Corso di laurea magistrale in Teatro e Arti Performative
bit.ly/teatroartiperformative
Obiettivi e metodi didattici:
Il corso di laurea magistrale in Teatro e Arti Performative, dell'Università Iuav di Venezia, ti offre un curriculum unico in Italia ti offre un curriculum unico in Italia, articolato in un programma in cui gli insegnamenti teorici si intrecciano e dialogano con una ricca offerta di laboratori, workshop e seminari condotti da artisti e professionisti della scena internazionale. Il corso, di nuova istituzione, acquisisce e valorizza l’eccezionalità delle pratiche del teatro dei gruppi, collettivi, compagnie, società nella scena italiana e del complesso intreccio di linguaggi e scritture verbali, corporee, acustiche, video sulla scena del presente, raccogliendo la sfida e il confronto tra esperienze mediali ed esperienze teatrali. Il corso di laurea risponde a una domanda situata all’incrocio del sistema delle arti e delle competenze del teatro contemporaneo, nell’intento di cogliere puntualmente i linguaggi e le pratiche del presente. Il percorso di studi si caratterizza dunque per la compresenza di:
– un nucleo forte di insegnamenti teorici e storico-metodologici, erogati da studiosi che si occupano di ricerca e sperimentazione contemporanea in maniera interdisciplinare (teatro, danza, suono, scenografia, cinema, pratiche di linguaggio digitale), con particolare attenzione alla costruzione storiografica e alla critica delle arti performative italiane degli ultimi 50 anni
– una ricca offerta di insegnamenti laboratoriali, condotti con il coinvolgimento dei professionisti e degli artisti più rappresentativi della scena del contemporaneo, che contribuiranno a qualificare i lineamenti di un progetto formativo in costante aggiornamento. Verrai formato al
pensiero, alla storia e alla prassi del teatro, della coreografia e delle arti performative direttamente a contatto con le pratiche contemporanee più avanzate. Nei due anni di studio entrerai a far parte della comunità di studenti, teorici, artisti e professionisti che compongono il corso: sarai così formato per diventare tra i protagonisti dello sviluppo e del rinnovamento delle pratiche artistiche e del pensiero scenico di domani. Il corso di laurea magistrale in Teatro e Arti Performative viene a colmare la mancanza di una formazione universitaria magistrale, mirata alla coltivazione di competenze spendibili nei vari campi delle arti performative a livello territoriale (in tutta la Regione Veneto non esiste un altro corso di laurea magistrale in teatro)
e nazionale. Professione:
L’impostazione multidisciplinare del corso di laurea ti offre una preparazione innovativa nelle attività relative:
– alle pratiche artistiche, progettuali e tecniche: per diventare regista, scenografo, performance artist, dramaturg, coreografo
– alla curatela teatrale e alla comunicazione: per lavorare come curatore, direttore artistico e organizzativo, esperto di promozione, documentazione e comunicazione delle arti dal vivo. Insegnamenti:
Drammaturgia antica e origini del teatro
Letteratura teatrale
Laboratorio integrato di messa in scena: corpo e spazio
Interaction design e tecnologie digitali per la messa in scena
Architettura e spazio della scena
Estetica della scena contemporanea
Laboratorio di messa in scena: immagine e presenza
Coreografia, performance e scena intermediale
Cinema, video, performance e scena intermediale
Laboratorio di messa in scena: parola e voce
Legislazione dei beni e delle attività culturali
Disegno, animazione e scena digitale
Laboratorio intensivo di messa in scena
Docenti:
Elisa Bizzotto, Monica Centanni, Massimiliano Ciammaichella,
Oberdan Forlenza, Helgard Kim Haug (Rimini Protokoll),
Carmelo Marabello, Chiara Lagani (Fanny & Alexander),
Mario Lupano, Enrico Pitozzi, Maximiliano Ernesto Romero,
Annalisa Sacchi
COME ISCRIVERSI:
http://www.iuav.it/orientamen/iscriversi/Come-si-ac/Teatro-e-a/index.htm