di linguaggi e scritture verbali, corporee, acustiche, video sulla scena del presente, raccogliendo la sfida e il confronto tra esperienze mediali ed esperienze teatrali. Il corso di laurea risponde a una domanda situata all’incrocio del sistema delle arti e delle competenze del teatro contemporaneo, nell’intento di cogliere puntualmente i linguaggi e le pratiche del presente. Il percorso di studi si caratterizza dunque per la compresenza di:
– un nucleo forte di insegnamenti teorici e storico-metodologici, erogati da studiosi che si occupano di ricerca e sperimentazione contemporanea in maniera interdisciplinare (teatro, danza, suono, scenografia, cinema, pratiche di linguaggio digitale), con particolare attenzione alla costruzione storiografica e alla critica delle arti performative italiane degli ultimi 50 anni

– una ricca offerta di insegnamenti laboratoriali, condotti con il coinvolgimento dei professionisti e degli artisti più rappresentativi della scena del contemporaneo, che contribuiranno a qualificare i lineamenti di un progetto formativo in costante aggiornamento. Verrai formato al
pensiero, alla storia e alla prassi del teatro, della coreografia e delle arti performative direttamente a contatto con le pratiche contemporanee più avanzate. Nei due anni di studio entrerai a far parte della comunità di studenti, teorici, artisti e professionisti che compongono il corso: sarai così formato per diventare tra i protagonisti dello sviluppo e del rinnovamento delle pratiche artistiche e del pensiero scenico di domani. Il corso di laurea magistrale in Teatro e Arti Performative viene a colmare la mancanza di una formazione universitaria magistrale, mirata alla coltivazione di competenze spendibili nei vari campi delle arti performative a livello territoriale (in tutta la Regione Veneto non esiste un altro corso di laurea magistrale in teatro)
e nazionale. Professione:
L’impostazione multidisciplinare del corso di laurea ti offre una preparazione innovativa nelle attività relative:
– alle pratiche artistiche, progettuali e tecniche: per diventare regista, scenografo, performance artist, dramaturg, coreografo
– alla curatela teatrale e alla comunicazione: per lavorare come curatore, direttore artistico e organizzativo, esperto di promozione, documentazione e comunicazione delle arti dal vivo. Insegnamenti:
Drammaturgia antica e origini del teatro
Letteratura teatrale
Laboratorio integrato di messa in scena: corpo e spazio
Interaction design e tecnologie digitali per la messa in scena
Architettura e spazio della scena
Estetica della scena contemporanea
Laboratorio di messa in scena: immagine e presenza
Coreografia, performance e scena intermediale
Cinema, video, performance e scena intermediale
Laboratorio di messa in scena: parola e voce
Legislazione dei beni e delle attività culturali
Disegno, animazione e scena digitale
Laboratorio intensivo di messa in scena

Docenti:
Elisa Bizzotto, Monica Centanni, Massimiliano Ciammaichella,
Oberdan Forlenza, Helgard Kim Haug (Rimini Protokoll),
Carmelo Marabello, Chiara Lagani (Fanny & Alexander),
Mario Lupano, Enrico Pitozzi, Maximiliano Ernesto Romero,
Annalisa Sacchi

COME ISCRIVERSI:
http://www.iuav.it/orientamen/iscriversi/Come-si-ac/Teatro-e-a/index.htm

22/07/2025
12/06/2025
Il tuo futuro tra le arti performative?�Un corso che fonde teoria e pratica per creare percorsi di regia, drammaturgia, ...
12/06/2025

Il tuo futuro tra le arti performative?

�Un corso che fonde teoria e pratica per creare percorsi di regia, drammaturgia, curatela, composizione coreografica e molto altro.

Non è solo imparare un mestiere, ma diventare un tassello fondamentale nel mondo delle arti performative contemporanee.�

Se hai bisogno di supporto nella fase di preiscrizione, puoi contattare direttamente il servizio preposto, Gestione Accessi, tramite l'indirizzo mail: info.immatricolazioni@iuav.it

La scadenza per la presentazione della domanda di preiscrizione è 20 agosto alle ore 12.

per sapere di più: https://www.iuav.it/.../lauree.../teatro-e-arti-performative

Presentazione del libro a cura di Anna SerlengaL’unità di ricerca PerLa | Performance Epistemologies Research Lab presen...
21/05/2025

Presentazione del libro a cura di Anna Serlenga

L’unità di ricerca PerLa | Performance Epistemologies Research Lab presenta il libro a cura di Anna Serlenga "Performance+decolonialità", edito da Luca Sossella Editore 2023.

Nell’ambito dell'insegnamento di “Studi decoloniali e postcoloniali” di Justin Randolph Thompson, Corso di laurea magistrale in teatro e arti performative.

