Dott. Francesco Cremona - Psicologo Psicoterapeuta

Dott. Francesco Cremona - Psicologo Psicoterapeuta Sostegno psicologico ad orientamento gestaltico per ansia, attacchi di panico, terapia di coppia, sostegno alla genitorialità, depressione e fobie

Ogni individuo è un universo, pieno di pianeti e comete, incredibili cose da scoprire ancora sconosciute. Mi piace immaginare di indossare la tuta bianca e cominciare un viaggio assieme alle persone. Conoscere storie nuove, entrare in contatto con la gente e avere la possibilità di stare loro vicino nei momenti difficili. È questo che adoro della mia professione. Sono uno psicologo di comunità, iscritto all’albo degli psicologi del Veneto e psicoterapeuta in formazione presso Il Centro Studi di Terapia della Gestalt (CSTG). Pratico la libera professione in uno studio privato tramite colloqui di sostegno psicologico rivolti a individui e coppie. Tratto problemi di ansia, attacchi di panico, depressione, sostegno alla genitorialità e crescita personale.

A volte le tensioni in famiglia possono sembrare insormontabili. Ma ricorda, ogni conflitto può insegnarci qualcosa.👨‍👩‍...
21/06/2024

A volte le tensioni in famiglia possono sembrare insormontabili. Ma ricorda, ogni conflitto può insegnarci qualcosa.👨‍👩‍👧‍👦

In questo post ti presento consigli pratici per risolvere i conflitti familiari: dall'ascolto attivo al dedicare tempo di qualità, fino a coltivare l'empatia. 🛋️

Se serve, non esitare a chiedere aiuto.


Scopri il potere della pianificazione degli obiettivi attraverso gli occhi di uno psicologo.🌟In questo post, esploreremo...
12/06/2024

Scopri il potere della pianificazione degli obiettivi attraverso gli occhi di uno psicologo.🌟

In questo post, esploreremo strategie psicologicamente informate per impostare obiettivi significativi, mantenere la motivazione e superare gli ostacoli.

Preparati a ottenere consigli pratici e approfondimenti basati sulla scienza del comportamento umano per guidarti verso il successo personale e professionale. 🌈



Scopri tre preziosi consigli per affrontare l'ansia con successo. 🌟Dalla pratica della mindfulness per interrompere il c...
31/05/2024

Scopri tre preziosi consigli per affrontare l'ansia con successo. 🌟

Dalla pratica della mindfulness per interrompere il ciclo di pensieri ansiosi, alla creazione di una routine giornaliera per fornire sicurezza e controllo, fino all'importanza di chiedere aiuto quando ne hai bisogno.

Sfrutta questi suggerimenti per migliorare il tuo benessere emotivo e vivere una vita più equilibrata. 💬


"

Esplora strategie per gestire i conflitti interpersonali con saggezza e compassione.Trova consigli pratici per affrontar...
23/05/2024

Esplora strategie per gestire i conflitti interpersonali con saggezza e compassione.

Trova consigli pratici per affrontare le tensioni nelle relazioni quotidiane, promuovendo una comunicazione empatica e costruttiva. 🌈

Impara a navigare attraverso i conflitti con rispetto reciproco e a trovare soluzioni che rafforzino i legami invece di danneggiarli. Scopri come trasformare i momenti di sfida in opportunità di crescita personale e relazionale. 🌱



Come strutturo il mio approccio lavorativo per massimizzare la produttività e il successo?🌟In questo post te lo spiego: ...
17/05/2024

Come strutturo il mio approccio lavorativo per massimizzare la produttività e il successo?🌟

In questo post te lo spiego: esploro strategie pratiche e consigli per organizzare il tempo, stabilire obiettivi chiari e mantenere la concentrazione.
Impariamo come creare una routine efficace, gestire le priorità e affrontare le sfide in modo proattivo.🔍 🤔

Preparati a ottimizzare il tuo lavoro e raggiungere i tuoi obiettivi professionali!



