31/10/2025
Il giorno dei morti
è un archetipo.
E’ una commemorazione che esiste in tutte le culture del mondo
Anche se in momenti diversi.
Perché è così fondamentale per la psiche?
Perché abbiamo bisogno di onorare la connessione con i nostri antenati, sentirci radicati e connessi alle nostre radici, appartenere un una comunità, ad un clan.
Senza questa connessione possiamo sentirci in disequilibrio, tristi, poco radicati, l’apparenza e’ un bisogno fondamentale.
Siamo interdipendenti non solo nel presente ma anche nel passato, dove spesso inconsapevolmente manifestiamo delle lealtà inconsce nei confronti di antenati che neppure abbiamo conosciuto.
E’ stata dimostrata dalla scienza la “trasmissione intergenerazionale del trauma” o “epigenetica del trauma” che conferma che le esperienze traumatiche possono lasciare un’impronta epigenetica sul DNA, influenzando l’espressione genica e la risposta allo stress nelle generazioni successive.
La trasmissione di meccanismi di difesa, eventi stressanti o traumatici possono lasciare “impronte” sul DNA, modificandone l’espressione e influenzando la risposta allo stress e la regolazione emotiva dei discendenti.
I traumi possono essere trasmessi per almeno 2-3 generazioni, ma è possibile che gli effetti siano ancora più longevi.
La trasmissione del trauma non è inevitabile, è possibile interrompere il ciclo del dolore e promuovere la guarigione, attraverso lavori di psicogenealogia e recupero della storia dell’albero genealogico.