30/10/2025
Ieri pomeriggio con La Linea Rossa abbiamo attraversato Borgo Roma tra riusi e nuove forme di insieme a Giacomo Mormino dell'Università degli Studi di Verona, nell’ambito del corso di Etica pubblica 25/26 del Corso di Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali.
👣 Uno sguardo sul presente, più che sul passato.
“Cosa vedete? Cosa attira la vostra attenzione?” — sono state le domande che hanno guidato studenti e studentesse lungo il percorso.
Abbiamo scelto di osservare le pratiche nei parchi, lungo le vie e nei giardini. Questo tipo di sguardo significa mettere la vita al centro del discorso pubblico e della progettazione: un passo fondamentale per creare luoghi realmente utili e vissuti. È qui che si gioca la differenza tra riqualificazione e rigenerazione: il coinvolgimento della comunità.
📚 Tema centrale anche per Jane Jacobs che, in opere come “Vita e morte delle grandi città” (1961), ci ha ricordato come la vitalità urbana nasca dalla diversità, dalla mescolanza di funzioni e dalla complessità organica dei luoghi.
Concetti più che mai attuali per Borgo Roma, un quartiere dalla storia produttiva che sta cambiando volto con grande rapidità.
A noi, come comunità, il compito di osservare, comprendere e partecipare a queste trasformazioni — lasciando la nostra traccia.
Magari, con una linea rossa.
📅 Prossimo appuntamento della Linea Rossa: mercoledì 12 novembre.
A presto per il programma!
Con l’ideazione e la partecipazione di COCAI Energie Sociali Università degli Studi di Verona
Con il sostegno di Fondazione Cariverona