Esploriamo insieme le sfide della terapia di coppia nel percorso di ricostruzione dell'intimità 💔Attraverso un viaggio d...
10/05/2024

Esploriamo insieme le sfide della terapia di coppia nel percorso di ricostruzione dell'intimità 💔
Attraverso un viaggio di consapevolezza e comprensione reciproca, affronteremo le difficoltà che possono emergere nel ristabilire un legame profondo e significativo 🤝

Scopriremo come superare gli ostacoli e riscoprire la connessione emotiva 🌈



Migliorare l'autostima è un viaggio di crescita personale che inizia con piccoli passi 🌟In questo post, condivideremo co...
19/04/2024

Migliorare l'autostima è un viaggio di crescita personale che inizia con piccoli passi 🌟

In questo post, condivideremo con te cinque preziosi consigli per rafforzare la tua autostima e sviluppare una visione più positiva di te stesso🌈

Scopri come puoi iniziare a coltivare fiducia, amore e apprezzamento per te stesso🌱💪



"

Strade che portano dentro i luoghi del sogno, dove il sole lascia spazio alla luna e la razionalità cede il passo all’in...
07/09/2021

Strade che portano dentro i luoghi del sogno, dove il sole lascia spazio alla luna e la razionalità cede il passo all’intuizione

19/05/2020
17/05/2020
Credo che ogni collega debba leggere questo prezioso intervento a tutela del valore e del riconoscimento della nostra pr...
17/05/2020

Credo che ogni collega debba leggere questo prezioso intervento a tutela del valore e del riconoscimento della nostra professione e professionalità

["Togliamoci la Mascherina": Decreto Rilancio, Fase 3 della Psicologia professionale, e alcune scomode autoriflessioni]

Sarò diretto.

Il Decreto Rilancio, che stanzia 3,25 miliardi per il Servizio Sanitario, non prevede alcun investimento sugli Psicologi nel SSN, né altre forme di investimento sulla psicologia professionale in generale.

Esprimo quindi una forte preoccupazione rispetto al fatto che non sembrano essere previste assunzioni, stabilizzazioni, interventi sulle convenzioni degli Psicologi nel SSN o in altre pubbliche Istituzioni (tranne vaghi accenni al contesto scolastico).

Questo a fronte di un quadro di post-emergenza nazionale in cui le dimensioni psicologiche (a livello clinico, sociale, educativo, delle organizzazioni) avranno palese rilevanza, e dovranno dare risposte significative.

Ma l'investimento pubblico in merito sembra essere rimasto al palo, nonostante le interlocuzioni avviate da varie Istituzioni, e l'impegno diffuso della categoria nel fornire sostegno ai cittadini in questa grave fase emergenziale.

Questo ci impone quindi una profonda riflessione, ed un'azione di cambiamento.

La Riflessione:

Si deve partire da un'autoriflessione, scomoda e senza sconti.

L'intero "Ecosistema" della categoria (CNOP, Ordini Regionali, ENPAP, Sindacato, Università, Sistema delle Scuole, Società Scientifiche, Associazioni di categoria) deve iniziare velocemente a muoversi in maniera congiunta e coordinata nel rappresentare compattamente le istanze della professione ai decisori politici, con la consapevolezza che in un mare in tempesta i rematori devono remare insieme per non far ribaltare la barca di tutti.

E siamo in una tempesta, ora.

Troppo spesso le variegate componenti dell'Ecosistema della Psicologia si sono mosse in maniera frammentata, autoreferenziale, legata a interessi (pur legittimi) di breve termine o troppo autocentrati solo sul proprio "segmento"; sottovalutando così l'impatto che il loro movimento scoordinato avrebbe avuto su tutte le altre componenti a loro interconnesse. La scarsa visione "di Sistema" che come categoria abbiamo mostrato negli ultimi anni mostra ormai tutti i suoi limiti.

Al contempo, rileva molto la Responsabilità professionale di ogni singolo psicologo e psicologa. A livello individuale, lo dico esplicitamente, il "volontarismo" e il "pensiero magico" ci stanno danneggiando seriamente.

Attenzione, non il Volontariato: il "volontarismo". E' apprezzabile che un professionista qualificato possa scegliere di offrire a breve termine, in modo strettamente coordinato con il sistema del soccorso, un ausilio ben delimitato in situazioni gravi.

Ma il Volontariato organizzato di breve termine in fase emergenziale è una cosa; il volontarismo confuso e senza fine che caratterizza spesso la categoria, anche e soprattutto in "tempo di pace", è un'altra.

Mi sembra vi sia stata qualche confusione tra queste due dimensioni, anche in questa complessa emergenza; accompagnata dal nostro frequente pensiero magico: "Sono buono e generoso, e per questo avrò diritto ad essere sicuramente ricompensato in futuro dal riconoscimento lavorativo/delle Istituzioni".

Non funziona così, ed è ora che si affronti lucidamente questo nodo.

