08/09/2020
Pensando al vetrocemento, la mente corre immediatamente allo stile architettonico tipico degli anni ’80, incentrato su neon e atmosfere glaciali. Ma negli ultimi anni, questo prodotto è tornato alla ribalta.Nato come materiale povero per l’utilizzo in ambiente industriale, il vetrocemento si è oggi diffuso anche all’interno delle abitazioni, grazie all’esaltazione della sua funzione estetica e decorativa.Il vetrocemento si compone di vetromattoni legati tra di loro mediante giunti di cemento armato. I vetromattoni sono a loro volta composti da due formelle di vetro pressate tra di loro, che creano così una camera d'aria, impermeabile ed isolante. Il vetrocemento, inoltre, può essere colorato aprendo un mondo sulla sua utilizzazione come punto luce, divisorio o come semplicemente parete doccia/bagno.
Seguono foto di un nostro cantiere terminato da poco.