L’emancipazione del mondo. Suzanne Lacy, l’arte e la comunitàL’unità di ricerca PerLa | Performance Epistemologies Resea...
20/05/2025

L’emancipazione del mondo. Suzanne Lacy, l’arte e la comunità

L’unità di ricerca PerLa | Performance Epistemologies Research Lab presenta il libro di Pietro Gaglianò L’emancipazione del mondo. Suzanne Lacy e la forma della comunità, Edizioni Kappabit 2024.

Incontro con l’autore, in dialogo con Annalisa Sacchi

Nell’ambito del corso di Epistemologie della performance e culture immateriali di Annalisa Sacchi

> 𝘿𝙖𝙡 10 𝙖𝙡 17 𝙖𝙥𝙧𝙞𝙡𝙚 𝙖𝙫𝙧à 𝙡𝙪𝙤𝙜𝙤 𝙪𝙣 𝙬𝙤𝙧𝙠𝙨𝙝𝙤𝙥 𝙘𝙤𝙣 𝘼𝙣𝙣𝙖𝙢𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙇𝙞𝙘𝙘𝙞𝙖𝙧𝙙𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙞𝙣𝙩𝙞𝙩𝙤𝙡𝙖𝙩𝙤 "𝙎𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙤 𝙤𝙗𝙡𝙞𝙦𝙪𝙤 𝙨𝙪𝙡𝙡'𝙖𝙧𝙘𝙝𝙞𝙫𝙞𝙤"Negli ...
04/04/2025

> 𝘿𝙖𝙡 10 𝙖𝙡 17 𝙖𝙥𝙧𝙞𝙡𝙚 𝙖𝙫𝙧à 𝙡𝙪𝙤𝙜𝙤 𝙪𝙣 𝙬𝙤𝙧𝙠𝙨𝙝𝙤𝙥 𝙘𝙤𝙣 𝘼𝙣𝙣𝙖𝙢𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙇𝙞𝙘𝙘𝙞𝙖𝙧𝙙𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙞𝙣𝙩𝙞𝙩𝙤𝙡𝙖𝙩𝙤 "𝙎𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙤 𝙤𝙗𝙡𝙞𝙦𝙪𝙤 𝙨𝙪𝙡𝙡'𝙖𝙧𝙘𝙝𝙞𝙫𝙞𝙤"

Negli anni ’60, il cinema sperimentale italiano ha vissuto un momento di grande vitalità, caratterizzato da una forte radicalità produttiva e da un posizionamento underground. Anche il cinema militante degli anni ’70, realizzato da cineasti e collettivi, ha affrontato la conflittualità sociale con un approccio unico e spesso invisibile. Durante il workshop, ci si concentrerà soprattutto sul cinema femminista e sulle sue peculiarità.

https://www.iuav.it/it/evento?ft=1&id=sguardo-obliquo-sullarchivio

𝙇𝙄𝙎𝙏𝙀𝙉𝙄𝙉𝙂 𝙏𝙃𝙍𝙊𝙐𝙂𝙃 𝙏𝙃𝙀 𝘽𝙊𝙉𝙀seminario di 𝘿𝙞𝙖𝙣𝙖 𝘼𝙣𝙨𝙚𝙡𝙢𝙤4 Aprile 2025 | h. 11.30Palazzo Badoer - Aula E La traiettoria artis...
02/04/2025

𝙇𝙄𝙎𝙏𝙀𝙉𝙄𝙉𝙂 𝙏𝙃𝙍𝙊𝙐𝙂𝙃 𝙏𝙃𝙀 𝘽𝙊𝙉𝙀
seminario di 𝘿𝙞𝙖𝙣𝙖 𝘼𝙣𝙨𝙚𝙡𝙢𝙤

4 Aprile 2025 | h. 11.30
Palazzo Badoer - Aula E

La traiettoria artistica di Diana Anselmo intreccia performatività del corpo e della lingua, ricerca storico-archivistica e immaginazione visiva. La sua pratica rivendica il diritto alla Lingua dei Segni e ci invita a ripensare la nozione di ascolto oltre l’udibile, rivelando i sistemi di discriminazione che hanno alimentato forme di sorveglianza sul corpo sordo.

Il seminario, curato da Piersandra Di Matteo, è ideato nel quadro del corso Curatela delle Arti Performative di Iuav -Teatro e Arti Performative, e realizzato in collaborazione con 𝖯𝖾𝗋𝖫𝖺 - 𝖯𝖾𝗋𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗇𝖼𝖾 𝖤𝗉𝗂𝗌𝗍𝖾𝗆𝗈𝗅𝗈𝗀𝗂𝖾𝗌 𝖱𝖾𝗌𝖾𝖺𝗋𝖼𝗁 𝖫𝖺𝖻 e 𝖲𝖲𝖧! 𝖲𝗈𝗎𝗇𝖽 𝖲𝗍𝗎𝖽𝗂𝖾𝗌 𝖧𝗎𝖻.

Indirizzo

Ex Convento Delle Terese/Dorsoduro
Venice
2206

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Iuav -Teatro e Arti Performative pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Iuav -Teatro e Arti Performative:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram