10/09/2025
🗓 10 Settembre - “Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio”.
🟢📞 In quest'ambito è attivo il numero verde della Regione Veneto 800334343 per la prevenzione dei suicidi e l'ascolto psicologico per la gestione delle emergenze della comunità.
👉🏻 Il servizio, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, è completamente gratuito ed è rivolto a tutti i cittadini del Veneto.
Il 10 settembre ricorre la “Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio”, istituita dall’Associazione internazionale per la prevenzione del suicidio (IASP). L'Organizzazione Mondiale della Sanità è co-sponsor di una Giornata che ha lo scopo di sensibilizzare il mondo intero sul fatto che il suicidio può essere prevenuto.
In quest'ambito è attivo il numero verde della Regione Veneto 800334343 per la prevenzione dei suicidi e l'ascolto psicologico per la gestione delle emergenze della comunità, gestito in co-progettazione da Azienda Zero e Mano Amica - Società Cooperativa Sociale Onlus. Il punto di ascolto psicologico può prevedere, oltre all’intervento telefonico, un intervento de visu, con l’obiettivo di supportare le persone con percorsi individuali. Il servizio, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, è completamente gratuito ed è rivolto a tutti i cittadini del Veneto.
Per ulteriori informazioni, scrivere a info@psicologoinascolto.it o visitare il sito www.psicologoinascolto.it.
Per ulteriori informazioni www.aulss9.veneto.it/index.cfm?action=mys.news&news_id=2028
Relativamente alla complessa problematica del paziente a rischio suicidario, l'Azienda ULSS 9 ha redatto uno specifico Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) che, attraverso un approccio per processi, consente di strutturare e integrare tutte quelle attività e interventi necessari alla gestione dell'evento suicidario o del tentativo di suicidio.
«In tale documento viene fornita agli operatori sanitari e socio-sanitari una descrizione dei principali fattori di rischio di tipo socio-ambientale e clinico, con specifiche indicazioni su come rapportarsi con un paziente a rischio suicidario», spiega il Dott. Giuseppe Imperadore, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e dalla Unità Operativa Complessa di Psichiatria 1 dell’ULSS 9. «All'interno di questo PDTA è inoltre presente una scala di valutazione (Intent Score Scale-ISS), validata a livello internazionale, con cui ci si approccia al paziente, cercando di definire il grado di intenzionalità suicidaria; è di rapida applicazione, di immediato utilizzo e si è dimostrata affidabile e con buone caratteristiche predittive».
«In un ambito specifico quale quello carcerario», prosegue il Dott. Imperadore, «dal 2024 l'ULSS 9 ha integrato il PDTA con un scala di valutazione di screening (The Patient Safety Screener 3), anch'essa validata a livello internazionale, utilizzata per valutare tutte le persone che entrano nella Casa Circondariale».