Nessuna altra categoria ha dato così tanto "volontarismo" in questa emergenza, e nessun’altra categoria ha ricevuto in cambio così poco professionalmente.

Questo è quanto in realtà succede da anni con i nostri infiniti sportelli gratuiti, "frequenze spontanee di anni", cicli di prestazioni "volontarie", colloqui “a tre per due”; e quant'altre forme di sottovalutazione del nostro valore siamo stati capaci nel tempo di considerare "normali", e (ancor peggio) “far considerare normali” ai nostri interlocutori (scuole, enti locali, pazienti, etc.), nella vana speranza di poter poi approdare un giorno ad un riconoscimento economico adeguato.

I giovani colleghi, al contempo, non si divertono certo ad essere precari, o a lottare in "aste al ribasso" facendosi pagare pochi euro. Parte della responsabilità è anche interna alla categoria, con realtà che hanno a volte costruito progetti e strutture sulla base di lavoro professionale sottopagato, senza troppo tutelare gli interessi dei colleghi più giovani e "di tutti noi come categoria" nel lungo termine.

E allora, ci dobbiamo chiedere tutti cosa avremmo potuto e dovuto fare diversamente, ma soprattutto cosa adesso possiamo e dobbiamo fare per cambiare insieme la situazione. Non è il tempo di lamentarsi per un "paradiso perduto" che ci è stato "incomprensibilmente e ingiustamente negato": è tempo di azioni correttive, lucide e strategiche.

Iniziare a Cambiare:

Si deve ripartire, con determinazione, assertività e pragmatismo da alcuni punti chiari:

1. Abbiamo voluto dare tanto; è stato importante e generoso, ma l'abbiamo fatto in modi non sempre ottimali.

2. Abbiamo ottenuto pochissimo, in termini professionali, economici ed occupazionali. E’ un dato di fatto, prendiamone atto.

3. Ci troviamo davanti ad una crisi economica di sistema, che si aggiungerà alle criticità categoriali già presenti da tempo.

Tocca a tutti noi, adesso.

Dunque, chiediamo ai colleghi più giovani di uscire dalla logica del Volontarismo, e della corsa al ribasso infinita. Non sarete valorizzati perché “siete generosi”; sarete valorizzati perché create professionalmente valore e benessere nella vita delle persone e delle organizzazioni, e lo saprete affermare con cortese ma chiaro rigore, anche sul piano economico.

Al contempo, invitiamo i colleghi con ruoli di leadership nella comunità a chiedersi - ognuno per il suo - quanto possono fare per tutelare e sostenere i colleghi più giovani e precari nei propri contesti di lavoro. Quanto abbiamo negoziato per loro? Quanto abbiamo rappresentato le loro legittime istanze, e quanto magari li abbiamo dati a volte "per scontati" con il loro lavoro gratuito o sottopagato?

Quando vi è una crisi di sistema nessuno può tirarsene fuori, e chi ha ruoli di leadership deve dare l’esempio: la Seniority non è un onore, è un onere.

Come Ordine, ci impegneremo serratamente in reti ed interlocuzioni interne ed esterne alla categoria, di cui vi daremo sempre notizia, volte alla tutela e valorizzazione professionale del lavoro degli psicologi, sia dentro che fuori il SSN. Al rifiuto della "svendita" delle nostre prestazioni. Alla rappresentazione costante, con tutti gli interlocutori istituzionali, del risparmio strutturale che l'investimento in Psicologia può portare alla spesa pubblica e privata.

Ci impegneremo a usare le risorse economiche dell’Ordine nel modo più sobrio, trasparente, cost-effective, utile possibile. E ve lo rendiconteremo in dettaglio.

Ci impegneremo a fornire strumenti, formazione, interventi che facilitino nella categoria la capacità di progettare e presentare soluzioni professionali agli interlocutori pubblici e privati; a costruire e farsi riconoscere economicamente e professionalmente il valore meritato.

Noi ci impegniamo ad esserci sempre, costantemente, per tutti. E chiediamo al contempo a tutti di fare la propria parte.

La Fase 3 degli Psicologi, in questo mondo Post-Covid, richiederà impegno e responsabilità di tutti e di ciascuno: l’Ordine farà la sua parte ogni giorno, ma l’Ordine siamo tutti Noi.

Il Presidente
Luca Pezzullo

(ph. credit: Freepik)

16/05/2020

Indirizzo

Via Pallone 8a
Verona
37121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Francesco Cremona - Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Francesco Cremona - Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare