CdR Trinitari Venosa Bernalda

CdR Trinitari Venosa Bernalda per Anziani non autosufficienti, Nucleo Alzheimer

In Basilicata i Padri Trinitari operano, a Venosa attraverso un Centro di Riabilitazione per persone con disabilità e a Bernalda con un Centro di Riabilitazione per persone con disabilità, R.S.A.

𝑬̀ 𝒐𝒏𝒍𝒊𝒏𝒆 𝒍𝒂 𝑺𝒑𝒆𝒄𝒊𝒂𝒍 𝑬𝒅𝒊𝒕𝒊𝒐𝒏 𝒅𝒆𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒍𝒊𝒏𝒐 “𝑽𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝑽𝒆𝒓𝒔𝒊”!📰Come promesso, oggi vi presentiamo un numero straor...
10/11/2025

𝑬̀ 𝒐𝒏𝒍𝒊𝒏𝒆 𝒍𝒂 𝑺𝒑𝒆𝒄𝒊𝒂𝒍 𝑬𝒅𝒊𝒕𝒊𝒐𝒏 𝒅𝒆𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒍𝒊𝒏𝒐 “𝑽𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝑽𝒆𝒓𝒔𝒊”!
📰

Come promesso, oggi vi presentiamo un numero straordinario.
Con la toccante e magistrale performance de "𝗜𝗹 𝗠𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗡𝗼𝘁𝗿𝗲 𝗗𝗮𝗺𝗲" abbiamo conquistato il primo posto, dimostrando che l'arte è il veicolo più potente per l'inclusione sociale e la piena partecipazione.

Ma non è tutto... troverete anche sport, inclusione, cinema, musica e buon cibo!

07/11/2025

🎃✨ Un Halloween indimenticabile pieno di sorrisi, musica e dolcetti!

I nostri ragazzi dei centri di riabilitazione e del nucleo Alzheimer hanno festeggiato con gioia e creatività. Ogni momento è stato magico grazie all’energia e alla partecipazione di tutti.

Un Halloween fantastico e pauroso! 🎉👻

Siamo orgogliosi di presentarvi l'edizione di Agosto 2025 del nostro giornalino "Venti di Versi"! 📖📰 Un numero speciale ...
05/11/2025

Siamo orgogliosi di presentarvi l'edizione di Agosto 2025 del nostro giornalino "Venti di Versi"! 📖

📰 Un numero speciale che celebra la grandissima vittoria del nostro Centro di Riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda al 17° Festival Nazionale del Teatro contro ogni barriera "Il Giullare"!

Il teatro, per noi, è riabilitazione, talento e protagonismo. Sfoglia il giornalino per rivivere l'esplosione di emozioni a Trani e scoprire tutti i dettagli del nostro impegno!

🔔 Rimanete sintonizzati presto lanceremo una SPECIAL EDITION esclusiva, pensata proprio per voi! 🌟

𝐑𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐨𝐬𝐚 - 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐂𝐢𝐭𝐲 𝐃𝐚𝐲 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐺𝑒𝑛𝑛𝑎𝑟𝑜 𝑈𝑛𝑔𝑜𝑙𝑜, 𝐴𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒Si è tenuto a Venosa lo scorso 21 settembre, organ...
03/11/2025

𝐑𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐨𝐬𝐚 - 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐂𝐢𝐭𝐲 𝐃𝐚𝐲 𝟐𝟎𝟐𝟓

𝐺𝑒𝑛𝑛𝑎𝑟𝑜 𝑈𝑛𝑔𝑜𝑙𝑜, 𝐴𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒
Si è tenuto a Venosa lo scorso 21 settembre, organizzato dall’Amministrazione Comunale, l’appuntamento annuale della Giornata dello Sport.

Naturalmente non potevamo non essere presenti a questo evento, così importante per la Comunità, non solo sportivo, ma soprattutto di partecipazione ed inclusione.

I nostri Operatori hanno organizzato, nella splendida ed accogliente Piazza Castello, varie attività motorie, che hanno coinvolto non solo i nostri ospiti, ma anche rappresentanti di altre Associazioni sportive.

Tanti i momenti emozionanti e significativi. Percorsi di attività motoria in coppia realizzati, tenendosi per mano, dai nostri ragazzi e i ragazzi juniores della scuola calcio. Incontri di calcetto unificato con squadre miste, formate dalle varie associazioni presenti. Condividendo un obiettivo comune: superare gli ostacoli,
fare squadra. Perché, come sappiamo bene, lo sport facilità l’integrazione, il reciproco supporto, l’accettazione dell’altro.

Questo per noi è stata la cosa più importante, perché crediamo e promuoviamo i valori dell’inclusione, rompendo barriere e pregiudizi, affinché tutti si sentano partecipi, parte integrante della società, al di là delle mere performance, ma valorizzati, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche e cognitive.

Siamo impegnati quotidianamente, come Centro di Riabilitazione, nell’integrare nei percorsi riabilitativi le attività sportive e queste occasioni sono per noi molto importanti.

È stata una giornata particolarmente significativa per la partecipazione di atleti giovanissimi, istruttori e volontari, tutti impegnati nel valorizzare, oltre il momento sportivo, soprattutto la partecipazione solidale, l’inclusione, l’amicizia e la costruzione di una rete solidale.

Un plauso all’Amministrazione Comunale che ha organizzato questo evento, coinvolgendo le Associazioni del territorio, confermando l’appellativo di “Venosa città dell’accoglienza e della solidarietà”.

Le vacanze dei nostri ragazzi, i loro sorrisi e i momenti di benessere sono nel nuovo Venti di Versi di Luglio 2025! Tro...
31/10/2025

Le vacanze dei nostri ragazzi, i loro sorrisi e i momenti di benessere sono nel nuovo Venti di Versi di Luglio 2025!

Troverete la sensazione di libertà e leggerezza, le attività e i sorrisi dei nostri ragazzi.
Siamo felici di condividere con voi la gioia del Centro di Riabilitazione.

Leggetelo ora! 👇

31/10/2025
𝐋'𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭: 𝟔 𝐎𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐓𝐄𝐌𝐏𝐋𝐀𝐑𝐈 "𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀𝐋 𝐕𝐈𝐓𝐎 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄"Lo sport come portatore di valori, per...
29/10/2025

𝐋'𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭: 𝟔 𝐎𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐓𝐄𝐌𝐏𝐋𝐀𝐑𝐈 "𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀𝐋 𝐕𝐈𝐓𝐎 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄"

Lo sport come portatore di valori, per incidere positivamente sull'educazione, per promuovere la pratica di una vita sana e per favorire il dialogo tra le persone.

Questo è il vero spirito della : abbattere le barriere e creare relazioni positive.
I nostri ragazzi sono la prova che la gioia di partecipare e l'interazione tra generazioni sono la vittoria più grande!

SeioredeiTemplari Banzi

🌟 È online l’edizione di Giugno 2025 del nostro giornalino “Venti di Versi”!Scoprite tutte le attività del Centro, dalle...
22/10/2025

🌟 È online l’edizione di Giugno 2025 del nostro giornalino “Venti di Versi”!

Scoprite tutte le attività del Centro, dalle sessioni di Fisiokinesiterapia agli eventi sportivi e ricreativi come le Oasiadi Foggia 2025 e il Cinema sotto le stelle. 💪 ✨

🏋 Un viaggio tra movimento, benessere e sorrisi, perché "Mens sana in corpore sano" non è solo uno slogan, ma uno stile di vita condiviso nel nostro centro!

📖 Buona lettura a tutti!

🎶 SUSPENDED CHORUS🌀 Laboratorio di comunità condotto da Silvia Gribaudi✨ sezione Educational di ARTFEST🦋Oggi nel Centro ...
14/10/2025

🎶 SUSPENDED CHORUS

🌀 Laboratorio di comunità condotto da Silvia Gribaudi
✨ sezione Educational di ARTFEST

🦋Oggi nel Centro di Venosa si è svolto SUSPENDED CHORUS, un laboratorio corale che ha coinvolto pazienti, operatori e artisti.

🌟Guidati dall’energia, dall’ironia e dalla sensibilità della coreografa Silvia Gribaudi, si è esplorato il significato di coro come corpo collettivo, dove ogni voce, ogni gesto, ogni presenza ha valore proprio nella sua differenza.
In questo percorso, la danza è diventata linguaggio condiviso, capace di superare ogni barriera comunicativa.

🎵 Il laboratorio ha celebrato il muoversi come uno, senza annullare l’individualità, trasformando i contrasti in risorse, le differenze in bellezza.

🫂 SUSPENDED CHORUS è stato un momento corale di rara intensità: un laboratorio, ma anche una festa della comunità, dell’ascolto e dell’espressione corporea, dove l’arte si è fatta cura, incontro, possibilità.

Un evento di ETRA
Direzione artistica di Michele Merola e Carmen Vella

Carmen Vella Michele Merola - Festival delle arti coreuticheal delle arti coreutiche

🌸 Benvenuti nell’edizione di maggio di "Venti di Versi"! 📰Il nostro centro si racconta attraverso colori, idee e creativ...
11/10/2025

🌸 Benvenuti nell’edizione di maggio di "Venti di Versi"! 📰

Il nostro centro si racconta attraverso colori, idee e creatività.
Un numero speciale, frutto del lavoro condiviso, dove il riciclo diventa arte, la collaborazione si fa forza e ogni attività è un passo verso il benessere.

Buona lettura a tutti! 🌱

PROGETTO CONCLUSO: 𝐈 𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀! Si ...
07/10/2025

PROGETTO CONCLUSO: 𝐈 𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀!

Si è concluso con successo, presso il Centro dei Padri Trinitari di Bernalda, il progetto “Percorsi di Equiturismo Sostenibile” (PSR Basilicata 2014–2020), coordinato da Europe Go S.r.l. in ampia partenariato!
𝐋'𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨: valorizzare il turismo rurale della Basilicata trasformando gli antichi percorsi di transumanza in itinerari di equiturismo sostenibile. Un sistema di accoglienza integrata che unisce natura, cultura, enogastronomia e benessere.

𝐈 𝐑𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐑𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐢:
•⁠ ⁠Due Itinerari Tematici creati per essere percorsi a cavallo e non solo.
•⁠ ⁠Lancio di www.ecotrails.it, una piattaforma digitale con mappa interattiva e App mobile.
•⁠ ⁠Formazione per operatori e guide equestri sull'etica, la mobilità sostenibile e l'accoglienza.
•⁠ ⁠Creazione di un modello di sviluppo partecipato e inclusivo che unisce imprese agricole, scuole, associazioni e amministrazioni locali.

𝐕𝐢𝐭𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞, Direttore dei Centri dei Padri Trinitari, ha sottolineato l'alto valore dell'iniziativa: "𝐔𝐧'𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐡𝐞, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐮𝐧 𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚. 𝐋'𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞."
L'infrastruttura Ecotrails è ora un patrimonio di tutti e un volano per un turismo più lento, sostenibile e accessibile.

Grazie a tutti i partner e i partecipanti per aver creduto in questa idea!

Basilicata Comune Di Bernalda Comune di Venosa Europe Go - Tour Operator
Coldiretti Basilicata Francesco Fanelli ASM Basilicata ASP Basilicata

Indirizzo

Piazza Don Bosco, 3
Venosa
85029

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CdR Trinitari Venosa Bernalda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra Missione

I Padri Trinitari operano attraverso un Centro di Riabilitazione e di Formazione Professionale per persone con disabilità, entrambi accreditati presso la Regione Basilicata.