13/11/2025
I ruoli familiari svolgono un'influenza profonda sulle modalità con cui ciascuno di noi vive e interpreta l’amore nelle relazioni adulte. Sin dall’infanzia, ogni persona interiorizza specifici ruoli e aspettative all’interno della famiglia d’origine (ad esempio: il protettore, il mediatore, il “figlio perfetto” o il “ribelle”). Tali ruoli spesso si riflettono inconsciamente nel modo di scegliere e vivere i legami sentimentali.
Implicazioni principali:
- Si tende a ripetere dinamiche vissute con i genitori o con altri familiari nelle relazioni di coppia.
- Spesso si cerca nell’altro caratteristiche che richiamano figure familiari significative, nel tentativo di “riparare” o concludere esperienze emotive irrisolte.
- I conflitti o le difficoltà in amore possono derivare da schemi appresi e aspettative non consapevoli.
Consigli pratici:
1. Riconoscere il proprio ruolo: Rifletterei su quale parte hai storicamente incarnato nella tua famiglia.
2. Osservare le ripetizioni: Nota se, nelle relazioni, tendi a rivivere certi rapporti o comportamenti.
3. Lavoro su di sé: Un percorso di consapevolezza personale, con le costellazioni archetipiche o il lavoro individuale delle costellazioni familiari può aiutare a differenziarsi da questi automatismi, sviluppando una modalità di amare più libera e consapevole.
Testo tratto da Denise.F